Un mal di schiena che non passa? Può dipendere da un esagerato senso del dovere. E l’ipertensione? Da un’ansia costante che mantiene in tensione i vasi sanguigni; se è causata dall’ambiente di lavoro può invece rovinarti lo stomaco e causare il reflusso. Dove il medico non ha trovato una causa organica, e i disturbi si cronicizzano, può esserci un problema psicologico. Perché corpo e mente comunicano tra loro molto più di quanto puoi immaginare. Lo dice il libro appena uscito per Sperling & Kupfer Il linguaggio segreto dei sintomi dove lo psicoterapeuta Marco Pacori passa in rassegna i diversi sintomi e i loro legami con l’inconscio.
La cistite per esempio, è un modo per “marcare il territorio” di fronte a un marito soffocante, le caviglie fragili denotano instabilità affettiva. E persino l’impennata di grassi nel sangue ha la sua brava psicospiegazione: il colesterolo si alza perché il fegato ha fatto il pieno di rancori e frustrazioni. Se sei stitica, poi, trattieni ricordi angosciosi, traumi che possono essere all’origine anche della perdita di capelli. Quanto alla rinite allergica, i pollini non spiegano tutto. Può esserci anche un’inibizione degli istinti. Insomma non c’è parte del corpo o disturbo che non rifletta in qualche modo i nostri conflitti interiori, in base alla legge della psicosomatica per cui quando non sappiamo esprimere le nostre emozioni, la parola va al corpo.

Hai il colesterolo alto
Se sei sempre tesa e nervosa il tuo fegato soffre.

Ti torna sempre la cistite
Secondo la ginecologia psicosomatica una cistite ricorrente può rivelare che ti senti “invasa nel tuo territorio”.

Hai le caviglie fragili
Ti capita di prendere spesso delle storte? Secondo Jean-Pierre Barral, osteopata autore di Comprendere i messaggi delle nostre articolazioni (Edizioni Il punto d’incontro, 13, 90 euro), la facilità alle distorsioni può essere segno di instabilità psicologica o affettiva, o di un rapporto difficile con la realtà: piedi e caviglie, infatti, sono un po’ come le nostre radici. Se vivi troppo nella mente le perdi. In generale, sostiene Barral la nostra struttura ha i suoi punti deboli, su cui si ripercuotono i traumi, l’usura e le conseguenze di posture sbagliate. Ma siamo noi, con i nostri atteggiamenti inconsci e le emozioni, a spianare la strada a questi eventi. Succede perché il corpo ha una sua memoria, e conserva traccia degli stati d’animo.

Perdi i capelli
Ai cambi di stagione perdere più capelli del solito è quasi normale. Succede per le variazioni climatiche che comportano uno stress per l’organismo: l’equilibrio ormonale si altera e i capelli, molto sensibili a queste fluttuazioni, ne risentono subito.

Ti viene il raffreddore da fieno
Dietro un problema di rinite allergica non c’è solo l’allergia ai pollini. Secondo alcuni studi certe caratteristiche psicologiche possono aggravare il disturbo. Forse sei una persona inibita, che dipende troppo dal giudizio degli altri.

Sei ipertesa
La pressione del sangue è il barometro delle emozioni, per questo non sempre un innalzamento ha origini organiche.

Soffri di reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso, per cui i succhi gastrici risalgono nell’esofago è aumentata di quattro volte in vent’anni. In Italia ne soffrono in prevalenza le donne. Sotto accusa lo stile di vita, i pasti frettolosi e lo stress che spingono la produzione di acido cloridrico dai normali 1-2 ml fino a 50. Uno studio coreano ha dimostrato l’associazione tra ansia e reflusso gastroesofageo.

Ti è venuta l’ernia del disco
Se ti senti attaccata e sotto pressione il riflesso inconscio ti porta a contrarre i muscoli della schiena, la parte del corpo che ha il ruolo di difenderci. spiega Barbara Mantellini. Per alleviare un attacco di mal di schiena a costo zero sperimenta i benefici del respiro profondo. Sdraiati con le gambe piegate e appoggia i palmi delle mani all’altezza del basso ventre. Fai quattro respiri profondi mentre senti l’aria che arriva all’addome e lo gonfia e sgonfia dolcemente. Fai lo stesso ai lati del petto, poi metti i palmi sopra le clavicole e respira di nuovo quattro volte. Ripeti tutto di seguito, ascoltando il respiro che percorre tutto il tuo corpo come un’onda rilassante.

Sei stitica
Ormai ribattezzato “secondo cervello” l’intestino è uno degli organi più vulnerabili e sensibili. Spiega Marco Pacori: