La cellulite è diversa dall’accumulo di adipe e, per questo motivo, va debellata seguendo una specifica strategia che comprenda sia una dieta a base di cibi drenanti e depurativi, sia un’attività fisica costante a basso-medio impatto e gli adeguati prodotti anticellulite. Se l’obiettivo è quello di migliorare la pelle a buccia d’arancia, infatti, è bene evitare di praticare sport che richiedano sforzi anaerobici o scatti. Questo tipo di attività fisica andrebbe addirittura a peggiorare la situazione. Meglio camminare a passo veloce, andare in bicicletta, nuotare. E, ancora, riattivare la circolazione con alcuni semplici esercizi da eseguire anche a casa

Fai finta di sederti
Tra gli esercizi anticellulite più efficaci e facili da eseguire anche a casa al mattino, troviamo sicuramente il “mezzo squat”. Per eseguirlo correttamente, è necessario “mimare” il movimento che facciamo quando ci sediamo, ma con una sedia immaginaria.
In piedi, gambe leggermente divaricate e piedi paralleli: si flettono le ginocchia quasi fino a “sedersi” mantenendo la schiena dritta e in linea con il bacino. Si eseguono, quindi, 3 serie da 12 ripetizioni ma molto lentamente e “consapevolmente”.

Tonifichi anche la pancia
Questo esercizio, ottimo contro la cellulite e la ritenzione idrica, ha il pregio di rassodare anche l’addome. Per eseguirlo occorre un tappetino da fitness o da yoga, oppure un normalissimo tappeto del salotto.
In posizione supina, e con le braccia distese lungo i fianchi, si solleva il bacino mantenendo l‘addome contratto. Poi si torna verso terra ma senza toccare il tappetino, e infine si solleva di nuovo il bacino. Consigliate 3 serie da 12 ripetizioni.
L’idea in più: durante l’esecuzione, si può tenere in equilibrio sull’addome un piccolo peso.

Anche con i pesi, ma piccoli
Per facilitare il ripristino del microcircolo, tonificando glutei e addome, sono indicati i classici affondi Quest’esercizio si può eseguire anche tenendo in mano piccoli pesi.
In piedi, si porta in avanti una gamba e ci si piega sul ginocchio (come per inginocchiarsi), poi si torna alla posizione iniziale e si ripete con l’altra gamba. Fondamentale: mantenere la schiena ditta, il bacino “in asse” con l’addome ben contratto. L’esercizio va eseguito molto lentamente e senza sollevare le spalle.
Da ripetere 10 volte per 3 serie.

Movimento e massaggio
Lo sappiamo, muoversi in acqua è un toccasana per chi soffre di ritenzione idrica e cellulite. Ancora più del nuoto, per chi ha deciso di debellare e prevenire la pelle a buccia d’arancia, è consigliata l’acquagym.
Ma anche semplicemente camminare in acqua fino alla vita o a metà coscia, può sortire effetti incredibili sulla cellulite. Infatti, l’efficacia del movimento aerobico prolungato viene amplificata dal massaggio naturalmente linfodrenante dell’acqua.
Se si cammina in mare, ancora meglio: l‘effetto anticellulite verrà ulteriormente potenziato dall’azione sgonfiante e snellente del sale, degli oligoelementi marini e dello iodio.

Fai la bicicletta
Quest’esercizio è vintage, ispirato alla ginnastica mattutina delle nostre “nonne” ma davvero efficace contro la cellulite e la ritenzione idrica. Infatti, tutte le posizioni che prevedono le gambe sollevate, sono indicate per ripristinare il corretto microcircolo e per sgonfiare gli arti inferiori.
Per eseguire questo semplice esercizio, in posizione supina si sollevano le gambe tenendo le ginocchia piegate a 90° e si inizia a “pedalare“. Il movimento deve essere eseguito lentamente, senza scatti e tenendo la schiena ben aderente a terra (senza inarcare la zona lombare), nonché l’addome contratto (come se l‘ombelico fosse schiacciato verso il pavimento).