BELLEZZA NATURALE
La camomilla non è solo la bevanda della buona notte. Sai come usarla?
Con piccoli rimedi di bellezza naturale curi gli occhi gonfi e ti prendi cura del tuo benessere con dolcezza.
Conosci l’aloe? Pianta preziosa per la salute, è efficace contro le bruciature e aiuta la salute della pelle.
Sai come applicare la crema in modo da creare un piccolo auto massaggio drenante al viso? Ti sentirai subito meglio.
Tè: tutti i modi per utilizzarlo in casa e per la tua bellezza.

RIMEDI ANTI STANCHEZZA
Occhi stanchi? Frulla una patata e un finocchio, effetto detox e lenitivo. Puoi utilizzare sottili fette di patata o cetriolo direttamente sugli occhi, un vecchio rimedio della nonna ottimo come defaticante. Se hai spesso gli occhi gonfi schiaccia alcune fragole e applica sul viso: grazie all’acido alfa-idrossi la pelle avrà un aspetto immediatamente più levigato. In alternativa puoi utilizzare succo di limone e acqua, oppure del cotone bagnato in una ciotola dove avrai disciolto un cucchiaino di sale fino in mezzo bicchiere di acqua tiepida, a cui puoi aggiungere rosmarino, fiori di camomilla, eufrasia o malva. Scegli questa piacevole abitudine come rito della sera: stenditi sul divano con un cuscino sotto la testa e concediti dieci minuti di relax, un benessere profondo per gli occhi… e la mente.

GINNASTICA PER GLI OCCHI
Per allenare e riposare le palpebre procedi così: con due indici premi in prossimità dell’angolo cercando di allungare le palepebre verso le tempie. Prima sbatti le ciglia velocemente, poi premi per qualche secondo, rilascia e premi ancora, per due o tre volte di seguito. In questo modo migliorerai il microcircolo. Se passi molte ore al computer ogni tanto punta lo sguardo su un particolare vicino, poi inquadra un dettaglio lontano, fuori dalla finestra: ripeti per due-tre volte. Guarda per qualche secondo verso le quattro direzioni, prima verso l’alto, poi in basso, destra e sinistra: ricorda di muovere solo lo sguardo, non la testa. Chiudi gli occhi: ripeti lo stesso esercizio, ma senza vedere: con lo sguardo vai da sinistra verso destra e viceversa. A occhi aperti ruota lo sguardo, lentamente, in senso orario, poi antiorario. La ginnastica oculare aiuta chi è spesso contretto a lunghe ore alla scrivania, nonché coloro che praticano lavori di precisione, a lungo termine stancanti.

CIBO, MEDICINA PER GLI OCCHI
Mangiare bene significa dare al corpo il nutrimento di cui ha bisogno: antiossidanti, per esempio, e giusta idratazione, due componenti fondamentali per il benessere. Se soffri di ritenzione idrica o ipertiroidismo, con conseguente gonfiore agli occhi, prendi l’abitudine di bere più all’inizio del giorno e meno di sera: ottima per il buon giorno è una tisana profumata, da conservare in un thermos e sorseggiare durante la mattina, invece prova a ridurre progressivamente l’acqua a fine giornata. Via libera a pesce, carote, sardine e mirtilli o frutti di bosco, utili per stimolare il microcircolo. Per la compattezza della pelle privilegia olio d’oliva extravergine, con cui condire i cibi e evita eccessi di burro, alcol e cibi salati o ricchi di zucchero: con il tempo ti abituerai a riconquistare l’autenticità dei sapori non edulcorati.

COME TI S(TRUCCHI)?
Evita make up che non abbiano un’origine sicura e controllata: meglio pochi prodotti, ma di qualità. Un mix di latte e olio oppure le acque micellari possono aiutarti a struccare le palpebre con dolcezza e senza creare stress alla pelle delicatissima di questa zona. Cerca di limitare il make up intenso a occasioni importanti, durante la quotidianità un trucco leggero e naturale permette all’epidermide di respirare. Sai che l’olio di ricino ti aiuta a rinforzare le ciglia? Lo trovi in farmacia o erboristeria: la dicitura Ricinus communis Oil ti assicurerà che si tratta del prodotto puro. Efficace grazie all’azione rinforzante, lucidante e nutriente, è ottimo per la bellezza di capelli e ciglia: puoi utilizzare un applicatore per mascara pulito, del cotone o una garza e applicare l’olio di ricino prima di andare a dormire. Al risveglio lava il viso con acqua fredda, aiuterà a sgonfiare.

PROTEGGI GLI OCCHI
Luce intensa e vento possono affaticare ancor più gli occhi già stanchi dalla giornata. Soprattutto nelle giornate estive in cui il sole è intenso indossa un paio di occhiali scuri, meglio se grandi: sai che le lenti sui toni marrone contribuiscono a rilassare lo sguardo e hanno un effetto riposante per gli occhi? Tieni in borsa un flacone di tonico alle erbe o acqua termale: spruzzarlo ogni tanto sul viso, anche al lavoro, idraterà occhi e pelle, con grande beneficio. A fine giornata posiziona un asciugamano bagnato per qualche istante in freezer o frigorifero, poi appoggia delicatamente sul viso e tampona con dolcezza.

AIUTA IL RISTAGNO DEI LIQUIDI
Massaggia la zona immediatamente dietro alle orecchie, aiuterà a diminuire la congestione linfatica, che aumenta borse e ritenzione idrica. Ti basta appoggiare la punta delle dita dietro alle orecchie e massaggiare l’area con movimenti circolari, prima grandi poi piccoli e viceversa. In corrispondenza dell’orecchio si trovano due linfonodi, che possiedono importanti funzioni per il drenaggio dei liquidi, per questo i professionisti sanno bene che durante un massaggio viso è importante procedere verso le tempie e la base del collo, facendo movimenti completi, di modo da accompagnare il flusso di liquidi senza interromperlo, come una vera e propria corrente che attraversa il nostro organismo verso i centri di raccolta.