Nel mondo del beauty, ogni stagione porta con sé nuove tendenze, ma poche riescono a coniugare semplicità ed eleganza come il monochromatic make-up. Questo stile, sempre più in voga, si basa sull’utilizzo di un unico colore per tutto il trucco, creando un effetto sofisticato e armonioso. Perfetto per chi ama un look raffinato senza troppi contrasti, il monochromatic make-up sta conquistando influencer, make-up artist e appassionate di bellezza grazie alla sua versatilità e al forte impatto visivo.

Che cos’è il monochromatic make-up?

Il monochromatic make-up si basa su un concetto chiaro: scegliere una tonalità dominante e declinarla su occhi, labbra e guance. Questo significa che il colore utilizzato per l’ombretto sarà lo stesso del blush e del rossetto, creando una continuità cromatica che dona armonia e coerenza al look. La bellezza di questa tendenza risiede nella sua adattabilità. Non esistono regole rigide sui colori da usare: si può optare per sfumature delicate e naturali come il nude o il pesca, oppure osare con toni più audaci come il rosso, il viola o il verde. La scelta dipende dal proprio stile personale e dalla voglia di sperimentare.

Come realizzare un monochromatic make-up perfetto

Per ottenere un risultato impeccabile, la chiave sta nell’equilibrio tra tonalità e texture. Ecco alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto una buona base è essenziale. Dopo un’accurata skincare routine, va applicato un fondotinta leggero e uniforme, correggendo eventuali discromie con il correttore. Il segreto del monochromatic make-up è poi trovare la nuance perfetta in base al proprio incarnato. Le pelli dai sottotoni caldi si sposano bene con colori come pesca, corallo o bronzo, mentre quelle con sottotoni freddi valorizzano rosa, malva e prugna. La scelta dell’ombretto è cruciale. Si può optare per un trucco leggero con un velo di colore sulle palpebre o per uno smokey eyes più intenso. Un eyeliner nella stessa tonalità può enfatizzare lo sguardo senza spezzare l’armonia. Il blush deve essere della stessa gamma cromatica, applicato con mano leggera per un effetto naturale. Il rossetto è il tocco finale. Che sia matte, glossy o satinato, deve riprendere la stessa tonalità degli occhi e delle guance per un effetto equilibrato.

I colori perfetti

Se si è indecise su quale colore scegliere, ecco alcune opzioni per sperimentare. Per un look minimal e sofisticato, perfetto per il giorno e per chi ama la discrezione, si può optare per il nude e beige. Il rosa e malva è, invece, ideale per avere un look romantico e femminile, adatto alla primavera e per chi vuole un effetto soft glam. Il pesca e il corallo sono adatti all’estate e donano freschezza e luminosità al viso. Chi ama un look audace e sensuale, perfetto per le serate speciali, può scegliere tra il rosso, il borgogna o il viola. Infine, una scelta non convenzionale è il verde e il blu, per chi ama osare con tonalità più vivaci e di grande impatto visivo.

Perché il monochromatic make-up è così amato

Oltre alla sua bellezza estetica, questo stile ha diversi vantaggi. È facile da realizzare anche per chi non è esperta di make-up, perché non richiede particolari abilità di sfumatura. Inoltre, è estremamente versatile: può essere declinato in versioni leggere e naturali per il giorno o più intense e glamour per la sera. Un altro grande vantaggio è la rapidità di esecuzione. Usare un solo colore per tutto il viso riduce il tempo necessario per scegliere e abbinare diverse tonalità. Inoltre, si possono utilizzare gli stessi prodotti in modi diversi: ad esempio, un rossetto cremoso può diventare anche blush o ombretto.