![Il golf a barchetta](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447011-Il-golf-a-barchetta-725x545.jpg)
Il golf a barchetta
Pull di lana grossa con maxi treccia orizzontale e scollo a barca (Breach, da 79 euro, taglie dalla S alla XXL), pantaloni da equitazione (Glenfield, 99 euro, taglie dalla 38 alla 48), guanti North Sails.
![Punto legaccio](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447041-punto-legaccio-725x545.jpg)
Il pull che abbraccia le spalle è interamente lavorato a legaccio, con una grande treccia che sottolinea lo sprone. Si lavora da un fianco all’altro. Dopo aver eseguito due pezzi uguali, si cuciono le spalle e i fianchi, lasciando un’apertura per lo scollo e per le braccia. Usa un filato morbido da lavorare con i ferri grossi, come il Millenium, grigio 805, della Sandilane, e i ferri n. 7 (cm 10×10 sono 10 maglie e 13 ferri).
![come si fa punto legaccio](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446941-come-si-fa-punto-legaccio-725x545.jpg)
Punto legaccio
1° ferro e tutti i ferri successivi: lavora tutte le maglie a diritto.
Il diritto
1_Inserire dal davanti il ferro destro nella maglia sul ferro sinistro, gettare il filo sul ferro.
2_Estrarre la maglia e metterla sul ferro destro.
![Il dolcevita panna](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446931-Il-dolcevita-panna-725x545.jpg)
Il dolcevita panna
Maglione a trecce con collo ad anello (Caractère, 228 euro, taglie dalla XS alla XL), jeans skinny (Genetic Denim, prezzo su richiesta), polacchine di suède Ottodieci.
![doppiatreccia](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447061-doppiatreccia-725x545.jpg)
Un accostamento di punti Irlanda per il classico pull invernale, rinnovato nei dettagli: grande collo ad anello e alti polsi rivoltati. Il filato consigliato è il Canova, panna 1, della Sandilane, da lavorare con i ferri n. 4 (cm 10×10 sono 22 maglie e 30 ferri).
![come si fa doppiatreccia dx](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446921-come-si-fa-doppiatreccia-dx-725x545.jpg)
COME SI FA LA DOPPIA TRECCIA
1°-5°-7° e 11° ferro: 9 diritti; ferri pari: 9 rovesci;
3° ferro: 3 maglie in attesa davanti, 3 diritti, a diritto le maglie in attesa; 3 diritti;
9° ferro: 3 diritti; 3 maglie in attesa dietro, 3 diritti, a diritto le maglie in attesa. Ripeti questi 12 ferri.
La treccia a destra
1_Mettere 2 maglie su un altro ferro dietro al lavoro, 2 diritti.
2_Lavorare a diritto le maglie in attesa.
![come si fa doppiatreccia sx](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447021-come-si-fa-doppiatreccia-sx-725x545.jpg)
La treccia a sinistra
1_Mettere 2 maglie su un altro ferro davanti al lavoro, 2 diritti.
2_Lavorare a diritto le maglie in attesa.
![Il poncho di pizzo](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446991-Il-poncho-di-pizzo-725x545.jpg)
Il poncho di pizzo
Maglia tipo mantella di pizzo di lana con maniche a pipistrello (Gazèl, da 82 euro, taglie dalla S alla L), cargo multitasche (Max&Co., 115 euro, taglie dalla 38 alla 48), stivali Casadei.
![punto coste](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447031-punto-coste-725x545.jpg)
In un tessuto di pizzo di lana taglia e cuci un poncho. Rifinisci poi il collo e il fondo con un bordo ai ferri, lavorato a coste 1/1. Quando applichi il bordo all’orlo, lascia ai lati un’apertura per fare uscire le mani. Il filato che ti consigliamo è il Merino Special, cammello scuro 39, delle Lane Mondial, da lavorare con i ferri n. 4,5 (cm 10×10 sono 15 maglie e 20 ferri).
![come si fa punto coste](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447051-come-si-fa-punto-coste-725x545.jpg)
_COME SI FA IL PUNTO COSTE
1° ferro: * 1 maglia a diritto e 1 maglia a rovescio,
2° ferro e tutti i ferri successivi: lavora le maglie come si presentano, diritto su diritto, rovescio su rovescio.
Il rovescio
1_Per eseguire il rovescio inserire da dietro il ferro destro nella maglia sul sinistro, gettare il filo.
2_Estrarre la maglia e metterla sul ferro destro.
![La maglia traforata](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446961-La-maglia-traforata-725x545.jpg)
La maglia traforata
Pull lungo lavorato a trafori con scollo a V (Kelis, 58,20 euro, taglie dalla M alla XL), gonna diritta con tasche di pelle (Blumarine, 520 euro circa, taglie dalla 38 alla 46), stivali Lotusse, cappello Borsalino.
![punto traforato](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/447001-punto-traforato-725x545.jpg)
Questo capo è realizzato in due sfumature di cammello in un facile punto traforato. È importante che il lavoro risulti morbido; per questo utilizza dei ferri un po’ più grandi del necessario. Ti consigliamo il Merino Special, cammello chiaro 37 e scuro 39, delle Lane Mondial, da lavorare con i ferri n. 5 (cm 10×10 sono 15 maglie e 20 ferri).
![come si fa punto traforato 1](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446981-come-si-fa-punto-traforato-1-725x545.jpg)
COME SI FA IL PUNTO TRAFORATO
1° ferro: 1 vivagno, *1 gettato, 1 accavallata*, 1 vivagno;
2° e 4° ferro: a rovescio;
3° ferro: 1 vivagno, *2 maglie insieme, 1 gettato*, 1 vivagno. Ripeti questi 4 ferri.
2 maglie insieme
1_Inserire dal davanti il ferro destro in 2 maglie del ferro sinistro, gettare il filo sul ferro.
2_Estrarre la maglia e metterla sul ferro destro.
![come si fa punto traforato 2](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2013/01/446951-come-si-fa-punto-traforato-2-725x545.jpg)
L’accavallata
1_Passare una maglia dal ferro destro al sinistro, a diritto la maglia seguente.
2_Accavallare la maglia passata su quella lavorata.