Ti fanno fare il pieno di vitamine, sali minerali e preziosi antiossidanti proteggendo cuore, arterie e cervello. Sono gli oli vegetali da alternare al classico extravergine d’oliva. Ne esistono tanti: di canapa, cocco, avocado o riso… Li trovi non solo nei negozi di prodotti naturali ma anche nei supermercati. Quelli migliori sono bio, ricavati dalla spremitura a freddo dei
semi delle piante, di cui mantengono inalterate le proprietà. Scopri quali sono i più adatti alle tue esigenze e come usarli in cucina. Ti aiuteranno a ritrovare regolarità intestinale, benessere e vitalità.

OLIO DI NOCI PER IL CUORE
COSA CONTIENE È costituito dal 63% di acidi polinsaturi, da quasi il 23% di monoinsaturi. È ricco di Vitamina K.
PERCHÉ FA BENE «Ottima fonte di omega 3 e 6, è prezioso per la salute di cuore, arterie e cellule nervose. La Vitamina K, importantissima nel processo di coagulazione del sangue, lo rende adatto a chi soffre di piccole emorragie, come l’epistassi o il ciclo abbondante» spiega la nutrizionista.
USALO COSÌ Non è adatto come olio per cuocere perché l’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi lo rende particolarmente sensibile all’ossidazione. Grazie al suo sapore delicato è perfetto per condire insalate, pasta, legumi, verdure, carni e pesce.

OLIO DI AVOCADO PER RITROVARE ENERGIA
COSA CONTIENE È molto simile all’olio di oliva. «Entrambi gli oli sono infatti costituiti da circa il 70% di acidi grassi monoinsaturi. Purtroppo, però, non ci sono più tutte le vitamine e i minerali di cui è ricco il frutto fresco e che probabilmente si perdono durante il processo di estrazione» spiega la nutrizionista.
PERCHÉ FA BENE. «Grazie alla ricchezza di acidi grassi mono e polinsaturi, ti aiuta ad abbassare il colesterolo nel sangue. Inoltre, è energetico e rivitalizzante» aggiunge l’esperta.
USALO COSÌ Essendo ricco di acido oleico, sopporta bene il calore per cui puoi usarlo anche in cottura nei sughi e negli stufati.

OLIO DI LINO PER LA MEMORIA
COSA CONTIENE Si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta del lino e ha un sapore di noce, ma leggermente amarognolo. «Tra tutti gli oli vegetali è quello a più alto contenuto di acido alfa-linolenico, (è un omega 3). Ed è anche molto ricco di vitamina E.
PERCHÉ FA BENE «Gli omega 3 riescono a pulire il sangue dai trigliceridi, prevenendo l’eccessiva aggregazione delle piastrine e quindi la possibilità di trombi. Inoltre, questo prezioso acido grasso essenziale rende le membrane delle cellule nervose più fluide con una serie di benefici su memoria e concentrazione».
USALO COSÌ È perfetto come sostituto del pesce, la fonte principale di omega 3. «La dose consigliata è di circa un cucchiaino al giorno ma usalo solo crudo perché è molto sensibile al calore e si irrancidisce facilmente perdendo tutte le sue proprietà. Non è adatto né per la preparazione dei dolci da forno né per la cottura». Tienilo in frigorifero ben chiuso al riparo da luce e ossigeno.

OLIO DI COCCO PER IL CICLO
COSA CONTIENE «A differenza degli altri oli vegetali, quello di cocco ha una scarsa qualità nutrizionale. In più, contiene oltre l’82% di grassi saturi, quelli direttamente legati all’aumento di colesterolo nel sangue e quindi al rischio di malattie cardiovascolari» avverte la nutrizionista.
PERCHÉ FA BENE Se si limita l’uso a 10 grammi al giorno, se ne prendono solo i vantaggi. Che ci sono. L’olio di cocco è ricco di vitamina K, che aiuta la coagulazione del sangue, quindi può andar bene in caso di mestruazioni abbondanti. Inoltre, è facilmente digeribile e, secondo alcuni studi, velocizza il metabolismo.
USALO COSÌ «La sua consistenza normale a temperatura ambiente non è liquida ma solida, simile al burro perciò è l’ideale nei dolci ai quali aggiunge un delicato profumo di cocco» spiega la nutrizionista. È adatto anche alla preparazione di condimenti per i tuoi piatti a basedi legumi, cereali, carne e verdure.

OLIO DI RISO PER MIGLIORARE L’UMORE
COSA CONTIENE «Ha una buona dose di grassi mono e polinsaturi ed è anche ricco di gamma orizanolo, una sostanza che appartiene alla famiglia dei fitosteroli» spiega Manzi.
PERCHÉ FA BENE Aiuta l’apparato cardiovascolare, ha un effetto antinfiammatorio, mantiene elastica la pelle e protegge dai raggi solari. Il contenuto di fitosteroli, grassi di origine vegetale che innalzano il livello di endorfine lo rende ideale anche per migliorare l’umore.
USALO COSÌ Essendo insapore, è perfetto usato a crudo su pesce e verdure ocome sostituto del burro nella preparazione di dolci e besciamella. Esalta il sapore di risotti e insalate di riso.