FELICI A TAVOLA
Inizia a mangiare con più consapevolezza… e il tuo corpo sarà leggero, scattante, energico senza rinunce.
Conosci gli antiossidanti naturali da cucinare per stare bene?
Secondo alcune indagini frutta e verdura contribuiscono alla forma fisica e ai livelli di… felicità!
Aiuta il controllo della pressione e prova a sostituire il sale.
Le regole che ci ripetevano da piccoli erano semplici, eppure contenevano i principi base per stare in forma senza fatica.

GIALLO NEL PIATTO
Il giallo nell’Ayurveda è collegato allo stomaco e simbolizza l’energia. Il brodo insieme al miele, tè giallo, olio d’oliva extravergine e frutti quale l’ananas sono considerati in questa classe. Grazie al contenuto di polifenoli i cibi appartenenti al Giallo combattono l’invecchiamento e stanchezza, contribuendo a riattivare la circolazione sanguigna. Secondo le antiche tradizioni indiane questo colore agisce sul milza e vescica oltre che sul sistema epatico e digestivo.

IL COLORE ARANCIONE
Sai che l’arancione ha un effetto benefico sulle difese immunitarie? Durante l’autunno regna sulla tavola la zucca: depurativa e gustosa, associa ai principi nutritivi un gusto dolce che può avere l’effetto di una piccola coccola. Importante per la produzione di vitamina A, il betacarotene non è presente solo dove dominano i toni arancione e rosso, ma anche in diverse verdure a foglia verde, fra cui spinaci, broccoli e cicoria. Oltre a zucca e carote sono fonti di betacarotene patate dolci, albicocche, cachi, melone, anguria. La vitamina A è essenziale per il benessere delle pelle e aiuta l’equilibrio idrolipidico contrastando problematiche come eczema e psoriasi. Preziosa per vista, sistema immunitario, denti, capelli e ossa, secondo alcuni studi scientifici la vitamina A costituirebbe una difesa contro le infezioni vaginali oltre a contribuire all’aumento nella produzione di spermatozoi.

PASSIONE PER IL ROSSO
La stanchezza si fa sentire? I cibi arancioni, rossi e gialli ti aiutano. Gli alimenti correlati al colore giallo e arancione presentano una forte azione antiossidante che si associa al potere del rosso: grazie alla presenza di licopene e antocianine una vera e propria protezione antietà. Durante la bella stagione pomodoro, anguria, ciliegie, fragole e ribes solleticano la voglia di rosso: d’inverno non far mancare sulla tua tavola arance rosse, barbabietole, peperoncino, lenticchie, fagioli rossi, radicchio, ottima fonte di potassio. I cibi rossi, ricchi di vitamina C, aiutano a contrastare la fragilità capillare e la cicatrizzazione delle ferite, oltre a avere un ruolo importante nella prevenzione dell’aterosclerosi.

FRA BLU E VIOLA
Le sfumature intense di questo gruppo di vegetali ricordano l’intensità di mirtilli, ribes, melanzane, uva nera, prugne, fichi e more: essi svolgono un’attività preziosa per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e contribuiscono a migliorare il microcircolo, stimolando la funzione urinaria. Le melanzane sono ricche di magnesio e contengono poche calorie: cucinale alle piastra aggiungendo uno spicchio di aglio tritato, basilico o prezzemolo e un filo d’olio. Ricorda che i cibi blu e viola aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle e le patologie neuro-degenerative.

IL COLORE BIANCO
Aglio, cipolla, cavolfiore, finocchio, porro e frutta come pere e mandorle appartengono alle sfumature del bianco, che spesso si intreccia al giallo chiaro. Questi cibi aiutano il benessere combattendo ipertensione e arteriosclerosi. Inoltre, i vegetali legati al colore bianco tendono a abbassare i livelli di colesterolo con effetti positivi per la pressione sanguigna, la quale beneficia dell’allisolfuro, che contrasta la formazione dei radicali liberi e aiuta a fluidificare il sangue. Grazie alla presenza di flavonoidi e quercetina i cibi bianchi migliorano la salute delle ossa e contrastano la perdita di calcio.

IL COLORE VERDE
I cibi appartenenti al colore verde svolgono un’azione antiage e contrastano l’invecchiamento. I vegetali a foglia scura, come gli spinaci, oltre a piselli, bietole, rucola, broccoli, cicoria e legumi sono detox, aiutano la depurazione del sangue e hanno effetti positivi sul cuore. Questi cibi contribuiscono al drenaggio linfatico. Nel gruppo degli alimenti verdi trovi anche peperoni, basilico, prezzemolo, lattuga e zucchine: ricchi di sali minerali, devono il loro colore alla clorofilla e aiutano a prevenire anemia e trombosi.