Zentangle: i disegni per meditare
Ti capita spesso di ritrovarti – quasi senza renderete conto – a tracciare minuziosi ghirigori intorno alle pagine della tua agenda? Forse non lo sai, ma quello che stai mettendo in pratica è lo zentangle, una vera e propria tecnica di disegno con una funzione ben precisa.
Lo zentangle è infatti un metodo che consiste nel tracciare su un foglio bianco degli schemi ripetitivi, fatti di puntini e lineette: si comincia disegnando una semplice linea e si prosegue incrociando in modo continuativo lo stesso tipo di linea, dando vita a un ghirigoro artistico.
Il tratto distintivo sono infatti i curiosi pattern in bianco e nero che prendono vita poco alla volta, durante ogni sessione di disegno.
Le regole da rispettare per mettere in pratica questa tecnica sono davvero pochissime:
- bisogna disegnare su riquadri bianchi della grandezza di 85 o 89 millimetri per lato, utilizzano un pennarello nero;
- i disegni devono essere astratti e non avere una forma riconoscibile;
- la sessione di disegno dovrebbe durare al massimo 15 minuti, per raggiungere la soddisfazione di vedere “completato” il tuo zentangle;
- infine, è bene cercare di creare intorno a sé un’atmosfera rilassante.
Zentangle: a cosa serve
Divertente e rilassante, lo zentangle è stato ideato da due americani – Rick Roberts e Maria Thomas – ed ha uno scopo ben preciso: ovvero quello di liberarci dallo stress, generando una sensazione di benessere e favorendo la meditazione (e in questo sono simili ai mandala). Lasciando la nostra mano libera di tracciare linee apparentemente casuali, infatti, permettiamo alla nostra mente di lasciar fluire i pensieri senza condizionamenti.
Il termine, che nasce dalla fusione delle parole “zen+tangle“, significa proprio “groviglio zen”, a indicare lo stato di meditazione che si raggiunge disegnando.
I benefici sono tantissimi: oltre a liberare dallo stress, questa pratica permette di migliorare la concentrazione e allenare la creatività, spesso “bloccata” da eccessivi condizionamenti.
Per realizzare questa tecnica di disegno occorre davvero pochissimo. Ecco qualche spunto per iniziare…
I fogli bianchi per zentangle

Come dicevamo, per disegnare uno zentangle servono prima di tutto i fogli che devono essere quadrati, con lati di 89 millimetri, e bianchi. In commercio puoi trovare pratici kit come quello che contiene 20 “piastrelle” pronte all’uso per i tuoi momenti di meditazione creativa.
Il set di pennarellini neri

Hanno punte di spessore diverso e sono pensati proprio per gli appassionati di zentangle: sono i pennarellini neri raccolti in un pratico kit che puoi portare sempre con te.
Il set di fogli avorio

bellissimo anche da regalare, il set di fogli per lo zentangle di una raffinata tonalità avorio: all’interno trovi 30 quadrati su cui scatenare la creatività. L’idea in più? Una volta realizzati, puoi incorniciare i tuoi zentangle e utilizzarli come decorazione.
Il pennarello a punta fine

Sei alle prime armi e non sai ancora se l’arte dello zentangle fa per te? Comincia allora con un semplice pennarellino nero a punta fine come quello di Tombow. L’ottima qualità e la punta morbida ti assicureranno un risultato al top.
I pennarelli “controcorrente”

Vuoi puntare su qualcosa di insolito? Prova a realizzare i tuoi zentangle su un cartoncino nero utilizzando un tratto bianco. Per farlo ti basta un set di pennarelli a inchiostro gel brillante.
Il libro da cui prendere ispirazione

Se per iniziare hai bisogno di una piccola guida, affidati a un manuale adatto come quello edito da Magazzini Salani. All’interno, oltre a consigli pratici, tanti suggerimenti per dare vita a trame e motivi ornamentali… a tutto relax.
Contenuto sponsorizzato: Donnamoderna.com presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Donnamoderna.com potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.