Negli ultimi tempi, la cosiddetta “sindrome della sorella maggiore” è diventata un tema ricorrente sui social, in particolare su piattaforme come TikTok e Twitter. Questo fenomeno, che colpisce soprattutto le donne, riflette un insieme di pressioni e responsabilità che spesso ricadono sulle sorelle maggiori all’interno delle famiglie, in modo più marcato rispetto ai fratelli maschi. La ragione di questa disparità è di natura culturale: storicamente, alle donne vengono affidati ruoli più impegnativi e di cura all’interno del nucleo familiare.

Come si manifesta la “sindrome della sorella maggiore”

La “sindrome della sorella maggiore” non si manifesta necessariamente con compiti reali, ma piuttosto con la percezione di dover rispondere alle esigenze altrui in modo prioritario. Questo atteggiamento può avere conseguenze su molteplici aspetti della vita di una persona, influenzando non solo le relazioni familiari, ma anche quelle con gli amici e i partner. Le persone affette da questa sindrome tendono a essere mature, perfezioniste, autocritiche e spesso troppo comprensive. Il loro desiderio di compiacere e di rispondere ai bisogni degli altri porta frequentemente a trascurare i propri.

Da cosa nasce la sindrome

Le donne che soffrono di questa condizione spesso hanno assunto ruoli di responsabilità in giovane età, prendendosi cura dei fratelli minori o svolgendo compiti adulti prima del tempo. Crescere con queste responsabilità può lasciare segni profondi, creando vuoti emotivi e affettivi che si ripercuotono nell’età adulta. Queste persone sviluppano un costante senso di inadeguatezza, sentendosi sempre meno meritevoli di attenzione rispetto agli altri. Se non affrontata, questa condizione può portare a frustrazione e insoddisfazione cronica, e in alcuni casi, a forme di depressione.

Come superare la “sindrome della sorella maggiore”

Liberarsi dal ruolo di “sorella maggiore” non è semplice. Molte donne continuano a mettere le esigenze degli altri al centro della propria vita, trovando difficile dire di no o delegare compiti. Il primo passo verso la guarigione è imparare a stabilire confini sani, riconoscendo che anche gli altri possono prendersi cura di se stessi. È essenziale comprendere che il proprio valore non dipende dalle attenzioni che si riservano agli altri. Gli psicologi sottolineano l’importanza di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e di imparare ad amarsi per quello che si è, non solo per il supporto che si offre agli altri. In molti casi, intraprendere un percorso di psicoterapia può essere di grande aiuto per lavorare sull’autostima e sulla gestione dello stress, aiutando chi ne soffre a liberarsi dal peso di un ruolo che non consente di crescere e realizzarsi pienamente.