Cause e sintomi

La dermatite da contatto può avere diverse cause, tra cui:

  • Dermatite da contatto irritante: si verifica a seguito del contatto con sostanze irritanti come detergenti, sapone, sostanze chimiche o frizione. La pelle colpita può diventare rossa, secca e screpolata.
  • Dermatite allergica da contatto: è una reazione allergica a una sostanza specifica, come il nichel nei gioielli o l’edera velenosa. Questa forma di dermatite può causare prurito, eruzioni cutanee e vesciche.
  • Dermatite da contatto proteica: si verifica quando la pelle entra in contatto con proteine, ad esempio quelle presenti in alcuni alimenti o prodotti per la cura della pelle.
  • Dermatite da contatto sistemica: coinvolge una reazione allergica sistemica a una sostanza che viene assorbita attraverso la pelle.

I sintomi della dermatite da contatto sono: pelle secca, prurito estremo, arrossamento, vesciche e gonfiore. In alcuni casi, possono formarsi piccole vesciche piene di liquido.

La dermatite da contatto è spesso asimmetrica nella distribuzione, ad esempio una mano può essere più gravemente colpita rispetto all’altra.

Trattamento

Il trattamento di solito prevede: creme a base di steroidi topici per alleviare i sintomi; identificare ed evitare la sostanza che causa il problema; utilizzare emollienti per ripristinare la funzione di barriera della pelle. Nei casi gravi, potrebbe essere prescritto un breve ciclo di corticosteroidi sistemici. Ricorda sempre di consultare uno specialista per una diagnosi certa e una cura personalizzata.