Dieta e vitamine

Le carenze nutritive possono influenzare la salute dei capelli. Segui una dieta bilanciata con grassi sani, proteine (carne, pesce, uova e latticini) e vitamine. Includi cibi ricchi di vitamine A, B, C, D ed E (essenziali per la salute dei capelli) come per esempio patate dolci, uova, spinaci e agrumi. Consuma alimenti ricchi di omega-3 (salmone, noci e semi di lino) per rinforzare i tuoi capelli. E ancora, assumi integratori specifici per i capelli: possono contribuire a a migliorare la salute della tua chioma.

Shampoo, prodotti addensanti e maschere

Utilizza uno shampoo senza solfati per non rimuovere gli oli naturali. Lava i capelli meno frequentemente per mantenere l’idratazione naturale. Prova shampoo, balsami e spray addensanti per dare volume ai capelli. Considera l’uso di balsami senza risciacquo o sieri per domare l’effetto crespo. Una volta alla settimana prendi l’abitudine di fare una maschera a base di ingredienti nutrienti come miele e avena. È ottima per rinforzare i capelli.

Asciugatura e taglio

Limita l’uso di strumenti di styling caldi (asciugacapelli, piastre, arricciacapelli) per prevenire danni. Usa strumenti a temperatura basse e considera l’uso di un prodotto protettivo termico. Asciuga i capelli direzionando il getto d’aria verso l’altro per dare volume alla radice. Quando possibile, lascia asciugare i capelli all’aria. Prendi nota anche di questo: alcuni tipi di taglio contribuiscono a dare un effetto più voluminoso ai capelli. Qualche esempio? Il bob (sia dritto sia mosso) il caschetto o un taglio a strati.