Il sorriso è un linguaggio universale che comunica positività e gioia. È uno dei primi segnali sociali dei bambini, e non solo manifesta sensazioni positive ma è anche capace di scatenare le stesse nella persona che ti osserva. Ti è mai capitato di sorridere a qualcuno solo perché quella persona lo stava facendo a te? È un ottimo biglietto da visita, sia che si tratti di un incontro professionale che di natura personale e fa sì che tu venga percepita come aperta e rispettosa. Certo per renderlo splendente dovrai curare alla perfezione la tua igiene orale. Così facendo non solo aiuterai la tua estetica e la tua socialità, ma anche la salute. Numerosi studi dimostrano infatti che la cura del cavo orale è strettamente collegata alla salute dell’intero organismo.

L’impatto delle malattie gengivali sulla salute generale

Con una buona igiene orale puoi prevenire le malattie gengivali e, di conseguenza, anche la salute generale. Le infiammazioni presenti nel cavo orale infatti possono diffondersi nel resto del corpo e in questo modo aumenta il rischio di patologie sistemiche. È importante sottolineare come il rapporto non sia di causa-effetto, ma si parla di fattori di rischio. Trascurando il benessere della bocca, si aumentano le possibilità che insorgano o si aggravino problemi di altra natura.

Le malattie parodontali collegate alle malattie cardiache

Le malattie parodontali e quelle cardiache sono strettamente connesse. L’infiammazione cronica delle gengive può aumentare le probabilità che insorga l’arteriosclerosi. Inoltre i batteri presenti nelle infezioni gengivali potrebbero entrare in circolo nel flusso sanguigno e a lungo andare danneggiare il cuore. Con una corretta igiene orale potrai questo rischio e a mantenere il cuore e apparato cardiovascolare in salute.

Condizioni del cavo orale e gravidanza

I cambiamenti ormonali tipici della gravidanza possono aumentare il rischio che insorgano problemi gengivali come la gengivite gravidica. Si tratta di una condizione che potrebbe avere le conseguenze più gravi sulla mamma e sul bebè, che potrebbe nascere prematuramente o con un peso inferiore alla media. Per questo se sei incinta devi prestare la massima attenzione all’igiene orale, spazzolando i denti regolarmente, non dimenticando il filo interdentale e facendo visita appena possibile a un dentista.

Diabete e igiene orale

Se sei affetta da diabete potresti essere più suscettibili alle infezioni e alle malattie gengivali. Ma anche viceversa, le malattie gengivale hanno influenza negativa sul controllo del diabete. Questo perché il diabete riduce le difese immunitarie a livello gengivale e, al contempo, favorisce lo sviluppo dei batteri costituenti la placca batterica. L’infiammazione cronica delle malattie parodontali potrebbe avere l’effetto di aumentare la resistenza all’insulina e compromettere il controllo glicemico. Per questo motivo, se rientri in questa casistica, dovrai prestare la massima attenzione all’igiene orale: sia quella quotidiana che facendoti visitare regolarmente da uno specialista.

Come e quando lavarsi i denti

Per una corretta igiene orale, è consigliabile lavarsi i denti dopo ogni pasto. Il minimo è due volte al giorno, al mattino e la sera, e soprattutto è bene farlo prima di andare a dormire. Dopo aver mangiato aspetta dai 20 ai 60 minuti prima di lavarti i denti, se invece hai bevuto bevande acide (come vino o succhi di frutta) lascia passare 30 minuti. Spazzola poi in senso verticale, dalla radice verso il dente, per almeno due minuti. Non trascurare l’interno dei denti, la parte posteriore, gli spazi interdentali, la lingua e l’interno delle guance. Passa il filo interdentale una volta al giorno e sciacqua la bocca con un collutorio.