BENESSERE AL CAMBIO DI STAGIONE
Scopri i consigli per affrontare questo autunno dal clima pazzo con energia.
Sai come potenziare le tue difese immunitarie con la dieta giusta?
Abbatti lo stress e inizia a avere più tempo per te.
Ecco come la medicina cinese ti aiuta al cambio di stagione.
I condimenti ti aiutano a preparare un piatto gustoso… e in grado di aiutare la tua salute!

MAI TROPPO CALDO
Lungi da quanto si possa pensare il riscaldamento alto non fa bene nemmeno ai più piccoli. Abbassa la temperatura: l’ideale in casa è attorno ai 21°-23°. Abitazioni eccessivamente riscaldate, fra cui si trovano appartamenti con il riscaldamento condominiale, rischiano di disidratare le vie respiratorie rendendo più facile l’accesso di germi e batteri. Meglio un ambiente più freddo, anche per i bambini, e una tuta calda: gli indumenti con fibre naturali come cotone e lana consentono la traspirazione della pelle e insieme all’abitudine a vestirsi a cipolla sono ottimi per chi è impegnato a correre, giocare a più non posso… e sudare. I pediatri consigliano anche alle mamme più ansiose di non temere il freddo: in realtà, se ben coperti, i bambini rischiano maggiormente un malanno in un ambiente chiuso rispetto all’aria aperta. Alcune ricerche hanno evidenziato che bambini che praticano sport all’aria aperta anche durante la stagione fredda mostrano una tendenza ad ammalarsi minore rispetto i piccoli abituati a stare in casa o in luoghi chiusi. Ricorda che nei bambini la temperatura basale è più alta rispetto a un adulto, dunque è bene evitare di sommergere i piccoli con eccessivi indumenti: un cappotto caldo insieme a sciarpa e cappello sarà più che sufficiente.

MANGIA BENE
Come ben sapevano gli antichi, il cibo è la prima medicina in grado di difendere e potenziare la vitalità del corpo. Evita un uso eccessivo di cibi pronti, verdure già lavate e tagliate, surgelati o alimenti in scatola: per costruire la salute a tavola è necessario scegliere verdure fresche, qualità e materie prime insieme a ricette semplici. Anche quando hai fretta prova a non cedere al fascino del già pronto: in fondo un piatto di pasta con un filo d’olio crudo, pomodoro e basilico oppure il semplice gesto di lavare e affettare le verdure per un’insalata fantasia non ti porterà via più di una ventina di minuti. Inizia a curare il tuo benessere con un buon giorno ricco di energia: spremuta, caffè, yogurt, frutta fresca, pane e marmellata ti aiuteranno a sentirti scattante. Durante la giornata una tazza di tè verde, frutta secca come mandorle e noci, insieme a un frullato forniranno vitamine e sali minerali utili per l’organismo. Sai che aglio e cipolla rinforzano le difese immunitarie? Crea piatti a base di verdura di stagione e insaporisci con condimenti ricchi di nutrimenti, come l’olio extravergine e le erbe aromatiche, deliziose e preziose per il benessere di tutta la famiglia.

RIPOSATI
Le difese immunitarie subiscono un crollo repentino in presenza di forte stress, per questo è importante, a eccezione di momenti particolari, evitare di mantenere sempre alta la tensione o rischierai di ritrovarti all’improvviso senza energie sufficienti. Ben prima di essere a corto di batterie prenditi cura del tuo corpo e concediti tempo per stare un attimo sdraiata sul divano, a fine giornata, assaporando il silenzio e un momento di pace dentro di te. Quando si termina il lavoro c’è bisogno di rilassare mente e corpo. Spegni il cellulare, metti della buona musica, fatti una doccia e inizia la seconda parte della giornata facendo ciò che ti fa sorridere. Puoi preparare con calma la cena con il partner o leggere un libro, scegliere insieme un film: ottima occasione per preparare una tisana della buona notte a base di miele e echinacea, in grado di aiutare la depurazione del fegato e prevenire l’influenza.

ADDIO TOSSINE
Rafforzare le difese immunitarie avviene su molteplici livelli. Spezie come curcuma e zenzero da secoli sono noti per il potere depurativo, in grado di disintossicare il fegato e agire come antinfiammatorio: puoi preparare un’efficace tisana contro raffreddore e mal di gola mettendo a bollire due tazze d’acqua a cui aggiungere fettine di zenzero fresco, limone e un cucchiaio di miele. Un corpo scattante è più attivo e diventa una preda più difficile per batteri e germi: grazie alle tinture madri o i depurativi naturali disponibili in erboristeria puoi dare alleggerire il lavoro del fegato sperimentando l’azione diuretica di carciofo, che agisce sul colesterolo migliorando la salute dell’apparato cardiovascolare, cicoria, asparago, genziana, equiseto. I piatti a base di cereali integrali aiutano a riattivare l’intestino, mentre agrumi e kiwi reintegrano il fabbisogno di sali minerali e vitamina C. La merenda? Porta un frutto in borsa con l’aggiunta di un pugno di mandorle o noci, il gusto si combinerà alla salute. Quando hai mal di gola o il raffreddore non ti lascia tregua prepara una zuppa calda con l’aggiunta di peperoncino: effetto benefico sulle vie respiratorie… e rafforzerà l’organismo.