
ORGANIZZATI
Lascia tutto come se dovessi andartene domattina, eviterai stress inutile migliorando l’organizzazione della tua vita. Inoltre sarà più facile gestire eventuali emergenze e in caso di assenza chi ti sostituirà avrà a disposizione il necessario per lavorare bene. Una buona organizzazione non serve solo a lavorare meglio, ma è il più efficace rimedio… antistress! Sarebbe preferibile iniziare la giornata sbrigando i lavori che richiedono più attenzione in modo da poter dedicare loro più energia e concentrazione. È in arrivo un compito veloce? Fallo subito. Rimandare fa perdere più tempo.

CONDIVIDI
Essere amichevoli sul lavoro non significa dover necessariamente condividere ogni aspetto della tua vita privata: decidi tu se e quanto farlo, cosa dire di te oppure tacere, ma non dimenticare di… fare una pausa caffè e dedicare del tempo ai colleghi! Talvolta dimentichiamo che quelli intorno a noi sono persone, non ruoli. Interessarsi agli altri contribuisce a creare relazioni positive e costruttive, appiana i dissidi e aiuta a capire che di fronte a te c’è un individuo dalla vita complessa e problematica proprio come la tua. Evita il pettegolezzo e ricorda che chi fa gossip con te lo farà anche su di te.

RICARICATI
Secondo uno studio effettuato in Danimarca fare pausa fa bene alla qualità del lavoro, perché una (piccola!) interruzione aiuta a riprendere con più slancio, fa superare i momenti di impasse e aumenta la creatività, oltre a rafforzare il legame con gli altri. impara a ricaricarti. Ricorda che la pausa serve a… rilassarsi! Evita di appesantire questi momenti con commissioni o telefonate estenuanti; concediti un momento per chiacchierare con gli altri, fare una piccola passeggiata o trascorrere un istante all’aria aperta. Non è una pausa caffè a farti perdere tempo, bensì la tendenza alla dispersione e l’incapacità di sfruttare bene le ore lavorative. Attenzione a quando i break diventano un’interruzione continua: poniti degli obiettivi e fai uno stop solo quando lo avrai raggiunto. Quando lavori impara a creare silenzio fuori e soprattutto dentro di te. Concentrati e immergiti al 100% in ciò che fai, qualsiasi cosa sia, la qualità del tuo lavoro sarà più alta e guadagnerai tempo.

SII FEDELE ALLE TUE PRIORITÀ
I superiori non sono alieni, ma persone esattamente come te, con un carico in termini di responsabilità e organizzazione che spesso li rende nervosi, preoccupati, poco pazienti. Qualche volta comunicare con il capo può diventare difficile, soprattutto in un mondo del lavoro dominato da crisi e paura di licenziamenti improvvisi. Abbi il coraggio di chiederti quali sono le tue priorità e impara a esprimere tuoi bisogni, al tuo capo, così come agli altri. Avere una buona reputazione sul lavoro non significa dover dire sempre si, anzi tutt’altro: quando una persona lavora con qualità saper affermare i propri no esprime autorevolezza e gioca a tuo favore, aiutando persino a migliorare le condizioni lavorative. Non smettere di dare un contributo costruttivo al luogo in cui lavori e sii propositivo. Il modo giusto per farlo? Lascia da parte l’aggressività e usa empatia, decisione e gentilezza. L’essere umano è un animale sociale: abbandonare paura e arroganza per trovare l’autentica sicurezza in noi stessi è la chiave per un cambiamento positivo.