
«Sono ricche di B1, la vitamina che garantisce il buon funzionamento del sistema nervoso e aiuta a migliorare la concentrazione. Inoltre, sono una miniera di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio» spiega la nutrizionista Paola Richero.
QUANDO «Mangiale a pranzo perché, soprattutto se abbinate ai cereali, forniscono il giusto apporto di nutrienti che ti servono per tenere lontana stanchezza e fame fino alla sera».
COME «Provale in insalata: mescola le lenticchie già cotte con zucchine e patate lesse tagliate a rondelle, pomodori e cipollotto. Condisci con olio extravergine di oliva e poco sale».

«È un’ottima fonte di Omega-3, gli acidi grassi che hanno un’azione rigenerante sul cervello e sul sistema nervoso. È ricco anche di vitamine del gruppo B che rafforzano memoria e concentrazione» spiega Paola Salgarelli, specialista in Scienze dell’alimentazione.
QUANDO «Visto che gli Omega-3 aiutano anche a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, mangia il salmone a cena così ti rilassi e dormi meglio».
COME «Al cartoccio è ottimo: non serve aggiungere condimento, sono sufficienti erbe aromatiche a piacere e un po’ di sale».

«È un vero ricostituente perché contiene proteine, “grassi buoni” e vitamine del gruppo B» spiega Salgarelli.
QUANDO «Mangia fiocchi d’avena a colazione così avrai la giusta carica per tutta la mattinata perché vengono digeriti lentamente e ti forniscono energia a lento rilascio evitando così il classico calo di zuccheri».
COME Prova il porridge: «Metti in un recipiente 40 g di fiocchi d’avena e coprili con acqua, aggiungi un po’ di latte e cuoci nel microonde alla massima temperatura per 1-2 minuti. Unisci qualche pezzetto di frutta e uvetta, mescola e cuoci ancora per 1-2 minuti poi dolcifica con un po’ di miele».

«Ti forniscono una buona dose di magnesio, vitamina E, selenio e acido linoleico,sostanze che favoriscono l’attivazione dei processi energetici» spiega Simona Vignali, naturopata esperta di alimentazione.
QUANDO «L’ideale è mangiarli come spuntino di metà mattina perché hanno un’alta concentrazione di proteine: due cucchiai, oltre che energia ti danno un senso sazietà».
COME «Quando compri la zucca, conserva i suoi semi, lavali, asciugali e cuocili in forno a 80°C per 15 minuti: in questo modo diventeranno croccanti senza perdere le loro proprietà»