Più di 5mila anni fa, in Oriente (parliamo soprattutto di Cina e Giappone), alcuni funghi erano conosciuti e utilizzati per le loro ottime proprietà terapeutiche. Pensate che alcune specie erano considerate vere e propri elisir di lunga vita tanto che solo alcune ‘personalità’ erano autorizzate a farne uso. E, a quanto pare, il loro grande potere curativo è arrivato fino a nostri giorni.
Sfoglia la gallery per scoprire quali sono i funghi medicinali ideali per la nostra salute.
![Le proprietà dei funghi medicinali](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2015/09/4266168-Le-proprieta-dei-funghi-medicinali-700x545.jpg)
“Esistono più di 14mila specie di differenti funghi in natura e il 5% possiede proprietà medicinali. Questo significa che sono circa 7mila i funghi che potremmo definire terapeutici“, spiega Giuliana Adami che spiega come alcuni componenti siano trasversali a moltissimi funghi. “Alcune proprietà interessano molte specie”, continua l’esperta, “grazie ad esempio alla fortissima presenza di polisaccaridi e in modo particolare di betaglucani, sono in grado di rinforzare e riequibrare il sistema immunitario. Non solo: hanno una grande azione anti-infettiva, prebiotica, antiossidante ed epatoprotettiva“. Sono inoltre ricchi di vitamine e sali minerali e per questo fonte di benessere psicofisico.
![Reishi, il fungo dell'immortalità](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2015/09/4266171-Reishi-il-fungo-dell-immortalita-700x545.jpg)
Il Reishi, che in Cina è addirittura soprannominato il fungo dell’immortalità e venerato come uno dei più importanti elisir, ha la funzione di stimolare il sistema immunitario e aumentarne le difese. “In questo periodo quindi, ma durante tutti i cambi di stagione in genere”, spiega l’esperta, “si possono sfruttare le sue capacità toniche ed energizzanti“.
Ma questo fungo ha anche altre proprietà: “È infatti in grado di trattare problematiche delle vie respiratorie, disturbi gastrici ed è ipoglicemizzante, riesce cioè a regolare la quantità di zucchero nel sangue, e quindi utile per coloro che hanno un diabete di tipo 2″, sottolinea la naturopata.
![Maitake, il più potente](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2015/09/4266173-Maitake-il-piu-potente-700x545.jpg)
Il Maitake, molto conosciuto e utilizzato in Giappone, “grazie alle potentissime proprietà dei polisaccaridi contenuti in esso può diventare un validissimo supporto durante le cure chemioterapiche alleviando e aiutando a contrastarne gli effetti collaterali”, continua Giuliana Adami.
![Il leggendario Shiitake](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2015/09/4266172-Il-leggendario-Shiitake-700x545.jpg)
Un altro fungo dalle proprietà curative leggendarie, oltre che il più conosciuto e diffuso, è senza dubbio lo Shiitake, tanto che viene spesso utilizzato anche in cucina perché grazie al suo sapore gustosi, si presta a numerose cotture e ricette.
“Lo Shiitake“, racconta l’esperta, “è ricco di sali minerali, vitamine del gruppo B, aminoacidi e minerali come il potassio, il fosforo, il magnesio, il calcio, il ferro e molti altri. È in grado non solo di abbassare la pressione e tenere a bada i livelli di colesterolo, ma è anche un ottimo alcalinizzante tanto che riportando in equilibrio il pH riesce a curare l’uricemia alta e, di conseguenza, la gotta”.
![Dove trovare e come assumere i funghi medicinali](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2015/09/4266170-Dove-trovare-e-come-assumere-i-funghi-medicinali-700x545.jpg)
“I funghi“, conclude la naturopata, “si possono trovare sotto forma di integratori in tutte le farmacie ed erboristerie ed è utile assumerli dalle 2 alle 3 volte al giorno. La loro efficacia è stimolata dall’utilizzo di vitamina C a cui vanno sempre abbinati. Il mio consiglio è naturalmente sempre quello di evitare comunque il ‘fai-da-te’ e affidarsi alle mani di un esperto e, nei casi di altre patologie in corso, di chiedere sempre il parere del medico curante e, in nessun caso, interrompere la consueta terapia”.