L’olio vegetale di rosa canina deriva dalle più comuni specie di rose. Ricco di vitamine (A, K, C), sostanze antiossidanti naturali, acidi grassi essenziali (oleico e linoleico) e carotenoidi, che ne migliorano le proprietà terapeutiche, è ampiamente utilizzato in campo cosmetico e nell’industria farmaceutica.
Utilissimo come idratante naturale, in caso di pelle secca e prurito, viene principalmente utilizzato come rimedio antirughe. Facilmente reperibile in commercio, risulta un alleato quotidiano di benessere e bellezza, perfetto come alternativa ai trattamenti estetici più complessi e troppo costosi. Leggete con attenzione le indicazioni riportate nei successivi passi della guida per scoprire le sue infinite proprietà ed utilizzo.
Olio di rosa canina: proprietà
Conosciuto e utilizzato da tempo grazie alle sue incredibili proprietà curative, l’olio di rosa canina fu trasformato in sciroppo e distribuito in Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale in qualità di rimedio per aumentare le difese immunitarie e per fornire sollievo da diarrea, mal di stomaco, crampi mestruali, nausea e difficoltà di digestione. Oltre ad essere un prezioso alleato di bellezza, infatti, l’olio di rosa canina rappresenta una miniera di proprietà preziose per la cura di salute e benessere.
Diffusa in tutte le regioni temperate di Asia, Africa, Sudamerica ed Europa, a seconda del paese di raccolta la rosa canina può appartenere alla specie Rubiginosa, Damascena, Mosqueta, Canina, ma le caratteristiche rimangono pressoché invariate. L’olio estratto dalla pianta viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi.
Essendo ricca di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali, può essere un rimedio naturale molto efficace per correggere le macchie scure, idratare la pelle secca e ridurre la visibilità di cicatrici e rughe sottili. Grazie al suo contenuto di antiossidanti, che comprendono nello specifico vitamina E, vitamina C, vitamina D e beta-carotene, poi, aiuta a proteggere la pelle dall’azione nociva dei radicali liberi.
Olio di rosa canina: usi e benefici
L’olio di rosa è un prodotto delicato, motivo per cui è importante conservarlo in frigorifero o comunque al riparo da fonti di calore e di luce.
Ecco tutti i preziosi benefici di questo rimedio.
Azione antinvecchiamento
Dalla consistenza leggera e non untuosa, l’olio di rosa canina è un alleato prezioso per contrastare l’invecchiamento cutaneo grazie ai suoi elevati livelli di antiossidanti e della capacità di penetrare negli strati più profondi della pelle. Inoltre, soprattutto per merito della vitamina C e A, stimola la produzione di collagene riducendo le rughe e ripristinando l’elasticità della pelle.
Riduce gli effetti nocivi dei raggi UV
I raggi UV possono danneggiare la pelle, provocando la comparsa di arrossamenti, irritazioni e macchie scure sul viso. Ma gli antiossidanti presenti nell’olio di rosa canina, combinati con l’azione della vitamina A e degli acidi grassi essenziali, consente di alleviare i danni causati dal sole e migliorare il tono, la struttura e la pigmentazione della pelle.
Cicatrizzante
L’olio di rosa canina, grazie alle sue proprietà lenitive cicatrizzanti, aiuta la pelle a rigenerarsi, e a prevenire la formazione di cheloidi ed inestetismi cutanei. Tali caratteristiche lo rendono straordinario anche nella guarigione delle ustioni e delle cicatrici. Gli acidi grassi essenziali contenuti nell’olio di rosa canina possono migliorare l’aspetto delle cicatrici e dell’eczema (ovvero dell’eruzione cutanea causata da un’infiammazione) in quanto promuovono la rigenerazione della pelle. Quando l’olio viene impiegato per ridurre le cicatrici, restituisce al tessuto cicatriziale la sua colorazione naturale. Ciò avviene nel momento in cui esso entra in contatto con l’epidermide, penetrando molto rapidamente. Attenzione però ad utilizzare l’olio solamente sulle cicatrici da acne e non sull’acne attiva.
Contro il prurito
Gli acidi grassi essenziali, poi, rappresentano un aiuto efficace per ridurre la secchezza ed il prurito del cuoio capelluto, una condizione spesso causata dalle sostanze chimiche comunemente contenute negli shampoo e nei trattamenti per i capelli.
Antiossidante
L’olio di rosa canina, grazie alle eccezionali proprietà antiossidanti, date dall’azione sinergica degli acidi grassi essenziali oleico e linoleico, riduce visibilmente le rughe di viso e collo. Applicato quotidianamente, puro sulle parti da trattare o unitamente ad altri oli vegetali ed essenziali, migliora la pelle e la tonifica, accelerando il processo di rigenerazione. Per potenziare gli effetti del trattamento contro i segni del tempo, è fondamentale utilizzare l’olio di rosa canina in abbinamento agli oli essenziali ricchi di polifenoli, la mattina e la sera, sulla pelle detersa.
Lenitivo
L’olio di rosa canina, grazie alla vitamina A utilizzata esattamente in prodotti per la cura della pelle, contro dermatiti, acne ed eczemi, è un ottimo emolliente naturale. Agendo direttamente sulle zone infiammate, e penetrando a fondo, lenisce il rossore ed i tessuti maltrattati. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto in caso di cute sensibile e secca, nel trattamento della xerosi senile, in caso di unghie deboli e capelli danneggiati da trattamenti aggressivi. Per accelerare il processo lenitivo, è sempre consigliabile applicarlo almeno due volte al giorno, puro al 100%.
Stimola il sistema immunitario
Considerando che la vitamina C è un prezioso alleato per combattere le infezioni e stimolare il sistema immunitario, l’olio di rosa canina è da considerarsi un supporto molto efficace per le difese dell’organismo poiché costituisce una ricca fonte di vitamina C (basti pensare che 100 grammi delle bacche di rosa canina contengono un quantitativo di vitamina C pari a quello di un chilo di arance).
Aiuta a ridurre dolore e infiammazione causati dall’artrosi
Secondo uno studio dell’Università del Maryland, l’assunzione regolare di tè alla rosa canina potrebbe essere di grande aiuto per ridurre l’infiammazione e il dolore in coloro che soffrono di artrosi. La ricerca ha dimostrato un certo sollievo dall’infiammazione anche a seguito dell’aggiunta dell’olio di rosa canina all’acqua con cui si fa il bagno.