
GIARDINI IN FIORE
Sai che l’olio essenziale di arancio dolce stimola il buon umore e abbassa i livelli di ansia? Questo olio essenziale rilassa la muscolatura e agisce con particolare efficacia in caso di stress e tensione muscolare. Grazie all’azione calmante e sedativa, accompagna verso il sonno rievocando dolcemente i giardini del Mediterraneo, luoghi di magia rara, ricchi di agrumi e alberi da frutto. Da abbinare a oli essenziali dalla fragranza importante, come Neroli, rosa e vaniglia. Attenzione, gli oli essenziali agli agrumi sono fotosensibilizzanti, per questo vanno evitati prima dell’esposizione al sole.

ATMOSFERE D’ORIENTE
L’olio essenziale di noce moscata ha effetti potenti, anche per questo è sempre consigliabile fare uso degli oli essenziali sotto la guida di un naturopata o un erborista esperto. Prezioso per lenire i dolori alle articolazioni, ha un effetto antidolorifico, disinfettante e calmante, oltre a influire positivamente su stress e sbalzi d’umore. Per un bagno rilassante prepara una vasca con acqua calda e versa 5-10 gocce di olio essenziale di noce moscata nell’acqua calda, scioglierà piacevolmente la muscolatura. È bene ricordare che questo olio non può essere utilizzato direttamente sulla pelle perché può sviluppare effetti tossici. In alternativa prova l’olio essenziale di ylang ylang, inebriante e intenso.

UNA DOLCE CULLA
Aggiunta a un olio naturale, la fragranza dell’iris sprigiona la magia di un profumo intenso, in grado di sciogliere le tensione e contribuire all’armonia. L’olio essenziale di iris aiuta a rilassarsi quando la stanchezza si fa sentire e favorisce la concentrazione. In alternativa è possibile sperimentare l’olio essenziale di magnolia, indicato nei casi di stress acuto e utile per ritrovare la propria centratura: riduce gli stati di agitazione e riporta la calma.

BENESSERE CON LE PIANTE
L’olio essenziale di salvia sclarea viene utilizzato nei casi di ansia e angoscia: aiuta l’attività onirica agendo a livello emozionale, oltre a avere effetti positivi sugli squilibri ormonali. Cicatrizzante e depurativo, può essere diffuso nell’ambiente con un bruciaessenze, dove aggiungere una goccia di olio essenziale. In alternativa prova la melissa, preziosa per i disturbi di origine nervosa, in grado di calmare la pressione arteriosa e la respirazione.

ABBRACCIO RILASSANTE
Più costoso, l’olio essenziale di camomilla blu viene ricavato tramite distillazione a vapore e presenta un caratteristico colore blu che si deve alla presenza del camazulene. Prezioso per le proprietà antinfiammatorie, sedative, antisettiche e battericide, è adatto anche ai più piccoli. Possiede un effetto calmante su mente e corpo. Desideri apprezzarne le virtù? Aggiungi qualche goccia di olio essenziale a un olio naturale, per esempio riso, lino o avocado e regalati un dolcissimo massaggio, dai piedi alla testa. Attenzione, è bene utilizzare gli oli essenziali facendo sempre riferimento al parere di un esperto.