
C’è un nuovo caso per Kay Scarpetta, medico legale e investigatrice venerata da milioni di lettori in tutto il mondo. Ora Kay e il fido Pete Marino sono sulle tracce di un serial killer dalla mira infallibile e dalla precisione sovrumana. Ma la pista degli indizi sembra condurre dentro la famiglia di Kay. Come è possibile? La soluzione è in libreria, dall’11 novembre.
Consigliato a: donne amano aver paura, ma solo quando leggono.
Patricia Cornwell, Carne e sangue, Mondadori, 372 pagine.
Compra il libro

Anche a te piacerebbe essere ospite di una bella masseria siciliana e avere come padrone di casa la deliziosa Simonetta Agnello Hornby? A noi sì. Qualcosa di simile può accadere spalancando le pagine di questo suo nuovo libro, molto accogliente e denso di ricordi. E di buoni profumi, provenienti dalla cucina: quelli delle ricette della sorella Chiara.
Consigliato a: donne che intendono conoscere l’arte di ospitare o di apprezzare l’ospitalità l’altrui.
Simonetta Agnello Hornby, Il pranzo di Mosè, Giunti. 192 pagine. Illustrato.
Compra il libro

In una cadente dimora di campagna vive la signora di Wildfell Hall, giovane madre e già vedova. Non dà confidenze al vicinato e questo favorisce i pettegolezzi dei maligni. Ma i segreti del suo passato sono conservati in un diario, e la verità è ancora più cruda d’ogni calunnia. Anne Brontë (1820-1849) completa la miglior sorellanza della storia della letteratura (insieme a Charlotte, autrice di Cime tempestose, ed Emily, che scrisse Jane Eyre). Se hai già letto le altre due, è ora di completare il terzetto.
Consigliato a: lettrici nostalgiche della grande letteratura d’altri tempi.
Anne Brontë, La signora di Wildfell Hall, Neri Pozza. 592 pagine.
Compra il libro

Uh, che bellezza: Melania Mazzucco ci porta a spasso per un museo che non esiste. Ma se esistesse, sarebbe il più ricco del mondo. Cinquantandue quadri scelti e spiegati da lei, e naturalmente ci sono anche le immagini. In libreria dall’11 novembre 2014.
Consigliato: a donne che intendono (ri)scoprire la storia dell’arte leggendo.
Melania G. Mazzucco, Il museo del mondo, Einaudi. 150 pagine.
Compra il libro

“Lucianina“, quando s’incavola per ciò che vede in giro (in tv, su internet, sui giornali) diventa verde. E mena a destra e a sinistra. Una versione femminile di Hulk, ma molto più spiritosa. Questa volta la Nostra ne ha per tutti, ma soprattutto per gli uomini, che – come recita perfidamente un suo antico ma sempre valido motto – “non sono mai maturi: passano direttamente dall’essere acerbi all’essere marci”. Un best seller annunciato. Esce il 18 novembre.
Consigliato a: donne che hanno voglia di ridere ma anche di indignarsi.
L’incredibile Urka, di Luciana Littizetto, Mondadori. 216 pagine.
Compra il libro

Un’italiana in carriera all’estero rientra a casa per le feste natalizie. Ma qui le cose non vanno affatto bene: mamma e sorella stanno mandando a catafascio la trattoria di famiglia. Mancano solo pochi giorni al pranzo più importante dell’anno ma le due scriteriate non hanno neppure pensato agli addobbi, e la dispensa è vuota. Si potrebbero cucinare le tre oche della nipotina, che però non sembra essere d’accordo. E come se non bastasse, sta per nevicare. Il resto è in libreria dall’11 novembre.
Consigliato a: donne che stanno già aspettando il Natale.
Virginia Bramati, Meno cinque alla felicità, Mondadori. 250 pagine.
Compra il libro

Siamo molto affezionati a questa piccola casa editrice che riscopre brave scrittrici dei tempi andati, con singolare applicazione alla letteratura britannica e all’umorismo. In questo caso la riscoperta riguarda Marion Chesney, in arte M. C. Beaton, e la serie di Clarges Street, ambientata nell’Inghilterra del 1808, con un cast di domestici impegnati a maritare la meno bella (ma più dolce) delle due sorelle padrone di casa.
Consigliato a: fan di Jane Austen dotate di senso dello humor.
M. C. Beaton, Jane la bruttina, Astoria, 208 pagine.
Compra il libro

“È come se tu avessi uno zainetto sulle spalle. Uno zainetto più pesante di quello degli altri bambini. E per colpa di questo zainetto così ingombrante le cose ti sembreranno un pochino più difficili.” Una mamma tenta di spiegare così l’esistenza a sua figlia nata con la sindrome di Down. Un libro sincero e commovente, dedicato da una madre a sua figlia, “radiosa maestra di vita”.
Consigliato a: tutte le mamme del mondo.
Martina Fuga, Lo zaino di Emma, Mondadori, 141 pagine. Compra il libro

Da qualche anno l’editore parlermitano Sellerio ha l’abitudine di pubblicare antologie di racconti polizieschi scritti apposta da una squadra di giallisti della casa e dedicati ad argomenti stagionali specifici, per lo più legati alla stagione: il natale, il capodanno, il ferragosto o – come in questo caso – l’anno scolastico. Questa volta il team di autori è capitanato da Alicia Giménez-Bartlett – ideatrice della detective spagnola Petra Delicado – e dal bravo Maurizio de Giovanni.
Consigliato a: fan di Camilleri e dei suoi discepoli.
La scuola in giallo, Sellerio, 348 pagine.
Compra il libro

Una donna avvezza alla frenesia dell’ufficio viene scaraventata, per via dell’eredità paterna, a capo di una casa vinicola. Ma la nuova esistenza fra i campi, vendemmie e prestanti agricoltori rischia di piacerle. Sin troppo. Una commedia resa parecchio allegra dalla verve chick lit dell’italianissima Daniela Farnese (quella di Via Chanel N°5). Questo romanzo dovrebbe comparire in libreria dal 20 novembre.
Consigliato: lettrici spensierate ed eleganti che nelle occasioni giuste non rifiutano mai un calice di quello buono.
A noi donne piace il rosso, di Daniela Farnese (Newton Compton Editori). 384 pagine.

La bibliografia di Georges Simenon sembra sconfinata e ogni anno Adelphi riesce a produrre nuove edizioni di romanzi, con o senza Jules Maigret nel ruolo di protagonista. Il racconto che dà il titolo a questa raccolta di casi indagati dal commissario è stato scritto nel 1945, già pubblicato in Italia in passato e poi pressoché scomparso. Ora finalmente ritorna nella ottima traduzione di Marina di Leo.
Consigliato: appassionate di bei gialli e di atmosfere francesi vintage.
Georges Simenon, La pipa di Maigret, Adelphi, 139 pagine.
Compra il libro