
Se siete abituate a sentire la musica sull’iPod, a leggere le riviste sull’iPad, a scaricare i film sul pc, preparatevi a un’altra novità. Da oggi anche in Italia potete comprare gli ebook. Il nome non deve spaventarvi: sono libri in formato digitale, da sfogliare e leggere sui nuovi gioiellini tecnologici (ereader e tablet) che affollano il mercato. Gli ebook si trovano in Rete, dove le case editrici stanno conquistando sempre più posto. Prima fra tutte la Mondadori che, guardando al futuro, ha firmato un accordo con Telecom Italia per la nascita di Biblet store, la prima libreria digitale. Biblet store (www.biblet.it) è una specie di iTunes dove, invece di scaricare musica, si scaricano libri.
Nella foto, l’iPad, con il quale si possono leggere i libri in formato digitale.

Per i fan della tecnologia è una pacchia: Mondadori ha messo online oltre 1.200 titoli del gruppo editoriale (insieme ai volumi firmati Mondadori, ci sono quelli di Einaudi, Sperling & Kupfer e Piemme), di cui 400 novità. Altri 200 sono in arrivo prima di Natale ed entro il 2012 dovrebbe esserci tutto il catalogo. L’operazione ha il sapore della rivoluzione. «La trasformazione in atto a livello globale del mercato del libro, sostenuta dalla diffusione delle nuove tecnologie, avrà un impatto rilevante a medio termine anche in Italia» ha detto Maurizio Costa, vicepresidente e amministratore delegato del Gruppo Mondadori in occasione della firma dell’accordo con Telecom alla Fiera del libro di Francoforte.
Nella foto, il sito Biblet store, da cui si scaricano gli ebook Mondadori.

«Nei prossimi anni cambierà il rapporto tra editore e lettore, così come sta cambiando nella musica, nel cinema, nel giornalismo» spiega Riccardo Cavallero, direttore generale della divisione libri trade di Mondadori. «Fra qualche mese potremo avere abbonamenti digitali ai libri come succede ora con le pay tv. In Biblet store ci saranno canali tematici per il thriller, il rosa, le ricette di cucina, i libri per i ragazzi…». Comodo no? Pagando con la carta di credito o con le carte telefoniche, il lettore soddisferà la sua fame di storie e l’editore diventerà una specie di bibliotecario dell’era di Internet.
Nella foto, l’ereader prodotto da Sagem per Tim che sta per uscire e che permetterà di connettersi a Biblet store pagando solo il libro.

Chi ama l’odore d’inchiostro e la consistenza della carta non deve preoccuparsi: sul sito Bol.it, oltre agli ebook, troverà saggi e romanzi in formato cartaceo di varie case editrici. Ma i più giovani e smanettoni si divertiranno con la versione digitale de La caduta dei giganti di Ken Follett o de Il codice da Vinci di Dan Brown. «Viviamo una fase in cui c’è tanto spazio per inventare e innovare» rivela Riccardo Cavallero. «E molti autori sono entusiasti». Un nome per tutti? «Valerio Massimo Manfredi. Da archeologo, vede nell’ebook grandi potenzialità: la possibilità di fare libri con mappe interattive, disegni, animazioni… Per il suo Aléxandros stiamo creando un’applicazione per iPad che uscirà il prossimo anno». Ma è solo l’inizio.
Nella foto, la mainpage di Bol.it.