Secondo uno studio olandese, il gelato sarebbe un alleato del buonumore. È stato osservato che quando si mangia un gelato il volto raggiunge un’espressione, che è stata quantificata in un valore pari all’86% di felicità.
Al di là della pausa rinfrescante e salva umore, il gelato ha ottime proprietà nutritive, che lo rendono un alimento al quale non ha senso rinunciare.
Un esperimento divertente è quello di fare il gelato a casa propria, anche se non si dispone dell’attrezzatura giusta

Ecco le calorie per 100 g di gelato, in base ai tipi:
– Biscotto bigusto 217 calorie
– Cono panna e cioccolato 233 calorie
– Coppa fiordilatte 174 calorie
– Stecco ricoperto di sorbetto 101 calorie
– Coppa al caffè 196 calorie
– Sorbetto al limone 132 calorie
– Stracciatella 193 calorie

Gelato uguale energia e fonti preziose di benessere. Su questo punto dietologi e nutrizionisti concordano: la classica coppetta di gelato alla crema non è uno strappo alla regola che ti puoi concedere solo ogni tanto, ma è un alimento che può completare un pasto leggero ed entrare a pieno titolo nei menu di una dieta equilibrata.
Fornisce proteine, zuccheri semplici e grassi, in modo equilibrato, senza attentare alla linea, con una buona dose di fosforo e calcio.
Gli ingredienti base dei gelati alla crema sono latte e zucchero, con l’eventuale aggiunta di panna e uova. Tutti alimenti ricchi dal punto di vista nutrizionale: le proteine del latte e delle uova contengono aminoacidi essenziali, indispensabili per il nostro organismo; mentre gli zuccheri (lattosio e saccarosio) sono ad assorbimento rapido e forniscono energia pronta all’uso.
Un altro dei punti forti del gelato “classico” (a base di latte) è il suo apporto di calcio, che lo rende un alimento prezioso per le donne perché mantiene sane le ossa e previene l’osteoporosi.
Gli ingredienti del gelato alla frutta
I gusti alla frutta, invece, possono essere preparati anche senza l’aggiunta di latte, ma solo con fragole, limone, frutti di bosco, anguria, pesche e altri frutti miscelati con acqua e zucchero. In questo caso contengono soprattutto vitamine, fibre e fruttosio (lo zucchero della frutta).
Da qualche anno si trova in tutte le gelaterie anche il gelato allo yogurt: per chiamarsi così deve garantirne un contenuto che può variare dal 20 al 40%
Il gelato artigianale, che contiene aria pari al 15-30% del peso, ti fornisce, in media, dalle 120 calorie di un cono con due gusti alla frutta (pari a 80 g) alle 188 di una coppetta crema e cioccolato (sempre di 80 g).

In un regime dietetico da 1300 calorie, puoi inserire nello spuntino di metà mattina o metà pomeriggio un cono con 2 palline di gelato, cambiando i gusti alla crema o ai frutti, a giorni alterni.
Il segreto della dieta del gelato consiste nel:
– fare una colazione ricca di cereali, quindi senza biscotti, brioche o altri prodotti da forno;
– assumere centrifugati di frutta e verdura a metà mattina;
– consumare pane e pasta integrale, preferibilmente a pranzo;
– assumere proteine date dalla carne e dal pesce, preferibilmente la sera;
– fare porzioni piccole (max 80 g di pasta a pranzo e restare sui 100 g per pesce e carni bianche).
– dosare i condimenti: ogni giorno puoi contare fino a 4 cucchiaini di olio d’oliva (20 g, 180 cal) e 2 cucchiaini di parmigiano (10 g, 39 cal).