
CUCINA PULITA
Prima di partire ricorda di lavare i piatti e pulire accuratamente il lavandino. Asciuga bicchieri e stoviglie, così eviterai la formazione di segni e calcare. Per allontanare insetti e farfalline scova ogni residuo di cibo, pulisci con alcool piano cucina e fornelli oppure usa aceto diluito in acqua. Svuota gli armadietti, butta i prodotti scaduti e rimetti in ordine. Versando qualche goccia di olio essenziale di eucalipto o tea tree in acqua calda e aceto avrai uno spray fai da te naturale in grado di dare un piacevole profumo alla cucina. Al centro della tavola o negli angoli strategici lascia un pot-pourri o un mix di spezie con uno spicchio d’aglio, chiodi di garofano e cannella: terrà lontano le formiche.

ELIMINA LA POLVERE
Inizia dall’alto. Con una scopa togli le ragnatele da soffitto e angoli, cacciando dolcemente i ragni dalla finestra con una paletta. Usa una spazzola più piccola per spolverare le persiane e i davanzali. Se hai un piccolo orto sulla finestra puoi utilizzare direttamente l’aspirapolvere in modo da evitare gli accumuli di polvere e foglie secche nella cassetta di legno. Pulisci i serramenti all’interno e all’esterno. Alcool e carta di giornale faranno tornare brillanti i vetri. Usa una spugna o un paio di calzini vecchi per pulire le persiane: effettuare una manutenzione periodica permette di preservarle a lungo nel tempo. Grazie ai panni antistatici ti basta un attimo per togliere la polvere dai mobili e dai termosifoni: adesso non resta che passare l’aspirapolvere e inumidire un panno con l’alcol in modo da lucidare velocemente gli oggetti.

PIASTRELLE BRILLANTI
In un secchio versa acqua calda e una dose moderata di candeggina oppure ammoniaca: ti aiuterà a sgrassare e pulire le piastrelle. In alternativa puoi utilizzare carbonato di sodio (da evitare su legno e parquet) oppure sapone di Marsiglia e acqua calda. Usa una spugna con la parte ruvida in modo da strofinare gli angoli dove si annida lo sporco. Per le parti più difficili e le fughe usa uno spazzolino da denti vecchio con una pasta fai da te preparata mescolando acqua, limone e bicarbonato. Puoi utilizzare ammoniaca oppure carbonato di sodio diluiti in acqua anche per i pavimenti. Nel frattempo sbrina frigorifero e congelatore asciugando l’acqua in eccesso. Infine, passa una spugna strizzata nell’aceto bianco, ottimo rimedio per eliminare i cattivi odori dal frigo.

PAGA LE BOLLETTE
Prima di partire ricorda di saldare eventuali conti in sospeso e pagare le bollette. In una bacheca all’ingresso di casa o della cucina puoi appendere un promemoria con le cose da fare al rientro: il ritorno sarà meno traumatico e più organizzato. Pensa all’acqua per le piante oppure affida le chiavi di casa a una persona di fiducia. Piega e riponi negli armadi la biancheria pulita. Infine stacca le spine degli elettrodomestici e lo scaldabagno, ti aiuterà a risparmiare sulla prossima bolletta. Butta la spazzatura e pulisci il secchio con acqua e alcol, in modo da eliminare i cattivi odori. Chiudi acqua, gas e luce. Abbassa le tapparelle e… buona partenza!