Come comprendere il comportamento del nostro cane?
Per capire il suo linguaggio è necessario avere la pazienza di “ascoltarlo”: il cane, infatti, è come un libro aperto e possiede la capacità di esprimere, con infinite sfumature, il suo mondo interiore.
È molto importante comprendere i segnali che Fido utilizza per comunicare con noi e fare luce sulla loro corretta interpretazione. Per linguaggio si intende un qualunque sistema di segnali vocali, tattili, olfattivi, visivi, uditivi e posturali mediante i quali il nostro cane cerca di comunicare con noi.
Sfoglia la gallery per saperne di più.

L’abbaio del cane può avere più di un significato, può essere una richiesta di attenzione come pure un avvertimento.
Tre o quattro abbai intervallati da pause a intonazione media corrispondono a un segnale di attenzione e richiamo, il cane percepisce qualcosa ma non sa se sarà un problema. Gli abbai rapidi con intonazione media significano che il cane è eccitato, percepisce il pericolo vicino e lancia l’allarme. Mentre gli abbai continui, più lenti e con intonazione bassa, vogliono dire che il pericolo è imminente e il cane si prepara alla difesa.

Il cane ulula per esprimere la sua malinconia e solitudine. L’ululato, quindi, rappresenta la tristezza di un cane che si sente abbandonato ed è di fatto una richiesta di attenzione, di contatto sociale con il branco o con gli esseri umani. Infatti capita spesso che ululino di più i cani che vengono lasciati soli in casa. In natura l’ululato ha principalmente la funzione di segnalare la propria presenza e riunire un branco. Lo utilizzano i lupi, in particolare all’arrivo della stagione invernale, quando richiamano gli altri individui del branco per cacciare le grandi prede e meglio ispezionare l’area di caccia.

Le orecchie del vostro cane sono estremamente espressive: assumono diverse posizioni a seconda dell’informazione che vuole trasmettere. Quando un cane ha le orecchie dritte è sicuramente un segnale di attenzione, come se stesse cercando di capire quello che gli state dicendo. I cani, infatti, capiscono le nostre parole, non tutte ovviamente. Secondo una ricerca possono arrivare a capire e memorizzare 200 parole e quando non capiscono il significato delle parole ascoltano attentamente i toni, i volumi e i timbri della nostra voce cercando di intuire le nostre intenzioni. Se il cane è particolarmente concentrato, inclinerà la testa prima da un lato e poi dall’altro.
Se ha le orecchie tese in avanti, il cane ha un atteggiamento di sfida verso ciò che ha di fronte. È pronto ad attaccare e se arriccia il naso, mostra i denti, guarda fisso e muove il corpo in avanti, è sicuro che attaccherà.
Se ha le orecchie abbassate e rivolte all’indietro è un segno di sottomissione passiva. Il cane si accuccia e distoglie lo sguardo per non provocarne reazioni negative.

Il gemito nel cane ha vari significati, tra cui la sottomissione, il dolore o la richiesta di attenzione, anche per saluto o una carezza. Il gemito può essere anche una risposta ad un rumore molto violento, mentre se è emesso dai cuccioli è perché vogliono attirare l’attenzione della madre. Se invece lo stesso è prodotto da un cane adulto vuol dire che prova dolore o insofferenza. Quando il gemito è ripetuto il cane “uggiola”, che è più o meno la stessa cosa del gemito, ma è ripetuto e ha una frequenza più alta. Il mugolare, invece, è l’emissione di una serie di gemiti sommessi che in alcune razze sembrano un vero e proprio monologo e sta a indicare un disagio psicologico. I cani possono mugolare per esprimere un dissenso verso un ordine impartito dal padrone o una sua azione.

La posizione a pancia all’aria con la gola “scoperta” è un segno di totale sottomissione e fiducia assoluta nei confronti del padrone. È come se il cane volesse dire: “Sono buono e tu sei il mio capo”. Questa è la classica posa amichevole che tende a ridurre la dimensione effettiva del cane, il quale in più distoglie lo sguardo dal suo padrone. Con questo comportamento il nostro amico a quattro zampe sta dimostrando il suo essere inerme, la sua totale mancanza di aggressività.