
Una scena del film
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Saskia Terzani, Andrea Osvart (che interpreta la figlia dello scrittore), Elio Germano (il figlio), Bruno Ganz (Tiziano Terzani) e Folco Terzani
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Andrea Osvart e Saskia Terzani
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Elio Germano e Bruno Ganz
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Elio Germano in una scena del film
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Elio Germano
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Andrea Osvart in una scena del film
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Andrea Osvart
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Angela Staude Terzani, vedova del giornalista, il figlio Fosco e la figlia Saskia
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Una scena del film
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Bruno Ganz interpreta Tiziano Terzani
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia

Una scena del film
La fine è il mio inizio, è il film tratto dal best seller di Tiziano Terzani e firmato da Jo Baier. Un lungo monologo sulla morte da affrontare e da raccontare a un figlio da parte di un grande giornalista come Tiziano Terzani. Un uomo che ha vissuto tanto, che ha attraversato guerre, paesi e che ha amato l’Asia e le sue religioni restandone affascinato e trasformato. Interpreti, Bruno Ganz nei panni di Terzani, Elio Germano in quelli del figlio Folco (sceneggiatore insieme a Ulrich Limmer) e Andrea Osvart (la figlia Saskia). Il film sarà nelle sale dal 1° aprile.
Vedi anche la gallery della mostra fotografica Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia