Le temperature in aumento, le giornate di sole e l’arrivo ormai confermato della primavera ci mettono davanti alla necessità di organizzare il cambio di stagione e mettere ordine nel nostro guardaroba.
Riuscire a tenere in ordine il proprio armadio, la propria scarpiera e cassettiera ci è di grande aiuto quando cerchiamo un outfit specifico ma anche ogni mattina velocizzando il momento della preparazione, eppure molte donne ammettono di avere un vero e proprio caos celato dietro quelle ante; niente paura: con i nostri consigli il cambio di stagione sarà facile e indolore.
Cambio di stagione senza stress
Come ogni anno, quando si avvicina la fine dell’inverno o dell’estate, arriva il momento fatidico di affrontare il cambio di stagione: rimandare all’infinito non serve, anzi, fare spazio agli indumenti per la nuova stagione in arrivo può diventare un’ottima occasione per mettere finalmente un po’ di ordine nel guardaroba.
Missione impossibile? Niente affatto: per un armadio a prova di Marie Kondo, guru dell’economia domestica, basta seguire qualche semplice regola e puntare sugli accessori giusti. In questo modo, tutto diventerà più semplice: che si tratti di scegliere l’outfit per l’ufficio o di trovare la borsa giusta per la serata con le amiche, infatti, è tutta questione di organizzazione.
Cambio di stagione: le regole da rispettare
Prima di mettere mano all’armadio è bene tenere a mente qualche semplice accorgimento.
Può sembrare scontato ma la prima cosa da fare è quella di eliminare il superfluo (il famoso “decluttering”): il cambio di stagione deve essere anche l’occasione per sbarazzarsi di quello che non mettiamo più. È il momento di dire addio ai jeans che speriamo da anni di poter tornare a indossare e alla camicetta costosa che non siamo mai riuscite ad abbinare con nulla.
Inoltre può essere utile pensare di riporre i vestiti in base agli “abbinamenti forti”, ovvero ai look che sappiamo essere già collaudati e che utilizziamo di più: questo faciliterà di molto la scelta dei nostri outfit.
Un’altra buona regola è quella di organizzare l’armadio in modo tale che tutti gli indumenti siano facilmente accessibili, evitando così il rischio di lasciar giacere sul fondo del cassetto magliette o maglioncini.
Vietato, infine, utilizzare l’armadio per nascondere oggetti di vario tipo che non sappiamo dove mettere: il guardaroba, infatti, deve essere destinato esclusivamente ai vestiti e agli accessori, altrimenti tenerlo in ordine sarà davvero impossibile!

Cambio di stagione: gli accessori giusti
Per un guardaroba super organizzato, dunque, non serve una bacchetta magica, basta puntare su qualche semplice accessorio tattico. Procurati gli strumenti necessari per riuscire nell’impresa senza intoppi: prima di tutto ti occorre molto tempo a disposizione per evitare di commettere errori dei quali potresti pentirti. Quindi ti servono: ampie superfici su cui appoggiare i vestiti, uno specchio, sacchi e scatole per riporre i capi da tenere/regalare/buttare irrimediabilmente, senso critico e infinita pazienza. E una buona dose di spietatezza.
Ecco gli indispensabili da acquistare subito per un armadio finalmente al top.
Porta abiti
I porta abiti sono una delle cose utili per affrontare il cambio di stagione degli armadi. Ne esistono di varie dimensioni, ma quelli max vi consentono di sistemare in maniera più corretta gli indumenti. La soluzione migliore è quella di fare un’attenta selezione, riunendo ogni singolo abito con lo stesso genere. Ad esempio, i pantaloni con i pantaloni, i maglioni con gli stessi e continuare così con le altre cose. Dopodiché, ripetete tutto a capo con l’abbigliamento della stagione attuale, che dovete mettere a portata di mano.
Il portatutto a sospensione
Se il problema è il poco spazio nell’armadio, ecco la soluzione giusta: un portatutto da appendere all’asta del guardaroba per moltiplicare i vani in cui riporre gli indumenti. Si può utilizzare per tenere in ordine le magliette e le scarpe ma anche gli asciugamani: con un’unica soluzione – dal prezzo decisamente smart – si possono così ottenere 6 scomparti in più. Il portatutto si fissa facilmente grazie al sistema in velcro ed è realizzato in fibra molto resistente.
L’organizer per la biancheria
Il cassetto della biancheria è sempre in disordine? Per evitare l’effetto “esplosione bomba” può essere utile riporre reggiseni, slip e calze in un pratico organizer pensato apposta per tenere tutto separato. Si appende all’armadio come una semplice gruccia e si può usare fronte e retro: da un lato per la biancheria, dall’altro per i calzini. Grazie alle tasche trasparenti, si trova tutto facilmente e quando non serve più per gli indumenti può essere usato anche per riporre piccoli oggetti o bijoux.
L’accessorio per tenere le borse in ordine
Dove riporre le borse perché siano visibili ma allo stesso tempo in ordine? Vietato accatastarle sul fondo dell’armadio: l’idea giusta è affidarsi a un pratico organizer da appendere all’asta dell’armadio.
Il ripiano tattico
Ecco una soluzione intelligente per aumentare lo spazio nell’armadio di sempre: aggiungere uno o più ripiani. Non serve però ricorrere a un falegname, basta puntare su mensole come queste, dotate di aste telescopiche. Possono essere regolate a piacere senza viti o chiodi e sono utili per riporre sciarpe, cappelli ma anche magliette o maglioni. E quando non servono più nell’armadio, si possono usare anche per i pensili della cucina o per gli scaffali della lavanderia.

Il porta-abiti maxi
Per affrontare il cambio dell’armadio senza stress, indispensabili anche dei contenitori dove riporre gli abiti della passata stagione. Questi, oltre ad essere belli da vedere, sono ultra capienti e realizzati in un tessuto ideale per proteggere gli indumenti dalla polvere e dall’umidità. Hanno manici con cuciture rinforzate per sostenere anche pesi maxi e grazie alla finestra trasparente posta sulla parte anteriore, si può vedere il contenuto senza bisogno di aprirli.
I cesti portatutto
Guanti, borse, cappelli: invece di mettere tutto alla rinfusa, meglio organizzare gli accessori in pratici contenitori. Questi cesti sono capienti e perfetti per essere infilati all’interno dell’armadio. Evita di inscatolare alla rinfusa ma dividi gli abiti per peso e tipologia, ricordandoti di riporli perfettamente puliti e di mettere su ogni cesto l’etichetta di ciò che è contenuto all’interno.
Le grucce intelligenti
Spesso ci si ritrova a mettere sulla stessa gruccia più indumenti insieme, con il risultato di non trovare mai quello che serve. Per aggirare l’ostacolo, si può puntare sulle grucce multistrato. Su un solo gancio appendiabiti si possono riporre indumenti diversi, tenendoli separati e in bella vista. Alcuni tipi di queste grucce hanno un’imbottitura antiscivolo, così da non ritrovare più camicie e magliette sul fondo dell’armadio, e può essere staccata dalle altre per consentire la massima praticità. Un modo intelligente ed economico per moltiplicare lo spazio e avere sempre tutto in ordine.
Cambio di stagione: i passaggi da seguire
Il cambio dell’armadio è un procedimento lungo e faticoso sia fisicamente che emotivamente. Per questo motivo ti consigliamo di prenderti il giusto tempo, evitando di incastrare questo impegno a fine giornata dopo tante ore lavorative ma prediligendo il tuo giorno libero o il fine settimana dove potrai concentrarti davvero sul cambio dell’armadio. Vediamo ora i passaggi da seguire per fare il cambio di stagione in modo efficace e senza stressarsi troppo.
Svuotare e pulire l’armadio
Il primo consiglio necessario che vogliamo darti è quello di svuotare l’armadio: non temere, ci sarà un caos iniziale ma poi sarà tutto in discesa. Una volta disposti sul letto tutti i tuoi capi avrai le idee più chiare su cosa hai davvero bisogno di comprare e ridimensionerai il concetto di non aver nulla da mettere. Oltre a renderti conto della quantità di capi e di come organizzarli però, svuotare l’armadio ti dà modo per prima cosa di procedere con una pulizia accurata dei ripiani, prima di poter riporre ciò che hai intenzione di tenere. Pulisci a fondo all’interno e all’esterno e lascia asciugare prima di riempirlo nuovamente.

Eliminare il superfluo
Ora è il momento di selezionare indumenti e accessori, dividendo quelli in buono stato e che utilizzi da quelli ormai vecchi o che non ti piacciono più. Spesso teniamo alcuni oggetti per un puro valore sentimentale ma è davvero utile? Il cuore ha sempre il suo peso ma è importante selezionare con cura i capi che sono davvero speciali. Metti da parte tutto il superfluo e non riporlo più nell’armadio.
L’unica cosa da fare in questi casi è essere sincere con se stesse e chiedersi, senza finzione, se davvero è necessario conservare quel maglione che non indossiamo da due stagioni, quelle scarpe con il tacco rovinato o quei vestiti ormai troppo corti. Con un po’ di coraggio comincia la cernita separando le cose che hai indossato negli ultimi 12 mesi da quelle che invece non vedono la luce del sole da più di un anno. Da queste ultime togli gli abiti delle grandi occasioni.
Quello che rimane è da scartare senza rimpianti. Il decluttering è diventato una tendenza, eliminare il superfluo non solo ti aiuterà a mantenere più ordinato il guardaroba ma ti darà modo anche di selezionare con cura i capi che davvero utilizzi, lasciando andare quelli che ormai non ti stanno più bene o semplicemente non ti piacciono più. Tra le domande da porti ci sono: “Quando l’ho usato l’ultima volta?” “Questo capo mi valorizza?” “In quali occasioni penso di utilizzarlo?”. Se non sai darti risposte chiare allora è il caso di mettere questi capi da parte a meno che non abbiano un forte valore sentimentale.
Vendere o donare ciò che non si usa
Hai presente la scena di Sex and the City dove tutte le amiche aiutano Carrie a decidere cosa tenere e cosa no? Ecco. Fare il cambio dell’armadio in compagnia è sicuramente più bello ma anche organizzare uno swap party sicuramente è di aiuto.
Dopo aver selezionato i capi che hai intenzione di donare o vendere metti le tue condizioni, invita amiche o utilizza app specifiche per organizzare il tutto: è semplice, ecologico e sicuramente ti aiuterà anche ad avere più spazio e budget per fare nuovamente shopping.
Mettere via i vestiti della stagione precedente
Archivia i vestiti invernali: lava e stira gli ultimi capi in giro per casa e, se c’è bisogno, procedi con il rammendo. Quindi, dividili per tipologia (pantaloni, gonne, maglioni, abiti di lana, calze, felpe, tute, giacconi, cappotti, cappelli, sciarpe e guanti), riponi i capi più piccoli in scatole ben etichettate (ricorda di infilare tra le maglie dei sacchettini antitarme), i vestiti lunghi, i giacconi e i cappotti nelle custodie antipolvere e riponi il tutto nella parte più alta del tuo armadio, in attesa del ritorno dei primi freddi.
Scegliere cosa tenere
Scegli quali vestiti tenere: posizionati davanti allo specchio e provali tutti; disponi ai tuoi piedi i sacchi in cui smistare i capi da regalare (a parenti, amici, istituti di beneficenza o al mercatino delle pulci) e quelli da buttare senza indugio (ricordati, però, di staccare da questi cerniere, bottoni, ganci e altre parti che possono essere riciclate).

Riporre i capi con cura
Se riponi con cura i capi non hanno bisogno di essere lavati e stirati prima di essere utilizzati al prossimo cambio di stagione ma è fondamentale che siano riposti con cura: sicuramente ti consigliamo di stirare il vestiario prima di riporlo ma suggeriamo anche di valutare altre modalità per riporre gli indumenti oltre alle pieghe più tradizionali. Prende sempre più piede il metodo dell’arrotolamento che aiuta a mantenere tutto in ordine; altrettanto funzionale è quello del pacchetto.
Creare una suddivisione logica
Quando riponi gli abiti è importante trovare una suddivisione logica: ci sono diverse metodologie e ciascuna risponde a diverse esigenze. C’è chi divide l’abbigliamento per tipologia, chi preferisce una divisione cromatica e chi ancora posiziona i capi in modo da avere già degli outfit pronti. Prova a organizzare l’armadio per sezioni: decidi dove inserire abiti, t-shirt e maglioni, camicie e giacche, gonne e pantaloni, cappotti e piumini e quant’altro. Considera sempre di lasciare uno spazio libero per inserire accessori come fasce, elastici, cinture e cerchietti. È importante sapere dove si trovano le cose così da non impazzire a cercare quell’indumento che vi piace tanto. Può essere utile anche suddividere i vestiti in base alla tipologia e al colore. Ciò che usate più spesso è bene che si trovi collocato in una posizione comoda dentro l’armadio.
Non dimenticare scarpe e accessori
Un elemento da non dimenticare quando si fa il cambio dell’armadio è il reparto accessori. Non solo l’abbigliamento cambia seguendo la stagionalità; riponi quindi in modo accurato e ordinato le scarpe della stagione fredda e sii pronta a rimettere sandali con tacco o flat.
Lo stesso discorso vale per le borse: seleziona i modelli che pensi di utilizzare di più, tenendoli a portata di mano. Gli altri archiviali in modo ordinato e raggiungibile, per recuperare una bag particolare in caso di occasioni speciali.
Profumare l’armadio
Una volta sistemati tutti i capi e gli accessori nel tuo armadio ricordati di aggiungervi un po’ di profumo. Dai deliziosi sacchetti di lavanda secca, ottima perché oltre a regalare ai tuoi capi un aroma inconfondibile tiene lontane le tarme, alle stecche di cannella, fino a più complessi potpourri, scegli il tuo profumo per il guardaroba con cura e attenzione perché te lo ritroverai addosso tutti i giorni.
Cambio di stagione: il metodo Marie KondoIl metodo di Marie Kondo è sicuramente un ottimo alleato per poter mettere in ordine l’armadio; il metodo del riordino legato alle emozioni e soprattutto al concetto di decluttering è sempre più in voga. Marie Kondo è spesso considerata estrema, ti consigliamo di intraprendere questo percorso solo se sei davvero pronta a vivere con un armadio minimal introducendo il concetto di guardaroba capsula.