Cambio di alimentazione, sudorazione intensa, costume bagnato, sabbia e altre “compagnie estive”, e la cistite si presenta in modo più frequente del solito. Accade in estate, proprio a causa dello stile di vita diverso rispetto alle altre stagioni.
Da un lato il mix di temperature elevate e umidità crea le condizioni favorevoli per lo sviluppo di microrganismi al livello della vescica. Dall’altro lato, invece, in vacanza è più probabile che l’alimentazione sia meno ricca di fibre, con la conseguenza di determinare stitichezza. Altre volte ancora possono verificarsi episodi di diarrea a causa di cibi contaminati o semplicemente nuovi per il proprio organismo.
Tutto ciò conduce alla causa principale della comparsa della cistite: la migrazione dei batteri intestinali verso le pareti delle vescica. Per questi motivi, prima di partire è bene inserire in valigia alcuni rimedi che agiscano sia come preventivi che come curative delle infezioni urinarie.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2021/07/cistite-in-estate-830x625.jpg)
Lo sapevi che la cistite può dipendere dal tuo intestino?
Spesso, infatti, il tratto urinario viene invaso da batteri che solitamente risiedono nell’intestino. Otto volte su dieci la causa della cistite è l’Escherichia coli, che attraverso l’uretra si sposta dal tratto più basso dell’intestino verso la vescica, dando origine a un’infiammazione che si manifesta con i sintomi tipici della cistite (ad esempio, bruciore, dolore, stimolo continuo e urgente ad urinare).
In condizioni normali, i microrganismi vengono bloccati dalla barriera intestinale costituita da cellule strettamente legate tra loro. Al contrario, quando l’intestino è alterato si creano dei varchi all’interno della barriera utilizzati dai microrganismi per dirigersi verso le vie urinarie.
L’alimentazione è tra i fattori che più influiscono sul benessere intestinale. Alimenti ricchi di fibra, frutta e verdura con vitamina C favoriscono un intestino sano; è bene ridurre il consumo di zuccheri ed evitare l’alcol, che può irritare la vescica.
In caso di cistite Monurelle Plus può aiutarti per il controllo dell’episodio acuto e per la prevenzione delle ricadute.
Monurelle Plus contiene Xiloglucano (Emicellulosa) e Gelatina grazie ai quali svolge un’azione meccanica nel lume intestinale, impedendo il contatto degli agenti patogeni con la mucosa intestinale, che è la prima fase per la loro proliferazione e il passaggio seguente al tratto urinario.
Ai primi sintomi della cistite
Assumere per via orale 2 capsule/giorno (1 ogni 12 ore) per 5 giorni (eventualmente in concomitanza con la terapia antibiotica).
Per prevenire nuovi episodi di cistite
Assumere per via orale 1 capsula/giorno per almeno 15 giorni consecutivi al mese. Se necessario, è possibile ripetere il trattamento.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2021/07/cistite_estate-830x625.jpg)
*È un dispositivo medico CE 0373. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni d’uso. Autorizzazione ministeriale del 30/03/2021.