La cannella, spezia dal profumo inconfondibile che sempre più spesso ritroviamo nella vita di tutti i giorni, in cucina ma anche tra i cosmetici e i detergenti, nasconde delle caratteristiche altamente benefiche dietro al suo tipico sapore pungente.

Cannella: spezia magica

La cannella non dà solo sapore ai cibi, ma ha insospettabili benefici per la salute: lo provano ormai molte ricerche scientifiche. L’ultimo è un ampio studio, condotto in California alla Western University of Health Sciences: ha confermato che mezzo cucchiaino al giorno di questa spezia in polvere riduce la glicemia nei diabetici. Il portentoso effetto dipende da un ingrediente, detto Mhcp (un composto solubile di acqua e polifenolo), che si comporta come l’insulina, aiutando le cellule a metabolizzare il glucosio. Ma non solo: questa spezia, anche associata ad altri alimenti con proprietà benefiche, è un vero toccasana per il nostro organismo. Vediamo tutti i suoi effetti benefici sulla salute.

Cannella: proprietà benefiche

Ricca di preziosi oli essenziali (che le donano il caratteristico aroma) antiossidanti, la cannella svolge funzioni:

  • antibatteriche,
  • antifermentative,
  • anti-age,
  • riduce persino la fame nervosa (responsabile del fallimento della maggior parte delle diete).

Da non dimenticare, infine, la portentosa combinazione miele e cannella, dalle proprietà antimicrobiche e cicatrizzanti impareggiabili e utilizzata con successo dalla medicina ayurvedica e cinese.

Ecco alcune proprietà benefiche della cannella.

Azione ipoglicemizzante

Come abbiamo accennato, questa spezia riesce ad abbassare la glicemia grazie ad un particolare polifenolo. Questa sua proprietà benefica rende la cannella molto consigliata nell’alimentazione di coloro che sono affetti da diabete di tipo 2 o che ne sono predisposti. Consigliata, quindi, per tenere sotto controllo le impennate di insulina nel sangue e a tutti coloro che desiderano perdere peso controllando l’indice glicemico degli alimenti.

Dunque, l’assunzione di questa spezia non solo aiuta ad abbassare la glicemia, ma ha anche effetti ipotensivi (abbassa la pressione, regolarizzandola) e dimagranti (ovviamente funziona se inserita all’interno di una dieta adeguata). Una ricerca inglese condotta su 58 malati di diabete ha dimostrato che l’assunzione di 2 g di cannella al giorno per 12 settimane, oltre ad abbassare la glicemia, determinava una riduzione del girovita.

Per chi desidera perdere peso, e centimetri soprattutto su addome, braccia e fianchi, è consigliabile aggiungere cannella ai dolci, alle bevande e alle pietanze ricche di zuccheri sia semplici sia provenienti da carboidrati complessi.

Spezie indispensabili da avere in cucina:c

Effetto anti-meteorismo

La cannella è molto benefica anche per chi soffre di meteorismo e pancia gonfia. Infatti la cannella, grazie ai suoi oli essenziali, svolge un’azione antifermentativa. Aggiungere un pizzico di cannella alle pietanze aiuta, quindi, a sgonfiare l’addome e a ridurre gli episodi di aerofagia in chi ne è predisposto. Inoltre, la cannella può risultare efficace nel favorire la digestione al termine di pasti non proprio leggeri, come quando si è esagerato con grassi e zuccheri.

Ma come usare la cannella in cucina? In commercio, la spezia è disponibile sia in polvere sia in bastoncini. Questi ultimi sono più indicati perché permettono di sfruttare pienamente il potere degli oli essenziali contenuti nella cannella.

La cannella attenua il senso di fame

Le incursioni notturne in frigorifero, le abbuffate dopo giorni di digiuno, le scorpacciate perché qualcuno ha messo alla prova la nostra pazienza. Gli episodi di fame nervosa sono davvero molto comuni tra le donne e sono proprio loro i veri sabotatori delle diete e dei buoni propositi alimentari.

La prima regola per combattere questi attacchi di fame è evitare digiuni e consumare 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena). Inoltre, in questi casi è bene riservare i carboidrati (complessi e meglio se integrali, saziano di più) al momento della cena per evitare picchi di fame notturna (la più deleteria).

Un’altra regola è integrare il magnesio e, appunto, la cannella. Questa spezia, infatti, modula proprio il senso di fame aumentando la sazietà.

Aggiungere cannella e miele allo yogurt bianco magro oppure cospargerla sulle mele passate in forno sono strategie culinarie molto efficaci quando si è a dieta, così come bere infusi a base di tè e cannella oppure cannella e zenzero (lo zenzero è anche termogenico e aiuta a bruciare i grassi).

Antibatterico naturale

La medicina ayurvedica utilizza la combinazione di miele e cannella come rimedio efficace per curare raffreddori, mal di gola, escoriazioni e brufoli (utilizzata esternamente). ulcere e astenia.

Infatti, quando gli enzimi del miele (già in sè antimicrobico) si legano agli oli essenziali della cannella, viene generato un composto antibatterico naturale davvero portentoso.

Quindi, se il raffreddore è in agguato oppure è già esploso, può risultare molto efficace l’assunzione di cucchiaini di miele tiepido con cannella oppure tè caldi con aggiunta della spezia (e, magari, anche di chiodi di garofano dall’azione lievemente anestetizzante). La combinazione miele e cannella, inoltre, pare abbia effetti benefici nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue.

Cannella in polvere e spezie varie

Abbassa il colesterolo

Assumere un pizzico di cannella ogni giorno (nelle pietanze o con il tè) ha effetti benefici sulla riduzione del colesterolo nel sangue e aumenta il livello di energia dell’organismo, risultando utile anche nei periodi di convalescenza o quando lo stress si fa eccessivo.

Previeni l’artrosi con la cannella

La cannella è un eccezionale antiossidante, per questo è ritenuta un efficace rimedio naturale anche all’interno della prevenzione delle diverse forme di artrosi, poiché tutela e migliora la salute delle articolazioni. All’Università di Copenaghen hanno provato a somministrare mezzo cucchiaino di cannella e un cucchiaio di miele (entrambi potenti antinfiammatori) a colazione ai malati di artrite reumatoide: Risultato: ha alleviato il dolore alle articolazioni e ha reso in questo modo più facili e fluidi i movimenti.

Potente afrodisiaco

Premettiamo che il cibo, benché considerato afrodisiaco (a torto o a ragione), non può compiere “miracoli” riguardo alla passione o alla durata del rapporto sessuale.

Però, esistono alimenti in grado di dare una sferzata di energia alla libido, sia maschile sia femminile. La cannella è senz’altro tra i cibi considerati afrodisiaci ed è anche una spezia amica delle donne: stimola la libido e, al contempo, aiuta nei periodi “critici” calmando ad esempio i dolori di tipo mestruale (gli infusi a base di cannella possono risultare veri e propri toccasana per i crampi di origine mestruale).

Azione anti-age

La cannella è anche un ottimo antiage: combatte l’invecchiamento in generale e contrasta la formazione delle rughe. Questo perché è ricchissima di antiossidanti (come cinamminaldeide, eugenolo, acido cinamminico e almeno altri quattro differenti composti) che inattivano i radicali liberi e stimolano il nostro sistema immunitario.

Alleata contro i malanni di stagione

Come abbiamo visto, la cannella è anche un prodotto ricco di antiossidanti e dalle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, quindi ottima da utilizzare per la nostra salute e per la nostra bellezza.
La cannella, tra l’altro, stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, e problemi intestinali grazie alla sua azione antimicrobica e astringente, inoltre attiva la circolazione sanguigna e ha proprietà antisettiche, stimolanti e digestive.

come fare tisana cannella e alloro

Cannella: tutti gli usi

Da bere diluita negli infusi, applicata sulla pelle o sui capelli come olio o in polvere, ma anche direttamente masticata nella sua tipica forma a bastoncino, sono davvero tanti gli utilizzi che si possono fare di questa particolarissima spezia orientale, e noi ve ne suggeriamo qualcuno.

Disinfettante per le mani

Uno studio effettuato nel 2009 ha provato che se applicato direttamente sulle mani l’olio di cannella è un antibatterico a tutti gli effetti, migliore, in certi casi, di alcuni prodotti disinfettanti commerciali.

Lenitivo per l’acne

Alcuni professionisti nel campo sanitario ritengono che le proprietà antisettiche della cannella possano aiutare a combattere i batteri che causano l’acne, se applicata localmente come olio o come maschera.

Profumatore rinfrescante alla cannella

Anche se potrebbe risultare ovvio, visto il suo largo utilizzo in prodotti come dentifrici o collutori, noi vi ricordiamo che la cannella è una formidabile bevanda rinfrescante che può regalarvi una profumazione tutta naturale. Si può succhiare direttamente la stecca o sciogliere la sua polvere nel tè o nell’infuso che si preferisce. C’è chi ne mette un pizzico anche nel caffè.

Detergente per i capelli

La cannella agisce come esfoliante naturale e fa in modo che il sangue confluisca al cuoio capelluto, il che può aiutare a detergere e a nutrire i vostri capelli. Mischiate un cucchiaio di cannella in polvere con due cucchiai di miele e quattro di olio caldo, massaggiate il cuoio capelluto con la miscela, lasciate in posa 15 minuti e poi lavate come di consueto.

Scrub per il corpo alla cannella

Provate a mescolare una tazza di olio di cocco con due tazze di zucchero, un cucchiaio di cannella e due cucchiaini di miele, passate energicamente il composto su tutto il corpo per qualche minuto e poi risciacquate, il risultato sarà tutto da baciare.