La discussione su cosa indossare per dormire (o se indossare qualcosa) ha acceso dibattiti e raccolto opinioni contrastanti. C’è chi sostiene che dormire nudi sia una scelta liberatoria e salutare, mentre altri non rinuncerebbero mai al calore e al comfort di un buon pigiama. Ma cosa dicono gli esperti? Ecco i benefici e gli svantaggi di entrambe le opzioni.

Dormire nudi o con il pigiama?

Il modo in cui andiamo a dormire potrebbe rivelare molto del nostro modo di essere. Nello specifico scegliere di mettersi nel letto nudi o vestiti potrebbe fare la differenza sulla nostra vita e sulle nostre abitudini. Un recente sondaggio condotto dalla National Sleep Foundation su 2mila americani ha diviso gli intervistati in base a coloro che dormono nudi, il 12%, e a coloro che preferiscono indossare il pigiama, e ha esaminato le differenze nelle personalità e nei comportamenti. Ma chi ha ragione? Secondo la scienza, dormire senza alcun vestito addosso apporta numerosi benefici alla salute. Scopriamo quali.

Dormire nudi: i benefici

Sarà anche molto fashion il pigiama e l’ultima tendenza lo vuole protagonista di serate e party. Ma forse è proprio questo il segreto: il pigiama è arrivato su strade e passerelle per uscire definitivamente dal nostro letto. Già, perché, a quanto pare, sono moltissimi i benefici che possiamo ottenere dall’andare a letto senza nulla addosso: fisici, psicologici e sessuali.

Dormire completamente nude non solo aiuta a migliorare stato d’animo e autostima, ma si perde peso, aumenta il desiderio sessuale e, più semplicemente, si dorme meglio.

Secondo uno studio dell’American Academy of Sleep Medicine, la temperatura corporea scende in modo naturale mentre si dorme, a causa del ritmo circadiano e cioè il ciclo che regola fasi come il dormiveglia, il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna o la risposta immunitaria. La ricerca sostiene che il pigiama può disturbare questo naturale abbassamento di temperatura e, di conseguenza, ostacolare il sonno. Prendi quindi i tuoi pigiami e trasferiscili nel reparto ‘giorno’ e intanto continua a leggere per scoprire quali sono i benefici di cui potrai godere dormendo nuda.

Una vita sessuale felice

L’aspetto che colpisce di più riguarda la sfera sessuale. Ti sembrerà strano ma ci sono motivi scientifici alla base di questo assunto: da una parte il contatto con la pelle del partner stimola la voglia di intimità. Due terzi di coloro che dormono nudi hanno riferito di avere una vita sessuale felice e appagante, rispetto a meno della metà di coloro che dormono vestiti. Inoltre, quasi tre quarti dei partecipanti che preferiscono dormire nudi hanno affermato che riposare in questo modo ha migliorato la loro vita sessuale con il partner.

Migliora il sonno

Dormire nudi permette alla temperatura corporea di stabilizzarsi in modo naturale, adattandosi in base all’energia che serve in quel preciso istante. Quando si abbassa la temperatura del corpo, infatti, è più facile addormentarsi e mantenere un sonno di qualità. Questo può essere particolarmente utile nei mesi estivi o per chi tende a soffrire di sudorazione notturna. Quando dormi bene, diminuisce lo stress, migliora la salute metabolica e si rafforza il sistema immunitario. Al contrario, se ti copri troppo per dormire, potresti sudare durante la notte e svegliarti di continuo. La qualità del riposo ne risente, il tuo corpo sarà meno in forma e l’indomani la stanchezza non ti darà tregua. Se non vuoi dormire completamente nuda, scegli almeno indumenti leggeri, che favoriscano la regolazione della temperatura. Usa allora abiti in cotone per far traspirare la pelle.

Dormire nudi: fa bene o male? La scienza svela i pro e i contro

Salute della pelle

Un altro aspetto positivo riguarda la salute della pelle. Dormire senza vestiti permette alla pelle di respirare meglio, riducendo il rischio di irritazioni o sfoghi causati da indumenti stretti. Se dormi bene anche il tuo viso e il resto del corpo appariranno più belli e lucenti. In caso contrario, si attiva l’ormone dello stress e anche la pelle ne risente, mostrandosi spenta, secca o acneica. Inoltre, indumenti troppo stretti possono favorire l’insorgenza di brufoli sulla schiena e sui glutei.

Salute vaginale

Se pensi che sia una soluzione poco igienica, ti sbagli. Liberarsi della biancheria è un vero toccasana per la tua salute intima. Gli slip sintetici e stretti, così come gli accumuli di umidità, possono favorire lo sviluppo di infezioni. In particolare, a causa dell’ambiente caldo e umido che si crea tra mutanda e vulva non sono da escludere infezioni da funghi, come la candida: la vagina ha temperature interne molto alte e per questo è anche il luogo più adatto per la proliferazione di batteri e infezioni.

Dormire nudi aiuta a rendere più asciutte le parti intime e a preservarle da questi rischi. Per ridurre i rischi, usa biancheria intima di cotone oppure sbarazzatene completamente e lascia respirare la vagina per alcune ore, soprattutto se quello è il tuo punto debole. E non è tutto: se non hai alcuna intenzione di dormire senza mutande, gli studiosi consigliano almeno di indossare biancheria intima ampia, per far respirare meglio le tue parti intime.

Dai lo stesso consiglio al tuo partner: la costrizione dei genitali negli slip o nei boxer potrebbe avere effetto negativi sulla fertilità maschile, danneggiando la qualità degli spermatozoi. Non solo: anche in tal caso, usando tessuti sintetici a contatto prolungato con le parti intime, c’è il rischio che i batteri proliferino. Dormire senza mutande, al contrario, elimina i rischi di sfregamenti e irritazioni cutanee, ma anzi negli uomini favorisce la produzione di sperma.

Facilita la perdita di peso

Se dormi nuda sentirai di essere già più magra il mattino seguente: non è solo una sensazione, si tratta del tuo metabolismo che lavora meglio durante la notte.

Eliminare il pigiama aiuta infatti a bruciare i grassi più velocemente: gli ormoni della crescita, come ad esempio il cortisolo, vengono rilasciati durante tutta la notte, ma è anche vero che se si ha un rilascio graduale perché il sonno è costante, non si avrà l’effetto pericoloso di svegliarsi con un grande appetito.

Previene il diabete di tipo 2

Uno studio scientifico ha inoltre scoperto che dormire a temperature più fredde abbassa i livelli di zucchero nel sangue e previene di conseguenza il diabete di tipo 2: è stato scoperto che, quando i partecipanti allo studio dormivano nudi abbassando così la loro temperatura, il loro grasso “cattivo” incominciava a diminuire e la loro salute migliorava.

Accresce l’autostima e ti senti più bella

Nessun pigiama, anche il più bello e costoso, ti farà sentire bella come quando ti ritrovi nuda tra le lenzuola pulite.

Ci sono prove che una temperatura elevata blocca il rilascio di ormoni anti-invecchiamento, come ad esempio la melatonina o l’ormone della crescita, indispensabili per dormire bene e per rigenerare i tessuti. Più tempo passi nuda a letto, più contatto hai con la tua pelle e più fiducia avrai nel tuo corpo e in te stessa: al risveglio, ti sentirai più bella.

Migliora il metabolismo

Dormire nudi favorisce un riposo uniforme e, di conseguenza, migliora il metabolismo. Al contrario, soffrire di problemi legati al sonno può avere ricadute sulla propria salute, con rischi di ipertensione, obesità, glicemia e colesterolo alti.

Supporta il sistema immunitario

Supporta il sistema immunitario, perché – se necessario – mentre il corpo riposa le cellule del sistema immunitario concentrano le loro energie contro eventuali virus e batteri.

Riduce lo stress

Dormire nudi riduce lo stress, perché se è vero che dormire senza pigiama migliora la qualità del sonno, allora è vero anche che dormire bene aiuta ad alzarsi con il piede giusto l’indomani mattina. Insomma, dormire nuda ha benefici anche psicologici: finalmente, stress e ansia lasciano il posto al buon umore e anche a scuola o in ufficio ti sentirai più produttiva e brillante.

Ritorno alle origini

Il Wall Street Journal riporta invece il parere della neurologa Rachel Salas secondo cui dormire nudi ci riporterebbe alle nostre origini: gli uomini delle caverne lo facevano in parte per difesa; replicarne il comportamento potrebbe regalarci una nuova sensazione di sicurezza.

Dormire nudi: fa bene o male? La scienza svela i pro e i contro

Le caratteristiche di chi dorme nudo

Oltre a godere di una vita sessuale migliore, dal sondaggio è emerso che coloro che dormono nudi hanno più fiducia in se stessi e si addormentano più facilmente. Il loro segno zodiacale è prevalentemente il Cancro e amano i film horror. Forse per questo motivo il 55% degli intervistati che dormono nudi ha dichiarato di avere spesso incubi. Ma perché il 12% degli americani dorme nudo? Un terzo ha fornito ragioni ambientali. Secondo gli intervistati, non indossare abiti vuol dire ridurre l’impronta ecologica o il consumo di energia, ad esempio, utilizzando meno aria condizionata per mantenere la stanza fredda mentre dormono.

Dormire con il pigiama

Dall’altro lato, il pigiama resta una scelta popolare per diversi motivi. Per chi tende ad avere freddo durante la notte, un set di indumenti comodi può aiutare a mantenere il calore corporeo, soprattutto in inverno. Un buon pigiama, realizzato in materiali come cotone traspirante, può anche assorbire il sudore e prevenire l’accumulo di umidità sulle lenzuola. Il pigiama può avere un impatto positivo anche sulla routine del sonno. Indossarlo, infatti, potrebbe rappresentare un segnale per il cervello che è arrivato il momento di rilassarsi e prepararsi al riposo. Inoltre, indossare un pigiama offre una barriera protettiva tra la pelle e le lenzuola, che potrebbero non essere sempre perfettamente pulite. Chi soffre di allergie o irritazioni cutanee potrebbe trovare utile questa protezione, soprattutto se le lenzuola non vengono cambiate con frequenza.

Le caratteristiche di chi dorme con il pigiama

Chi preferisce indossare il pigiama ha maggiori probabilità di essere del segno del Capricorno, ama guardare i film drammatici e misteriosi ed è solitamente una persona mattiniera. Solo il 44% ha raccontato di soffrire di incubi. Dall’altro canto decidere di avere addosso i vestiti quando ci si mette nel letto può portare a problemi di natura sessuale.

Pro e contro delle due opzioni

In generale, è possibile affermare che dormire nudi favorisce la regolazione della temperatura corporea, permette alla pelle di respirare, riduce il rischio di infezioni e migliora la connessione con il proprio corpo. Ma, di contro, dormire senza pigiama può non essere ideale per chi soffre il freddo, e potrebbe esporre la pelle a lenzuola non perfettamente igieniche. Dormire con il pigiama, invece, offre calore, protegge la pelle da eventuali allergeni o irritanti nelle lenzuola e può migliorare il rilassamento mentale grazie al rituale associato. Di contro, il pigiama può intrappolare l’umidità, causando disagio o sfoghi cutanei, e limitare la libertà di movimento sotto le coperte.

A letto nudi o vestiti: come scegliere

Analizzati tutti i pro e i contro, è chiaro che non esiste una risposta universale: la scelta dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze del corpo di ognuno. Se si è inclini a sudare o a sentirsi intrappolati negli indumenti, si potrebbe trovare particolarmente beneficio nel dormire nudi. Al contrario, se spesso si soffre il freddo o si ha bisogno di un senso di comfort e sicurezza, il pigiama potrebbe essere la scelta più adatta.