Rossetto, croce e delizia del make-up perfetto. Certo porta una nota di sensualità, attirando l’attenzione sulla bocca. Ma va anche ritoccato continuamente, può sbavare o togliersi, e non è detto che sia sempre a prova di drink o di bacio. Per ovviare al problema, puoi seriamente valutare l’opzione del trucco labbra permanente. Una scelta beauty che di sicuro offre vantaggi numerosi, ma è anche importante non sottovalutare i rischi che sono in agguato.
Cosa è, e cosa non è, il trucco permanente per le labbra
Il trucco permanente per le labbra è una micropigmentazione della mucosa labiale. Si pratica attraverso dei piccolissimi aghi che penetrano nello strato superficiale della pelle. A differenza del tatuaggio, non è una pratica definitiva: nel tempo il colore viene lentamente assorbito dal corpo fino a svanire del tutto. La durata dell’effetto va più o meno dagli 8 ai 14 mesi, ma varia da persona a persona a seconda dell’età, dalla cura che si dedica alla sua conservazione, ma anche all’abilità di chi lo realizza. Non va confuso con un intervento di medicina estetica: può essere utile per correggere piccole asimmetrie delle labbra, ma non è equivalente a un filler che aggiunge volume.
I vantaggi del trucco permanente labbra
Oltre al vantaggio di svegliarsi al mattino con le labbra già truccate e di non dover perdere tempo la sera per struccarsi, il trucco semipermanente labbra ne ha altri non da poco. Puoi farvi ricorso, come abbiamo accennato, per dare alle labbra un contorno più definito. In questo senso è particolarmente adatto se soffri di herpes labiale o se hai delle cicatrici che vorresti coprire. Se vuoi solo aggiustare la forma del labbro e mascherare qualche asimmetria puoi anche scegliere tonalità nude, oppure potrai optare per nuance accese e vivaci per un effetto make-up. Dopo qualche mese dovrai procedere a un nuovo trattamento, e questo ti dà l’opportunità di provare vari colori.
I rischi del trucco permanente sulle labbra
Come ogni medaglia, anche quella del trucco permanente labbra ha il suo rovescio. Innanzitutto non va sottovalutato il dolore che, per quanto non troppo intenso, potrebbe essere comunque superiore alla tua soglia di sopportazione. La pratica potrebbe anche causare reazioni allergiche o infezioni. Se sei in gravidanza e allattamento è sconsigliato, e lo stesso se soffri di diabete o stai seguendo cicli di chemioterapia. Se hai già effettuato filler o subito interventi per rimpolpare le labbra dovrai aspettare sei mesi prima di procedere con altri trattamenti.