Basta contare le calorie e pesare gli alimenti; con il metodo Montignac questo non sarà più necessario e potrai perdere peso senza troppe rinunce e in modo equilibrato.
Quella di Montignac è una vera e propria filosofia alimentare che, oltre a far dimagrire, mira a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e di diabete. Come? Bastandosi sull’indice glicemico degli alimenti e bandendo quelli che ne hanno di più.
Una volta capito il meccanismo potrai scegliere liberamente cosa mangiare, senza menù imposti, stando solo attenta a non introdurre cibi che potrebbero far alzare troppo il livello di glicemia nel sangue.

I cibi consentiti dal regime Montignac, perchè hanno un indice glicemico inferiore a 50, sono: carne bianca, carne rossa, salumi, formaggi stagionati, pesce, uova con indice 0, zucchine, agrumi, albicocche, mandorle e noci, yogurt magro con indice pari a 15, lenticchie e cioccolato amaro con indice 22, latte e pompelmo con indice pari a 30, carote crude: 35, fragole e pane integrale: 40, spaghetti al dente: 45 e uva: 50.

I cibi che non potrai consumare se decidi di seguire questa dieta, perchè con indice glicemico superiore a 50, sono: spaghetti ben cotti e kiwi: 55, banane, melone, pasta fresca, gelato: 60, pizza, fette biscottate, marmellata: 65, ananas, patate bollite, peperoni, ravioli: 70, carote cotte, miele, riso: 85, purè di patate: 90, patate fritte: 95 e zucchero: 100.