
Ma le occasioni per divertirsi all’aperto con gli amici sono tante ovunque. Nel Rosengarten Latemar in Alto Adige (Bz) ci si cala nei panni di Indiana Jones e ci si mette alla prova, in sicurezza, tra le 25 stazioni di abilità del Bosco Avventura di Obereggen (dal 15 giugno). Qui possono venire anche i ragazzini perché i percorsi sono suddivisi per difficoltà: dalla semplice rete alla discesa rapida con la carrucola su funi lunghe fino a 90 metri (tel. 3488151666, 15 euro, www.rosengarten-latemar.com).

Sempre nelle Dolomiti, le valli di Tures e Aurina (www.tures-aurina.com) sono il paradiso degli sport estremi. Si può fare hydrospeed, con muta e galleggiante, tra le rapide del fiume o risalire a piedi il torrente imbragati e con l’aiuto di corde (canyoning), o ancora fare rafting in gommone con tutta la famiglia. Le montagne della Val d’Aosta sono invece lo scenario ideale per ricalcare le gesta di Icaro. Si può fare il battesimo del volo a bordo di un parapendio biposto, in compagnia dell’istruttore. Con l’associazione Fans de Sport (tel. 3473592304, www.fansdesport.it) si parte da La Magdelene o da Chamois e si può atterrare a Breuil-Cervinia, Courmayeur o Gressoney-Saint-Jean. Per chi alloggia all’hotel Lac Bleu Cervinia (tel. 0166949103, www.hotel-lacbleu.com), il volo costa 50 invece di 100 euro.
Nella foto, per chi vuole provare il brivido del canyoning le valli di Tures e Aurina sono il paradiso.