
Terzani a cavallo sull’altopiano del Mustang
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Primavera nel regno del Mustang: albero e monte innevato
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Terzani davanti a uno stupa nel regno del Mustang
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Bambine a spasso sull’altopiano del Mustang
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Il re del Mustang passeggia a cavallo col suo unico aiutante alla destra
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Donne del Mustang alla sorgente fuori le mura di Lo Mantang
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

L’amji, o astrologo-erborista, medico tradizionale del re e della popolazione del Mustgang, nella sua casa a Lo Mantang, la capitale del regno
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Bambine, uno stupa e il palazzo del re del Mustang
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Piccolo stupa solitario ornato di frasche votive nel regno del Mustang
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

Terzani, ospite del re del Mustang, conversa con lui nel suo palazzo
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011

L’amji, o astrologo-erborista, medico tradizionale del re e della popolazione del Mustgang, nella sua casa a Lo Mantang, la capitale del regno
Tiziano Terzani. Clic! 30 anni d’Asia. La mostra raccoglie un centinaio di foto scattate nei Paesi dell’Asia dove Terzani ha vissuto e viaggiato: il Vietnam, la Cina di una volta, le Filippine, il Giappone, l’India. L’esposizione, curata dal figlio, Folco Terzani, sarà aperta fino al 29 maggio 2011 a Palazzo Incontro, Roma. La mostra si svolge in concomitanza con l’uscita del film La fine è il mio inizio, in sala dal 1° aprile distribuito da Fandango.
Vedi anche la gallery: La fine è il mio inizio, con Elio Germano, Andrea Osvart e Bruno Ganz.
Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’ Asia. La mostra
Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22 – Roma
dal 23 marzo al 29 maggio 2011