È un po’ un luogo comune: appena ci si fidanza si mette su qualche chilo, ecco apparire la pancetta e le maniglie dell’amore. E se questo capita all’inizio della relazione, figurati cosa può succedere con il matrimonio. Può sembrare uno scherzo, ma invece è una cosa serissima: essere sposati mette a rischio di prendere peso in maniera preoccupante. Il fenomeno riguarda entrambi i sessi ma per gli uomini la situazione è ancora più difficile, visto che dopo le nozze per loro triplica il rischio di obesità. La tendenza è stata rivelata dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia, che ha condotto un’indagine su un campione di 2405 persone.
La relazione tra matrimonio e obesità
La relazione tra l’essere sposati e l’essere obesi è stata riscontrata soprattutto negli uomini. Questi, rispetto a chi non è convolato a nozze, hanno una probabilità 3,2 volte maggiore di raggiungere un peso oltre la soglia di guardia. Per le donne invece non ci sono differenze significative relative al peso tra le nubili e le coniugate. « L’età e lo stato civile hanno un impatto innegabile sulla convivenza con il sovrappeso o l’obesità in età adulta, indipendentemente dal sesso. Dai nostri risultati emerge che la diffusione delle conoscenze sulla salute e la promozione della salute lungo tutto l’arco della vita potrebbero ridurre il preoccupante fenomeno dell’aumento dei livelli di obesità» hanno detto gli autori dello studio.
Obesità: gli altri fattori di rischio
Di certo non è la fede al dito di per sé a determinare un aumento del rischio di obesità negli uomini. I fattori che possono portare all’aumento di peso riguardano anche l’età, l’alfabetizzazione e il tessuto sociodemografico. La tendenza è legata inoltre alle abitudini alimentari, alla vita che si fa sedentaria e ai ritmi che cambiano con il trascorrere del tempo.
Ma quando si è in coppia si ingrassa davvero?
A testimoniare una correlazione tra vita di coppia e peso corporeo ci sono anche altri studi condotti in passato. Uno di questi è quello portato avanti dai ricercatori dell’università di Bele e dell’istituto Max Plank in collaborazione con l’Istituto di studi statistici GfK. A quanto pare l’indice di massa corporea medio degli uomini single è di 25,7 contro 26,3 per gli uomini sposati. Nelle donne lo scarto è inferiore: in media 25,1 contro 25,6. Inoltre una ricerca di Sarah Novak, professoressa associata di psicologia presso la Hofstra University, di Hempstead (New York) ha dimostrato che le coppie felici hanno più possibilità di ingrassare rispetto a quelle che dichiarano di non esserlo. In più è noto che l’innamoramento faccia aumentare la produzione di un ormone, la noraepinefrina, capace di rendere inappetenti. Una volta raggiunto il picco massimo, questo diminuisce e ritorna l’appetito. Un meccanismo che, secondo gli scienziati della Southern Methodist University di Dallas, può condurre anche all’obesità.
Perché l’amore fa ingrassare?
La vita a due porta a mettere su peso, fino all’obesità nei casi estremi, per tutta una serie di motivi. Prima di tutto l’organizzazione dei pasti. Quando si è in coppia è più difficile saltarli, inoltre è più facile cadere in tentazione se il partner prepara delle pietanze appetitose. Si tende anche a cucinare di più, vuoi per voglia di condivisione, vuoi per stupire e coccolare l’altro. Inoltre chi vive da solo generalmente fa più sport, poiché un fisico tonico e un aspetto curato possono essere una carta in più per trovare l’anima gemella. È importante però ricordarsi sempre, in ogni fase della relazione, di tenere sotto controllo gli indicatori della salute fisica e mentale per stare meglio con sé stessi e nella coppia.