Innanzitutto, il correttore va applicato prima o dopo il fondotinta? La verità è che non c’è una regola univoca, c’è chi preferisce prima e chi dopo, anche fra i make up artist. È comunque il migliore amico di chi soffre di borse e occhiaie. Certo, la soluzione migliore è sempre un buon sonno – in questo senso, i dermatologi consigliano di dormire su cuscini bassi per favorire la circolazione durante la notte, quando il sangue affluisce verso la testa – ma nei giorni in cui otto ore di sonno restano solo un sogno, il concealer resta un asso nella manica. Ma attenzione: non sono tutti uguali, e saper scegliere quello giusto può fare la differenza tra mascherare occhiaie profonde o enfatizzare borse indesiderate.

Borse e occhiaie: quali differenze?

Le occhiaie si presentano come un alone scuro della pelle sotto gli occhi causato da una dilatazione eccessiva dei capillari sotto la palpebra o un accumulo di melanina. Possono anche essere un segnale di microcircolazione nei capillari rallentata. Le borse invece sono un rigonfiamento della cute sotto e soprapalpebrale, causato da un aumento della quantità di grasso orbitale che circonda normalmente l’occhio, quindi da un accumulo di siero e acqua tra le cellule adipose. Visto che borse e occhiaie hanno cause diverse, anche le soluzioni – e i correttori – dovrebbero essere diversi.

Correttori-skincare, gli attivi da tenere d’occhio

Mentre un tempo il correttore aveva solo un effetto cosmetico, oggi praticamente non ne esiste uno che non sia infuso di principi attivi. In pratica, più che correttori sono formule ibride fra make up e skincare. Quando ne scegli uno, tieni presente non solo texture e colore ma anche la formula, così mentre il trucco corregge, l’attivo giusto agisce sull’inestetismo a livello cutaneo. In particolare, ecco gli ingredienti da tenere d’occhio.

SE HAI LE BORSE Il cetriolo è noto per le sue proprietà rinfrescanti e drenanti. Aiuta a decongestionare la zona del contorno occhi, riduce il gonfiore e l’aspetto stanco: cercalo nei correttori per borse. Proprietà molto simili ce l’hanno l’aloe vera, l’estratto di tè verde e l’escina (estratto di ippocastano). Per migliorare l’elasticità della zona, aggiungi peptidi, acido ialuronico, niacinamide.

SE HAI LE OCCHIAIE Dovresti puntare innanzitutto su attivi che lavorano sul microcircolo come estratto di the verde e caffeina: aiutano a restringere i vasi sanguigni riducendo le occhiaie scure causate dalla congestione. Anche la Vitamina C è un potente antiossidante, regola la pigmentazione e illumina. Quando la causa delle occhiaie è un accumulo di melanina (succede spesso alle persone con carnagione olivastra, le occhiaie qui sono un problema di pigmentazione e restano visibili indipendentemente dalle ore di sonno) meglio attivi schiarenti come l’estratto di liquirizia e rigeneranti come la niacinamide.

Borse e occhiaie: che colori usare

Nel caso delle occhiaie, ci vogliono due correttori di colori diversi. Inizia correggendo il colore blu-violaceo con un correttore dai toni caldi, come l’arancione, il pesca o il giallo nel caso di occhiaie molto marcate. Successivamente, si applica un correttore più chiaro, che funge da illuminante, creando l’illusione di riempire l’incavo sotto l’occhio. In caso di borse la tecnica è opposta. Per bilanciare il gonfiore e creare un effetto ottico che levighi la zona devi evitare i correttori chiari. Il pigmento chiaro infatti illumina, o come si dice nel gergo dei make uno artist “porta in avanti”, riempie. Al contrario i colori scuri creano un incavo, quindi “portano in dentro” (pensa al contouring sul viso!). Dunque scegli una nuance il più simile possibile al colore del tuo incarnato, optando per i toni beige e neutri.

Bonus: per lo stesso principio, per le occhiaie vanno bene correttori illuminanti e a effetto soft focus; evitali invece se hai le borse.

Come applicare il correttore

SE HAI LE BORSE Per ridurre visivamente il gonfiore, applica un correttore uguale o leggermente più scuro del tuo tono di pelle direttamente sulla borsa. Se vuoi, puoi applicare un correttore leggermente più chiaro sotto la borsa, nell’incavo dove si formano le occhiaie. Questo creerà l’illusione ottica di uniformare la zona tra la borsa e l’occhiaia. Sfuma poi il correttore con un pennello morbido o con un beauty blender, picchiettando delicatamente senza strofinare. Sfuma in modo da fondere perfettamente il correttore scuro e chiaro, o il solo colore neutro, creando una transizione naturale tra le diverse aree.

SE HAI LE OCCHIAIE Se le tue occhiaie sono di colore blu o violaceo, stendi solo sull’area scura il correttore colorato. Aranciato o pesca per neutralizzare i toni scuri, o, per occhiaie più marroni o grigiastre, un correttore giallo. Step due, dopo aver neutralizzato il colore, applica un correttore leggermente più chiaro del tuo tono di pelle. Applicalo come se volessi creare un triangolo inverso sotto l’occhio: passa il colore sulla linea che corrisponde all’incavo dell’occhiaia e un’altra linea sotto la coda dell’occhio, dalla parte superiore delle guance a salire. Anche in questo caso l’applicazione fa la differenza: picchietta col polpastrello il correttore come se fosse una crema, non tirare il prodotto. Sfuma fino a uniformare l’incarnato e termina fissando con una cipria traslucida.

Correttori per borse e occhiaie: i 10 prodotti migliori