
Ecco una versione del classico mobile a ponte: i bambini possono usufruire di una zona notte personale e separata dall’altro fratello, mentre la zona gioco e studio è in comune. Questa soluzione è di Moretti Compact.

Ecco una soluzione fai-da-te: se nella stanza c’è un angolo abbastanza ampio si può costruire un soppalco in muratura. Sopra sono posizionati i materassi, mentre sotto l’intero vano serve come armadio.

Anche in questo caso entrambi i letti sono “al piano di sopra”, ma la soluzione è in linea garantendo una maggior privacy. In questa cameretta gli spazi sono ben definiti anche dai colori utilizzati: ognuno avrà il proprio spazio personale sotto il soppalco e anche gli armadi sono gemelli.

Una soluzione perfetta per piccoli ambienti: i letti compaiono solo al bisogno, altrimenti viene sfruttato tutto lo spazio tra le pareti. Questo sistema trasformabile è “Poppi Board” di Clei.
L’idea in più: dipingere la stanza con due colori ben difiniti (blu e verde in questo caso) aiuta a dividere idealmente lo spazio.

Se le dimensioni della camera lo permettono e i ragazzi sono abbastanza grandi da volere uno spazio indipendente si può costruire una mezza parete: i letti non saranno a vista e a ridosso della parete ognuno potrà avere la propria scrivania.

I letti su rotelle sono di Di Liddo & Perego: scorrono lungo un pannello retroletto e permettono di usufruire di un maggior spazio per il gioco quando il letto di sotto non viene utilizzato.

In questa soluzione i letti sono affiancati ma divisi dalla scrivania centrale, abbastanza ampia per essere utilizzata in due. Questa cameretta è di Tumidei.

Anche in questa soluzione i letti sono affiancati, ma molto vicini, per una fruizione unica dello spazio. Entrambi i letti hanno un letto a scomparsa per ospitare molti amichetti!

In questa soluzione viene completamente sacrificata la zona notte per lasciare più spazio al gioco o allo studio. I due letti scompaiono in un divano che si trasforma in due letti singoli solo per la notte.

L’ultima soluzione è quella più classica: il letto a castello. Questo è Mydal di Ikea.