Disintossicare il corpo depurandolo attraverso l’eliminazione delle tossine esogene è il principio della dieta detox e, più in generale, di ogni percorso alimentare detox. Adottato da un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo, il regime detox parte da un fondamento di base molto semplice, eppure molto efficace: alimentarsi principalmente con cibi ricchi di vitamine e antiossidanti per favorire la naturale capacità del nostro corpo di purificarsi e disintossicarsi.
Quali sono i cibi a cui ci si riferisce? Frutta e soprattutto verdura. Ecco quali sono i vegetali utili per un percorso detox che possono fare davvero la differenza nell’eliminazione di sostanze potenzialmente molto nocive per il nostro corpo.
Dieta detox
La dieta detox prevede alcuni alimenti permessi e altri vietati. Tra i cibi che si possono consumare troviamo frutta e verdura, soprattutto quella a foglia, fresca e di stagione. Consentiti anche frutta secca, pasta integrale (perché sazia di più), riso, yogurt, frullati e succhi di frutta senza zuccheri, legumi, carni bianche e pesce magro. Assolutamente vietati, invece, carni e pesci grassi, uova, formaggi grassi, cibi affumicati ed eccessivamente salati, fritti, salumi, cioccolato, cibi zuccherati e dolci in generale.
Dieta detox contro la cellulite
L’alimentazione può essere davvero utile contro la cellulite? Combattere la cellulite a tavola non vuol dire necessariamente mettersi a dieta, magari ipocalorica e restrittiva. Si può essere infatti magre e in forma, e nello stesso tempo avere la buccia d’arancia sulla pelle di glutei e cosce. Non a caso, si dice che la cellulite è uno degli inestetismi più democratici di tutti.
Quello che tutte dovremmo sapere: eliminare la cellulite è pressoché impossibile anche con le migliori creme anticellulite o con i pantaloni anticellulite, si può però migliorarne l’aspetto. Ci hai fatto caso che in alcuni periodi scompare, anche se hai smesso la palestra o non conti le calorie? Il merito è spesso di ciò che mangi, non tanto di quanto mangi. Alcuni cibi detox, agendo sulla ritenzione idrica, sono in grado di contribuire a migliorare l’aspetto della cellulite, o a prevenirne il peggioramento.

Cellulite: qual è la causa e come intervenire con l’alimentazione
Secondo recenti studi italiani e internazionali la causa della cellulite è l’infiammazione dei tessuti sottocutanei, innescati dalle cellule adipose (fonte: Società Italiana di Medicina Estetica). La soluzione quindi è portare in tavola i cibi che riducono lo stato infiammatorio dei tessuti (frutta, verdura e legumi) e ridurre quelli che la favoriscono (carboidrati, carne rossa e formaggi grassi), come insegna la dieta alcalina.
Se il problema di un’alimentazione pro-cellulite è il desiderio – quasi spasmodico – di carboidrati e zuccheri, il suggerimento ulteriore è quello di consumare cibi a basso indice glicemico, che tengono basso il livello di glicemia, soffocando la voglia di mangiucchiare continuamente. Infine è molto importante ridurre il sale (lo puoi anche sostituire), responsabile dei ristagni di liquidi. Deve diventare un’abitudine consolidata che ti farà sentire a poco a poco più leggera.
Cibi anticellulite
Riassumendo, il trio vincente dei cibi anticellulite si compone di:
- cibi antinfiammatori;
- cibi a basso indice glicemico (che non ti fanno mangiare i cibi che favoriscono l’infiammazione dei tessuti, compreso quello sottocutaneo);
- cibi che favoriscono le diuresi.
Dieta detox: cosa mangiare
E adesso andiamo a vedere nel dettaglio i 5 alimenti detox che ci possono aiutare sia a sgonfiarci sia contro la cellulite.
Verdure verdi e vegetali in generale
Le verdure verdi ti aiutano contro la cellulite perché sono ricche di potassio, un sale minerale che aiuta i tessuti dell’organismo a liberarsi di acqua in eccesso agendo come “diuretico naturale”. Sono ricchi di potassio, in particolare:
- i vegetali a foglia verde,
- gli spinaci,
- tutti i tipi di cavoli,
- i piselli secchi,
- le foglie di menta
- gli asparagi.
Gli spinaci, per esempio, ricchi di acido folico, flavonoidi, tiamina e vitamine A C, E e K, sono ottimi da assumere se si vuole dare il via ad un buon percorso detox. Portatori di pochissime calorie e di tantissime ottime sostanze nutritive, gli spinaci sono una grande fonte di ferro e non solo. Migliorano il metabolismo, hanno importanti proprietà antinfiammatorie e disintossicano il corpo grazie alla loro azione detox, mirata, in special modo, ad aree delicate come il colon e il fegato. Gli asparagi, invece, sono composti dal 90% di acqua, hanno un basso indice glicemico e poche calorie (24 Kcal per ogni 100 grammi). Questo vuol dire che abbassano i livelli di glicemia, responsabili degli attacchi di fame e favoriscono la diuresi. Ci sono poi i carciofi, che abbassano il colesterolo cattivo e poi grazie a due fitonutrienti presenti al loro interno sono in grado di aiutare il fegato a produrre la bile, fondamentale per coadiuvare la digestione dei grassi. Quindi via libera al loro utilizzo sotto forma di estratti drenanti, tisane detossinanti e ricette gustose come le zuppe, i risotti e le insalatone fresche e leggere.

Frutta
Tutta la frutta è indicata contro la cellulite, ad eccezione di quella ad alto indice glicemico come le banane mature (l’IG sfiora il 70). Ma in particolare si consiglia:
- l’ananas, perché ha proprietà diuretiche e detox grazie all’alto contenuto di potassio;
- l’uva, perché è ricca di sostanze che svolgono un’azione protettrice sul microcircolo (antociani e tannini);
- la papaya, perché è ricca di vitamina C che contribuisce alla formazione di collagene, la fibra di “sostegno” della pelle;
- il pompelmo, ricco di fibre, potassio, vitamine e acido pantotenico, il pompelmo, oltre ad essere gustosissimo, svolge un’importantissima azione drenante sul nostro corpo e al contempo contribuisce alla depurazione del fegato grazie alla sua grande riserva di antiossidanti naturali. Una fonte depurativa perfetta per essere utilizzata come base per rinfrescanti e saporite acque detox;
- l’avocado, fonte di vitamine C, E, K e B6, acido pantotenico, acido folico e tutta una serie di preziosi elementi per la disintossicazione del nostro organismo, è diventato sempre più popolare negli ultimi anni e lo crediamo bene. Ricchissimo di antiossidanti, aiuta l’organismo a espellere le tossine nocive ed è perfetto per essere gustato sin dal mattino. L’avocado toast è ormai un’icona della colazione, così come la salsa guacamole, le coloratissime insalate con avocado, semi e altre combinazioni di verdure detossinanti e i frullati detox.
Zenzero e spezie
Antibatterico, acceleratore del processo di digestione e antinfiammatorio, lo zenzero è un preziosissimo alleato di benessere. Utilizzato da millenni nella medicina tradizionale cinese, lo zenzero è una radice dalla forma irregolare e dal classico colore giallo pallido. Una radice che, grazie alle sue proprietà, si pone come uno dei vegetali utili per un percorso detox più amati. Ottimo nel contrastare l’invecchiamento cellulare, abbassare i livelli di colesterolo cattivo e disintossicare l’organismo da sostanze nocive, lo zenzero può essere utilizzato in un’infinita di modi diversi. Avete già provato l’acqua detox zenzero e limone? Un concentrato di freschezza, vitamine e antiossidanti utilissimi per favorire il processo depurativo del nostro corpo. Anche curry e zafferano sono potenti antiossidanti che riducono l’infiammazione dei tessuti sottocutanei, responsabili dell’aspetto a buccia d’arancia.
I germogli
I germogli sono degli alimenti che favoriscono naturalmente il drenaggio dei liquidi in eccesso. Andrebbero, quindi, aggiunti all’alimentazione di chi soffre di ritenzione idrica.
A colazione
Scegli i germogli di finocchio, dalle spiccate proprietà diuretiche. Consumali con uno yogurt bianco magro e 3 mandorle, ricche di potassio, proteine e grassi, che aiutano a contrastare la tendenza a trattenere i liquidi.

A pranzo
Preferisci i germogli di porro, da aggiungere a insalate, zuppe e piatti di pesce o carne. Sono di colore verde chiaro e hanno una forte azione drenante, utile per contrastare l’accumulo di liquidi durante la giornata.
A cena
Mangia i germogli di cavolo rosso, dal sapore leggermente piccante e con la grande capacità di bruciare le scorie alimentari accumulate nelle ore diurne.
Omega 3
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, indispensabili per la formazione delle membrane cellulari, comprese quelle della pelle, e per il corretto equilibrio ormonale. Gli omega 3 combattono la cellulite perché riducono l’infiammazione tessutale, innescata dalle cellule adipose e perché regolano la produzione degli ormoni femminili che, se squilibrati, possono peggiorare l’aspetto degli arti inferiori.
Sono ricchi di Omega 3:
- il pesce (in particolare: salmone, tonno, sgombro, sardine, acciughe, trota, pescespada, sogliola, merluzzo),
- la frutta secca (noci e mandorle),
- i cereali integrali
- i legumi.
Quanti chili si possono perdere con la dieta detox
La dieta detox è fortemente ipocalorica e per questo motivo non può essere portata avanti per un periodo prolungato di tempo. In generale, infatti, con un regime alimentare di questo tipo si tendono ad assumere tra le 600 e le 800 calorie: davvero pochissime se si considera che una persona adulta necessita di assumerne almeno 2.000. Non bisogna quindi esagerare nel protrarre questa dieta, che consente di perdere anche 10 chili in un mese.
Detox sciroppo
Se non si vuole ricorrere a un regime alimentare così rigido, è possibile ricorrere a un valido alleato: lo sciroppo detox. Si tratta di integratori a base di estratti naturali che aiutano a depurare e purificare l’organismo, a migliorare la digestione e a ridurre le infiammazioni del fegato. Grazie all’assunzione degli sciroppi detox si eliminano le sostanze nocive per il corpo, come le tossine e le sostanze di scarto, e di conseguenza si disintossica l’organismo. Con questi integratori, vi sentirete più leggeri e attivi. Ma attenzione: lo sciroppo detox da solo non basta. Per acquisire una sensazione generale di benessere bisogna abbinare agli integratori una corretta alimentazione e la pratica regolare di attività fisica.