
MENO ANSIA, PIÙ ENERGIA
Abbassa gli obiettivi. Pretendere di correre per un’ora potrebbe far scoraggiare anche il più entusiasta: puoi iniziare con 5, 10 o 15 minuti a seconda della tua resistenza fisica, a cui far seguire 5 minuti di camminata. Procedendo in questo modo diminuirà l’ansia per l’aspettativa e ne guadagnerai in salute, divertimento, puro piacere fisico, senza contare che psicologicamente diventerà più facile “accettare” dentro di te di trovare tempo per questa attività.

SCEGLI IL VERDE
Che percorso fai? Lontano dalle strade trafficate eviterai lo smog e sarà più facile lasciare andare lo stress. Come confermato da molti studi, immergersi nella natura ha un impatto positivo sulla qualità di vita: gli alberi ricaricano di ossigeno e costituiscono una carica vitale. Passo dopo passo si prende la giusta distanza dalle preoccupazioni e si ritrova la propria connessione interiore. Per correre scegli un ambiente ricco di verde che istintivamente ti piace, sarà uno stimolo a livello visivo e psicologico.

L’ABBIGLIAMENTO GIUSTO
Soprattutto all’inizio evita si spendere grandi cifre per l’abbigliamento: punta sulla comodità e su qualcosa che ti faccia sentire semplicemente a tuo agio. Un marsupio può risultare utile per chiavi e thermos con una bevanda calda da sorseggiare a fine allenamento, per esempio una tisana profumata di erbe e fiori. Evita odori antipatici causati da tessuti sintetici e opta per un capo in grado di permettere la giusta traspirazione della pelle. La scelta della calzatura più idonea è fondamentale: fatti aiutare da un commesso se non hai esperienza e ricorda che le scarpe giuste abbassano il rischio di infortuni sostenendoti durante la corsa.

AIUTA LA MOTIVAZIONE
Corri lentamente. Eviterai infortuni e aiuterai il corpo a abituarsi al nuovo ritmo. La struttura articolare ha bisogno di adattarsi: ascolta i tuoi bisogni, presta attenzione a come appoggi ciascun piede, osserva il tuo respiro con consapevolezza. Qualche dolore il giorno dopo è normale, ma attenzione se non passa perché potresti aver effettuato un movimento sbagliato. Andare a correre con un amico esperto è divertente, può aiutarti a valutare la postura corretta e costituisce un incentivo per non perdere la motivazione. La prova che l’allenamento funziona? Se riesci a correre e chiacchierare nello stesso tempo ce l’hai fatta.