
Nel castello del magnate
Chi ha la forza di rimettersi in auto dopo una visita ai vigneti e non preferisce fermarsi a dormire (per esempio, al Wine Valley Inn and Cottages, www.winevalleyinn.com) può visitare un vero castello a soli 150 chilometri a Nord. È l’Hearst Castle (750 Hearst Castle Road, San Simeon, tel. 0018004444445, www.hearstcastle.com, 20 euro), la residenza di villeggiatura e museo privato che il magnate dell’editoria William Randolph Hearst fece costruire negli anni Quaranta per convincere la moglie a trasferirsi dalla modaiola Boston nell’ancora arretrato West (per la cronaca la signora passò solo qualche mese in California, poi, forse spinta dalla presenza dell’amante del marito, tornò sulla costa Est). Qui, tra statue del Canova, arazzi di Rubens, soffitti a cassettoni del Cinquecento e, nel parco, uno zoo con tigri, zebre ed elefanti, l’editore passava le giornate in compagnia dei vip dell’epoca: da Charlie Chaplin a George Bernard Shaw, da Greta Garbo a Winston Churchill. Durante la visita merita una sosta la Roman Pool, piscina coperta con un curioso effetto ottico: da qualunque lato la si guardi sembra sempre di trovarsi nel punto in cui l’acqua è più profonda.
Nella foto, la Casa Grande, con torri gemelle, dell’Hearst Castle.

A picco sull’oceano
Il più spettacolare incontro tra terra e mare del mondo. Ecco come il romanziere Robert Louis Stevenson aveva definito il Big Sur, i 160 chilometri di costa che corrono tra San Simeon e Santa Cruz. In alcuni punti si guida proprio a picco sull’oceano, su una strada tutta cale rocciose e scorci mozzafiato. Al numero 55000 della Highway 1 (è lunga ben 1.000 chilometri) si trova lo storico Esalen Institute (www.esalen.org), famoso negli anni Sessanta per i seminari New Age e ancora frequentato, come buen retiro, da ex figli dei fiori e manager stressati. Un massaggio e un tuffo in piscina (anche senza costume, visto che qui è consentito) sono un’esperienza da provare. Più a Nord, la tappa è d’obbligo al Nephente (48510 Highway One, tel. 0018316672345, www.nepenthebigsur.com), il ristorante progettato da un allievo di Frank Lloyd Wright. Proprio qui, sui tavoli all’aperto dove Henry Miller scriveva romanzi, si assaggia il famoso Ambrosiaburger (10 euro) con la prima birra prodotta in California, la Sierra Nevada Pale Ale. E, nel negozio vicino, il Phoenix (tel. 0018316672347, www.phoenixshopbigsur.com), si comperano abiti di seta (150 euro), orecchini di giada (100 euro) e sali da bagno (26 euro).
Il viaggio
Usabound (tel. 0458303002, www.usabound.com) propone il tour Ocean Pacific Express: 6 notti da Los Angeles a San Francisco, in minibus con guida italiana, costano 1605 euro a persona in camera doppia. Le prossime partenze: 4 luglio, 1 e 15 agosto, 5 settembre. Il volo Air France (tel. 848884466) a/r da Milano a Los Angeles con scalo a Parigi, costa da 595 euro. Quello diretto di Alitalia (tel. 062222) da Roma costa da 803 euro
Nella foto, la strada panoramica Highway 1 passa per Big Sur.