
Un pieno di energia e concentrazione
L’alga spirulina, come ci spiega la Dott.ssa Vignali, naturopata e nutrizionista, è uno degli alimenti vegetali più ricchi in natura di aminoacidi, vitamine, minerali e antiossidanti.
Si tratta, appunto, di una verdura di acqua dolce che riveste il ruolo di vero e proprio integratore ricostituente e rinforzante del sistema immunitario. Si può quindi affermare che introdurre nella dieta l’alga spirulina possa aiutarci a contrastare lo stress psicofisico, nonché ad aumentare il livello di concentrazione mentale.
Ottima idea, dunque, integrare quest’alga nei periodi di aumentati impegni lavorativi o familiari, così come nei momenti di intenso studio (ad esempio, prima di un esame).

Un tipo di ferro molto digeribile
Una delle caratteristiche più conosciute dell’alga spirulina, è la sua capacità di fornire ferro all’organismo combattendo, quindi, l’anemia.
Ma è davvero così, si tratta di un tipo di ferro “verde” assimilabile? L’abbiamo chiesto alla naturopata e nutrizionista Simona Vignali che ci ha confermato quanto questa preziosissima microalga sia ricca di ferro naturale e, a differenza di integratori di ferro “sintetico”, vanti la caratteristica di non appesantire né lo stomaco né il fegato. L’alta digeribilità del ferro è, infatti, dovuta alla mancanza di cellulosa nella sua composizione.

Ottima anche per chi segue una dieta veg
Ciò che rende l’alga spirulina una microalga del tutto unica, inoltre, è che essa non contiene iodio in quantità importanti a differenza delle alghe marine ma è, invece, ricchissima di aminoacidi naturali (proteine di alto valore biologico).
Proprio in virtù di quest’ultima caratteristica, ci spiega la Dott.ssa Vignali, l’alga spirulina è un integratore ideale per gli sportivi e per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. In questo modo, sarà possibile fare il pieno di energia, di carburante e di “mattoncini” (proteine vegetali, sane) per i nostri muscoli.
Sono, quindi, ormai superati i tempi in ci si affidava a consumi massicci di proteine animali per aumentare la massa muscolare. Oggi è sempre più dimostrato da scienza e medicina che le alternative “verdi” ai classici (e discussi) integratori proteici sono numerose, efficaci e spesso prive di qualsiasi effetto collaterale.

Prevenzione “verde” dell’osteoporosi
Un’ulteriore, sorprendente, proprietà dell’alga spirulina è che questo alimento contiene calcio altamente assimilabile dall’organismo, in quanto perfettamente biocompatibile.
Ma, ci racconta la naturopata Simona Vignali, questa microalga è ricca anche di vitamine, altri minerali ed enzimi vegetali che rendono, dunque, il calcio in essa contenuto più assimilabile rispetto al calcio sintetico.
In proporzione, l’alga spirulina contiene addirittura 8 volte più calcio rispetto al latte, essendo anche più digeribile. Un’integrazione di alga spirulina può, dunque, aiutare a prevenire l’osteoporosi e la fragilità ossea, rinforzando anche la salute dei denti.

Green smoothies a tutta salute
Un altro quesito comune, in merito all’alga spirulina, riguarda le sue modalità di consumo. Come si assume, dunque, questo portentoso alimento? La dott.ssa Vignali, specializzata in alimentazione vegana e crudista, suggerisce di sciogliere polvere di spirulina direttamente nell’acqua, in un succo di ananas o di aggiungerla (sempre in polvere) a gustosi e salutari “green smoothies“, frullati di frutta senza latte e con aggiunta di verdure verdi o, appunto, di alghe.
Riguardo alle quantità, è sufficiente un cucchiaio di polvere al giorno per garantirsi un pieno di benessere. L‘alga spirulina è venduta in erboristeria o in farmacia anche sotto forma di compresse: la naturopata, a tal proposito, ci consiglia però di scegliere quei prodotti senza eccipienti (in questo caso, la dose consigliata è di circa 4-6 compresse al giorno).
Ovviamente, ricorda la Dott.ssa Vignali, è sempre necessario attenersi alle dosi riportate sulle confezioni. In linea di massima, comunque, l’alga spirulina non possiede controindicazioni e può essere assunta anche in gravidanza e data ai bambini e agli anziani, oltre che ad adulti e a sportivi.