Praticare sport è sempre una scelta all’insegna del benessere. Meglio ancora se abbiniamo momento della giornata a dieta ad hoc, scopri come

Quando si pratica yoga è molto importante scegliere l’abbigliamento adatto (tessuti naturali come cotone e lino, colori chiari, abiti comodi) ma è fondamentale anche alimentarsi in modo corretto, per amplificare maggiormente i benefici ottenuti con la pratica e migliorare le performance fisiche.
Lo yoga, infatti, pur sembrando statico è una disciplina molto faticosa, che richiede un allenamento costante e profondo. La dieta ideale, quindi, non è necessariamente ipocalorica ma si orienta verso leggerezza e mondo vegetale: legumi, cereali integrali, zuppe e pesce azzurro sono tra gli alimenti più consigliati per ottenere un buon tono muscolare, depurandosi.
E ovviamente, è d’obbligo l’idratazione costante: acqua, tè e infusi sono un toccasana e un diktat per le yoga addicted.

Un thermos sempre a potata di mano
Idratare l’organismo è il primo passo verso il raggiungimento di un benessere profondo e duraturo. L’idratazione è fondamentale in qualsiasi disciplina sportiva oppure olistica, come lo yoga. In questi casi, è consigliabile bere sia prima sia dopo la pratica.
Durante le sequenze di asana, invece, è ideale sorseggiare del tè o un infuso ad hoc. Per questo, spesso, nelle scuole di yoga o nella borsa di chi pratica, troviamo un bel thermos colmo di tisana o tè.
Cosa bere per essere in perfetta forma? Innanzitutto, acqua in quantità: anche l’acqua del rubinetto va bene, poiché è ricca di sali minerali e fortemente calcificata. Da sfatare, infatti, il mito dell’acqua del rubinetto responsabile dei calcoli: in realtà il calcio contenuto nell’acqua di falda (iper controllata per tutti gli acquedotti cittadini) è un rimineralizzante naturale di denti e ossa e la quantità ingerita non provoca i calcoli. Piuttosto, chi soffre di calcoli renali dovrebbe bere acqua leggera (oligominerale) per espellerli ma non è vero il contrario, che sia appunto l’acqua dell’acquedotto a provocare calcoli e sabbia nei reni.
Per la sessione di yoga, inoltre, via libera a tè e infusi: i migliori sono il tè verde (diuretico, antiossidante, depurativo e bruciagrassi) e il tè rosso (anti-radicali liberi e ricco di calcio e sali minerali). Anche gli infusi depurativi come quelli a base di tarassaco, bardana e cardo mariano, sono molto consigliati.
Infine, se si pratica yoga per combattere stress e ansia, può essere perfetta una tisana rilassante a base di lavanda e melissa.

Proteine vegetali ad alta assimilazione
Per raggiungere una perfetta tonificazione muscolare, è d’obbligo inserire nella dieta quotidiana una buona quantità di proteine. Quest’ultime provengono sia da carne, pesce, uova e formaggi sia da fonti vegetali come i legumi.
Chi pratica yoga solitamente predilige un’alimentazione green (vegetariana o vegana), scegliendo dunque le proteine di tipo vegetale. Effettivamente, i legumi sono una fonte proteica di altissimo valore nutrizionale e con una percentuale di grassi pressoché nulla: l’importante è che vengano sempre abbinati a una porzione di cereali, meglio se integri (orzo, farro, avena).
Il mix tra legumi e cereali, infatti, forma aminoacidi nobili e di pronta assimilazione da parte di organismo e tessuti muscolari. Se si vuol potenziare l’assorbimento di minerali come il ferro, soprattutto all’interno di un’alimentazione veg, è consigliabile consumare i legumi (ottime, in questo caso, le lenticchie) in abbinamento a succo di limone o di arancia: la vitamina C, infatti, favorisce l’assimilazione del ferro vegetale da parte dell’organismo.

Un pieno di omega 3 per sistema nervoso e muscoli
Se non si segue una dieta vegetariana, il pesce resta un alleato prezioso per fornire all’organismo proteine nobili e sostanze benefiche anche per il sistema nervoso: omega 3 e fosforo, in primis.
Inoltre, pesci come il salmone o le varietà azzurre (sardine, alici) abbassano l’indice glicemico del pasto, favorendo il raggiungimento o mantenimento del peso ideale.
Le proteine provenienti dal pesce vanno ad agire sul tono muscolare, costruendo nuove fibre come fossero mattoni di una casa. Per questo, considerando l’elevato impegno muscolare e connettivo richiesto dalla disciplina dello yoga, inserire pesce nella dieta quotidiana è un’ottima scelta dal punto di vista nutrizionale e salutare.
Con ripercussioni positive anche su pelle e capelli. Infatti, introducendo pesce azzurro nella dieta e abbinando l’alimentazione a una pratica olistica come lo yoga, l’epidermide apparirà ben presto più idratata e distesa. E anche i capelli sembreranno e saranno più forti e lucidi: merito del mix perfetto tra respirazione profonda e omega 3.

Un supercibo per sistema immunitario e detox
In natura esistono alcuni supercibi in grado di apportare al nostro organismo una quantità incredibile di sostanze benefiche. Tra questi, troviamo lo zenzero.
Radice dall’aspetto bitorzoluto, lo zenzero è un sorta di bomba positiva per la salute. Cosa contiene? Antiossidanti come il gingerolo, sostanza antitumorale e tonificante del sistema immunitario. Inoltre, sia la radice fresca sia la radice essiccata (in polvere) svolgono un’azione bruciagrassi di altissimo valore, soprattutto sull’adipe a livello addominale.
Come consumarlo? in ogni modo possibile e immaginabile, considerando che lo zenzero è anche un rimedio naturale contro nausea e crampi allo stomaco.
La medicina ayurvedica, legata a doppio filo alla pratica dello yoga, promuove il consumo della radice fresca di zenzero, tagliata a fettine e assaporata nel corso della giornata. C’è però da considerare il sapore piccante e pungente dello zenzero puro, non sopportato da tutti. Le alternative, allora, sono sia gli infusi sia l’aggiunta di polvere di zenzero a pietanze come pesce o verdure.
Per quanto riguarda gli infusi, è ottimo quello ottenuto dalla radice fresca: è sufficiente sbucciare lo zenzero, tagliarlo a rondelle e lasciarlo bollire nell’acqua per almeno 5 minuti. La tisana ottenuta ha effetti riscaldanti, bruciagrassi, anti-nausea, antiemetici e in grado di contrastare i sintomi di influenza, raffreddore e tosse. Perfetta dunque per riempire il thermos prima della lezione di yoga!
Unica controindicazione: evitare un eccessivo consumo di zenzero se si soffre di ipertensione, la radice infatti alza la pressione arteriosa rendendosi perfetta, al contrario, per chi è affetto da ipotensione cronica (pressione bassa).