Hai una casa con spazi ridotti? Ecco qualche soluzione che ti può essere utile

Scegline uno a catino, da terra, alto e stretto da sistemare ad angolo. Se il bagno è per tutta la famiglia, affiancane due mini da appoggio su un ripiano: sotto puoi installare la lavatrice. È un’idea pratica che, però, richiede di posizionare più in alto del consueto i lavandini. Se devi riporre gli asciugamani inserisci il lavabo a incasso in un mobiletto: nasconde gli scarichi e fa da contenitore. Occhio però, il top deve avere una profondità di 50 cm. Un buon compromesso è quello a semincasso che richiede un piano di 35-40 cm.
ATTENZIONE A: davanti al lavabo devono esserci circa 70 cm di spazio libero, ai lati almeno 15-20 cm.
Da sinistra in alto, in senso orario. Lavabo da appoggio con piano per rubinetteria e scarico nascosto (Crystal Black, Kartell by Laufen, da 536 euro). Lavabo da appoggio o sospeso in ceramica (linea Pass, Ceramica Flaminia, da 146 euro). Lavabo da appoggio o sospeso (Architaste, Kerasan, 342 euro). Lavabo consolle con portasciugamani in noce (DuraStyle, Duravit, 561 euro il lavabo, 300 la struttura).

Se le scegli a parete puoi installarle su attacchi esistenti. Quelle da terra, invece, hanno bisogno di un punto acqua a pavimento: sono caratterizzate da maxi-soffioni a pioggia o con effetto cascata.
ATTENZIONE A: se il rubinetto è termostatico, la temperatura dell’acqua, una volta impostata, rimane costante.
Soffione in acciaio inossidabile, disponibile in 3 forme (tondo, quadrato, rettangolare) e in 9 misure (IdealRain Luxe, Ideal standard, da 380 euro).

A sinistra. Colonna idro con idrogetti regolabili, soffione a pioggia, miscelatore (Remix, Leroy Merlin, 139 euro). A destra. Colonna con soffione e 3 tipi di getto (Raindance Select, Hansgrohe, 240 euro).

Le vasche da parete sono perfette da montare sotto la finestra o sui lati lunghi del bagno. Le vasche angolari vanno bene nei bagni quadrati. La soluzione centrale è di grande fascino ma richiede molto spazio e rubinetti da installare a pavimento.
ATTENZIONE A: la vasca richiede un’area di passaggio di minimo 80 cm.
Da sinistra. È alta solo 48 cm la vasca idromassaggio con impianto d’igienizzazione (First, Ideal Standard, da 3.907 euro). Vasca freestanding con troppo pieno sul lato frontale (Sensual Lightness, Kartell by Laufen).

Preferisci la doccia? Se il locale è quadrato, opta per un modello angolare. Se è lungo e stretto, mettine una da 70×70 cm a lato della porta.
Dall’alto. Piatto doccia da angolo (Gemma, Ceramica Dolomite, 190 euro). È sottilissimo il piatto doccia da 2 cm (Starck Slimline, Duravit, da 388 euro).

Vaso e bidet possono essere di tipo a terra, con scarichi a pavimento, oppure sospesi: questi modelli rendono più semplici le pulizie ma richiedono una parete rinforzata. I vasi angolari sono un’ottima soluzione per sfruttare al meglio lo spazio. Ci sono anche modelli mini, che misurano 48 cm, più piccoli dei tradizionali da 55-60 cm. I vasi a risparmio idrico sono progettati per consentire uno scarico ottimale anche con meno acqua (da3 a 4,5 litri).
ATTENZIONE A: lo spazio libero tra vaso e bidet deve essere minimo di 25 cm. Davanti ai sanitari non deve essere inferiore ai 50 cm.
Dall’alto. Vaso e bidet sospesi, in ceramica (Nile, Ceramica Flaminia, 481 euro).Vaso angolare in ceramica, perfetto per bagni piccoli, con cassetta di scarico a vista (Connect Space, Ideal Standard, 443 euro e cassetta 290).

I modelli più comodi sono i miscelatori che permettono di controllare con una mano il flusso e la temperatura dell’acqua. Sceglilo con la bocca alta e regolabile: avrai più spazio e potrai spostare il getto. Sui lavabi da appoggio, i rubinetti si montano a parete, sui lavandini a incasso, semincasso o sospesi, sul lavabo o sul mobile, ma assicurati che il getto sia orientato sul centro del bacino.
ATTENZIONE A: controlla che ci siano il rompigetto e il filtro anti intasamento.
A sinistra. Di design, in ottone (Fly, Gattoni Rubinetteria, 496 euro). Al centro. Miscelatore in ottone con leva a doppio scatto per risparmiare acqua (Remy, Leroy Merlin, 69,90 euro). A destra. Miscelatore cromato (Moscow, Conforama, 35 euro).