INGREDIENTI NATURALI PER LE PULIZIE
Il bicarbonato assorbe gli odori e in casa è utile per numerose impieghi, dalla bellezza alla cura di pavimenti e elettrodomestici, come frigorifero e lavastoviglie.
Sai come preparare un deodorante fai da te? Procurati olio essenziale, acqua distillata, pentolino e contenitore in vetro: segui le istruzioni passo dopo passo e divertiti a comporre un mosaico di fragranze.

LAVASTOVIGLIE SENZA CATTIVI ODORI
Evita i cattivi odori in lavastoviglie inserendo piatti già parzialmente puliti e senza residui di cibo. Una volta terminato il ciclo di lavaggio lascia aperto lo sportello per un po’ di tempo e passa i ripiani con una spugna imbevuta in acqua e aceto. Inserisci mezzo limone fresco all’interno della lavastoviglie e ogni tanto aziona un lavaggio a vuoto con aceto e bicarbonato: i cattivi odori saranno assorbiti.

ADDIO CATTIVI ODORI DEL FORNO
Combatti il cattivo odore del forno igienizzandolo con acqua e aceto, poi spremi mezzo limone in un bicchiere di acqua bollente e posizionalo all’interno del forno. In alternativa puoi mettere a bollire una buccia di limone e versare l’acqua calda in un bicchiere da lasciare per qualche ora nel forno: puoi attuare la stessa operazione anche se hai un microonde.

ODORE DI FRITTO?
Se vuoi diminuire le nefaste conseguenze dell’odore di fritto prima di iniziare a friggere aggiungi una buccia di limone all’interno della padella con l’olio. In alternativa puoi tagliare una mela e immergerne una fettina nell’olio di cottura; quando si annerisce sostituisci con una nuova fetta. Naturalmente chiudi le porte in modo da isolare la cucina e spalanca tutte le finestre di modo che il ricambio d’aria favorisca l’aerazione dell’ambiente: una volta terminato di friggere lava subito le pentole utilizzate e i fornelli. Nel caso l’odore sia particolarmente persistente metti a bollire un pentolino d’acqua con aceto o alcune bucce d’arancia.

PROFUMO DI PULITO
Una volta ogni tanto igienizza le piastrelle diluendo acqua calda e aceto o bicarbonato: effetto sgrassante immediato. Per la routine quotidiana riempi un contenitore spray con acqua, aceto bianco e alcune gocce di olio essenziale: una soluzione utile per pulire con successo le piastrelle e togliere i cattivi odori della cucina. Puoi scegliere fragranze come l’eucalipto oppure l’olio essenziale di limone, energizzante e deliziosamente intenso.

ODORE DI FUMO E SIGARETTA
Se nell’aria persistono antipatiche tracce di sigaretta, metti a bollire nell’acqua qualche scorza di arancia o limone, a cui aggiungere la tua spezia preferita. Spalanca le finestre: arieggiare gli ambienti di casa è fondamentale Prima di andare a dormire lava i posacenere: dopo averli sciacquati, riempili con tre dita di aceto bianco e lasciali nel lavandino fino alla mattina seguente. Lasciare del bicarbonato all’interno del posacenere e posizionare un bicchierino contenente aceto in un angolo della cucina aiuterà a assorbire l’odore di fumo. Se non hai un esemplare di Ficus benjamina rifletti sulla possibilità di adottare questa pianta: sembra sia particolarmente preziosa contro il fumo.