Alga Spirulina
La ‘spirulina’ dispone di grandi proprietà nutrizionali grazie alle sostanze che contiene.
Per farvi capire meglio: questa alga contiene tutti gli amminoacidi essenziali (e cioé quelli che non vengono prodotti dal nostro corpo e devono essere necessariamente introdotti con la dieta): Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano e Valina. Non solo. È una fonte inesauribile di acidi grassi come gli Omega 3 e 6, che contrastano i livelli di colesterolo e trigliceridi, ma anche di vitamine come la A, D, K e B e sali minerali quali ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio.
E se tutto ciò non vi basta, provate a sfogliare la gallery per scoprirne tutti i benefici.

Le sostanze antiossidanti come beta carotene, acido ascorbico e tocoferolo contenuti nell’alga spirulina la rendono indispensabile e unica per contrastare i radicali liberi e i processi d’invecchiamento. Inoltre è particolarmente consigliata per trattamenti viso idratanti per pelli sensibili, trattamenti anti-age, illuminanti, tonificanti e rassodanti anche per il corpo.
Grazie all’alto contenuto di vitamina A che normalizza il funzionamento delle ghiandole sebacee, la spirulina è in grado di contrastare anche l’acne stimolando il metabolismo della cute garantendo morbidezza e tonicità alla pelle e favorendo il processo di cicatrizzazione. Ecco perché è consigliata anche per la pelle degli adolescenti.

L’alga spirulina ha un bassissimo contenuto calorico e le proteine e vitamine contenute nell’alga spirulina svolgono un’azione tonificante ed energizzante. Grazie a ciò, e al contenuto di fenilalanina che agisce sul sistema nervoso inducendo il senso di sazietà, l’assunzione costante di questa alga, riduce il senso di fame.
È quindi un integratore ideale per tutti gli sportivi e per coloro che lottano perennemente con la bilancia e devono tenere sotto controllo il proprio peso.

Gli Omega 3 e Omega 6 contenuti nell’alga spirulina hanno, secondo una ricerca dell’Università della California, un ruolo determinante nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. L’acido alfa-linoleico, ad esempio, è un potentissimo fluidificante del sangue, svolge un’azione antinfiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo. Per capirci: l’acido linoleico abbassando i valori di LDL (e cioè del colesterolo cattivo) contribuisce a ridurre il rischio cardiovascolare.

Non esistono vere e proprie controindicazioni nell’assunzione dell’alga spirulina tanto che può essere presa anche da donne in gravidanza o durante l’allattamento, nelle dose consigliate (che vanno da 1 grammo fino ai 5 grammi). Il consiglio è quello di cominciare ad assumere la spirulina in dosi ridotte arrivando gradualmente al tetto di 5 grammi, così il fisico si abitua alle proprietà di quest’alga.
Questo tipo di alga è però vietato a chiunque abbia problemi di tiroide o soffra di malattie autoimmuni.