
In barca con i pellicani
La prima tappa sulla costa è a Walvis Bay, a pochi chilometri dal centro di Swakopmund. Nella sua laguna, dove ogni anno fanno il nido più di 160.000 uccelli, c’è anche la più grande colonia di fenicotteri dell’Africa meridionale. Vale la pena appostarsi e aspettare che spicchino il volo: solo allora si riescono a scorgere le piume fucsia e rosso fuoco sulle ali. Dal porto partono le crociere per avvistare i tanti animali che vivono al largo della costa. I primi a far capolino sono i pellicani rosa che seguono le barche sperando in un pesce gettato dai turisti.
A Walvis Bay sverna il 90 per cento dell’intera popolazione di fenicotteri dell’Africa meridionale.

Ma può anche capitare che una foca faccia surf sulla scia dei motoscafi e che, a sorpresa, salti a bordo, per concedersi alle foto dei turisti. Accarezzarla e darle da mangiare è un’emozione insolita e divertente. Chi poi ha voglia di sdraiarsi pancia in giù a prua, può immergere la mano in acqua e toccare i delfini che nuotano velocissimi sotto lo scafo. Levo (tel. 00 26464207555, www.levotours.com) e Catamaran Charters (tel. 0026464 200798, www.namibiancharters.com) offrono crociere di 4 ore a 60 euro a persona (con ostriche e champagne a bordo).
Una foca si diverte a fare surf sulla scia lasciata dal motoscafo.

A “caccia” dei little five
Chiunque vada in Africa ha un sogno, vedere i big five: leone, elefante, bufalo, leopardo e rinoceronte. A Swakopmund le cose cambiano. Qui la principale attrazione sono i little five, cinque animaletti che si nascondono sotto la sabbia color albicocca del Namib. Trovarli è un’impresa da veri esperti, ecco perché serve prenotare un tour come il Living Desert (tel. 0026464461038, www. tommys.iway.na). Non stupitevi se, nel bel mezzo del deserto, Tommy, la guida, salterà giù dalla jeep e inizierà a correre a cerchi concentrici sulle dune. Probabilmente avrà avvistato una piccola lucertola dal muso a pala, minuscola e capace di correre anche tre chilometri all’ora.
La jeep con tenda sul tetto è il mezzo ideale per girare il Paese.

Di solito è questo il primo dei little five a farsi trovare, ma in poche ore si potranno vedere tutti gli altri, il camaleonte Namaqua che punta l’orizzonte e cambia colore in un istante; il geco palmato, un esserino dalla pelle sottile e colorata di fucsia, azzurro e giallo fosforescenti; la vipera di Peringuey che, per non scottarsi, si muove in diagonale lasciando piccole esse sulla sabbia e il verme scavatore delle dune.
Un tour divertente che finisce con un giro stile montagne russe sulle dune. Gli amanti della velocità possono provare anche il sandboard sulla Duna 7 (tel. 0026464220881, www. duneseven. com). Qui si danno appuntamento grandi e bambini per lanciarsi a rotta di collo in equilibrio sulle tavole.
Su rocce e cespugli si trovano i camaleonti.

La Baviera tra le palme
Dopo una giornata ricca di emozioni è il momento di rilassarsi passeggiando per le strade di Swakopmund. E, se non fosse per la sabbia sollevata dal vento e per la presenza delle palme, sembrerebbe di stare in Baviera, visto che gli edifici sono stati tutti costruiti dai coloni tedeschi emigrati nel 1892. Accanto al faro bianco e rosso su Strand Street, c’è il mercato dell’artigianato locale dove si possono comprare maschere di legno (da 20 euro) e statuette intagliate (da 10 euro). Per i tappeti africani e gli arazzi in lana karakul bisogna visitare il Karakulia Craft Centre (tel. 0026464461415, www.karakulia.com.na). Un locale curioso dove fare un salto indietro al tempo dei coloni è Zur Kupferfanne (Corner Tjongarero Ave 9, tel. 00264 64405405), casa-museo: qui tra collezioni di quadri, conchiglie, porcellane e antiche macchine per scrivere, si può provare carne di zebra, cudù e orice. Il pesce fresco, invece, si assaggia al Tug (tel. 0026464402356), di fronte allo storico molo di legno, mentre le ostriche con i migliori vini del Sud Africa all’Europa Hof (tel. 0026464405061, www.europ ahof.com), dove si può anche dormire (una camera doppia costa 120 euro).
Tramonto su una delle vie principali di Swakopmund.

Il viaggio
Con Air Namibia (tel. 065960 2148, www.airnamibia.com.na) si vola da Francoforte a Windhoek da 1.011 euro a/r. Chi vuole affittare un’auto con tenda sul tetto può cliccare su www.caran.org: pubblica una lista di autonoleggi certificati. Per informazioni: Namibia Tourism Board (tel. 0645230032).
Il geco palmato scava tunnel profondi sotto la sabbia.