
Mantieniti attivo
Una vita dinamica regala numerosi benefici: chi si muove regolarmente (basta anche passeggiare) ha molte più energie di una persona sedentaria.
Praticare una sana attività fisica distrae e scarica lo stress: paradossalmente consumare energia fisica può aiutare a rilassarsi e a recuperare l’energia mentale.
Se sei molto stanco, però, non fare mai sforzi eccessivi. L’indicazione è valida anche se avverti dolore o dolenzia ai muscoli. E soprattutto non fare mai esercizi subito dopo aver mangiato: meglio aspettare 2 ore, che salgono a 3 per gli sport in acqua.

Ossigenati per ricaricarti
Forse non ci hai mai pensato, ma anche l’ossigeno presente nell’aria è una fonte di energia indispensabile tanto quanto i nutrienti contenuti nei cibi.
Le cellule infatti utilizzano sia il glucosio (lo zucchero) che l’ossigeno per le loro funzioni vitali e liberano acqua e anidride carbonica, che vengono espulse rispettivamente tramite le urine e l’espirazione.
Per essere sempre in forma, non bastano solo la dieta e il movimento:
– evita o almeno limita il fumo, che danneggia gravemente i polmoni (e non solo);
– stai seduta con la schiena dritta: in questa posizione, infatti, la gabbia toracica può espandersi, di conseguenza nei polmoni entra più aria e quindi il cervello e i tessuti sono ossigenati al meglio;
– dopo un esercizio fisico impegnativo, che ha prodotto un aumento del battito cardiaco, per ossigenare i tessuti, riposati e recupera le energie tramite la respirazione.

L’importanza di un ambiente gradevole
Anche l’ambiente ha un suo ruolo determinante per il benessere. La diffusione sempre maggiore delle discipline orientali ha portato anche da noi la filosofia feng-shui, che è un ottimo esempio dell’integrazione che si può creare tra l’uomo e l’ambiente inteso come spazio vitale.
Un ambiente sano, pulito e luminoso può aiutare a vivere meglio:
– i locali devono essere ben illuminati, in particolare lo studio, che dovrebbe prendere tutta la luce dalla finestra;
– fai pulizia: non lasciare che si accumuli la polvere e la sporcizia;
– fai ordine: metti via gli oggetti e libera il più possibile lo spazio vitale.

Essere regolari fa stancare meno
Per scongiurare il più possibile il rischio stanchezza, è importante osservare abitudini regolari in quanto a sonno, alimentazione e attività fisica. Una vita disordinata dal punto di vista degli orari di sonno e veglia può alterare gli equilibri fisiologici (cioè il ritmo circadiano, che dipende dall’alternanza di luce e buio nelle 24 ore ed è regolato dall’ormone melatonina), aumentare lo stress e diminuire le difese immunitarie.
Se soffri di insonnia, non andare a letto troppo presto, evita di praticare attività sportive nelle ore serali, ed evita di recuperare il sonno nelle ore serali.

Alimentazione corretta e, se necessario, integratori
Per evitare stanchezze e cali di energia, è bene alimentarsi correttamente tutti i giorni, distribuendo i nutrienti in modo equilibrato. In particolare:
– i carboidrati dovrebbero fornire circa il 58-60% delle calorie totali, i grassi il 25-30% e le proteine, invece, il 10-12%;
– gli zuccheri semplici non dovrebbero mai superare il 10%;
– gli acidi grassi saturi ingeriti non dovrebbero superare il 10% (latte e derivati), mentre i polinsaturi il 6% (olio d’oliva e di semi);
– le proteine dovrebbero corrispondere per due terzi a quelle animali (carne e pesce) e per un terzo a quelle vegetali (legumi).
Se al cambio di stagione avverti le pile scariche, integra l’alimentazione con dei supplementi di vitamine e sali minerali. Ricorda che le vitamine A, C ed E sono antiossidanti, cioè combattono i radicali liberi che si formano nel corso delle reazioni metaboliche e, accumulandosi negli anni, causano l’invecchiamento.
Le vitamine del gruppo B sono importanti per l’intestino, la pelle e il sistema nervoso, mentre la vitamina D, abbinata al calcio, è fondamentale per lo scheletro e i denti e può limitare l’osteoporosi.
Contro la stanchezza, sono molto utili integratori a base di spirulina, ginseng e magnesio.

Via i pensieri negativi
Per ricaricarsi di energia, oltre che dei nutrienti per il corpo, è bene fare incetta di quelli per la mente, liberandosi innanzitutto dalle “tossine mentali”. Pregiudizi, pensieri negativi e fissazioni inutili avvelenano la vita perché spesso non hanno un reale fondamento nella vita di tutti i giorni.
Per quanto possibile, cerca di assumere un atteggiamento positivo verso la vita:
– se avverti che alcune preoccupazioni sono eccessive, ragiona, usando la logica: in questo modo comprenderai che alcuni cavilli possono essere “smontati”;
– fai il possibile per affrontare e risolvere i problemi: eliminata la causa, le tossine mentali scompariranno;
– vivi nel presente: il tuo orizzonte è la giornata, ogni giorno è fonte di nuove opportunità;
– valorizza le tue risorse, e non essere troppo “disfattista”.