
Intanto, per quanti di noi se lo possono permettere, magari approfittando di un precedente regalo di compleanno non ancora riscosso o di un anniversario da festeggiare, ci si può recare in alcune città che sotto le feste si trasformano diventando veri e propri Paesi dei balocchi. Al di là delle più note Merano, Innsbruck, Praga o Cracovia, un po’ fuori mano, la Valle d’Aosta e il Trentino sono per eccellenza la patria dei mercatini natalizi dove dolcetti tipici e vin brulé la fanno da padrone: ovunque se ne trovano, basta solo guardarsi intorno. Ma anche in Toscana, Emilia Romagna, Umbria o nel Lazio si possono scavare angoli della città dedicati al Natale. Perfino a Milano, Roma e Napoli sotto data le strade si riempiono di bancarelle dove acquistare “pensierini” a cifre modiche.

Dovete sapere che la nascita dei mercatini di Natale, viene fatta risalire intorno al 1300 circa, quando l’acquisto di beni, oggetti e prodotti agroalimentari avveniva esclusivamente per mezzo delle fiere, di cui quella dell’Avvento era sicuramente la più importante.
Oggi quella tradizione rivive ancora nelle casette addobbate dove vengono esposti prodotti e oggetti artigianali realizzati a mano, in legno, ceramica o stoffa, che diventano tante idee regalo originali. Eccone alcune. Tutte da copiare.

In tutti questi casi, con una minima spesa si ottengono grandissimi e apprezzati risultati. Potete scommetterci! Adesso tocca a voi regalarci i vostri consigli per un Natale fai da te…