La pancia gonfia e sporgente è un inestetismo non sempre correlato al sovrappeso. Infatti, l’addome può essere prominente anche a causa di cattiva digestione, stitichezza o intolleranze alimentari. Per riportare la pace ad altezza ombelico, è importante definire il tipo di gonfiore a cui si è soggette. Per esempio, se si trattasse veramente di accumulo di adipe, sarebbe necessario seguire una dieta ipocalorica e smaltire i grassi in eccesso attraverso un mirato lavoro aerobico. Invece, se la pancia sporgente è dovuta solo a gonfiore, possono bastare alcune strategie detox molto efficaci e naturali. A partire dai vegetali buoni con la pancia, fino ad arrivare alle tecniche per controllare lo stress e la tensione in eccesso

Attenzione al nervosismo a tavola
Prima ancora di fare attenzione a cosa si mangia, è bene osservare come si mangia. Infatti, sono numerosi i casi di pancia gonfia associati a cattiva digestione e a nervosismo. Un esempio su tutti è la famigerata fame nervosa, che tende a gonfiare la pancia come un palloncino.
La prima regola e strategia per ottenere una pancia piatta, quindi, è imparare a mangiare lentamente, masticando con consapevolezza il cibo che si ha nel piatto. Anche guardandolo e ammirandone forma, colore e consistenza. In questo modo, inoltre, ci si sentirà più facilmente sazie e si digerirà senza fatica.

Una dieta verde e intelligente
L’estetica della pancia dipende certamente anche dal benessere dell’intestino. La stipsi ostinata e cronica, infatti, può causare meteorismo e, dunque, pancia gonfia e anche dolente. Per appiattire l’addome, se non vi è sovrappeso, non serve tanto una dieta ipocalorica, quanto un menu a base di cibi dalle proprietà detox e drenanti.
A tal proposito, la natura ci corre in soccorso, offrendoci un’ampia varietà di vegetali alleati della pancia. Qualche esempio: porri, cipolle, zucchine, rucola, lattuga, ananas, pesche, lamponi, mele e pere.
Il potere sgonfiante è dato dall’elevata percentuale di acqua, da minerali come il potassio e dalle fibre che aiutano l’intestino a svolgere al meglio il suo compito.

Inizia dalla colazione
Per conquistare una pancia piatta, non rinunciare ai carboidrati ma sceglili furbi. Ovvero, punta sui cereali integrali e sulla pasta di semola di grano duro integrale.
Due modi easy e gustosi per aiutare la pancia a sgonfiarsi? Consumare cereali integrali a colazione (con aggiunta di frutta, per esempio pesche e lamponi) e puntare su piatti unici a base di riso integrale e verdure.
Questo tipo di scelte alimentari sono perfette anche per quelle donne che, oltre al gonfiore, presentano grasso addominale. Le fibre dei cereali integrali, infatti, diminuiscono l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi.

Stop alla ritenzione idrica
A volte, l’addome si gonfia a causa della ritenzione idrica. E, in questi casi, è caratteristico il classico aspetto a buccia d’arancia della pelle appena sopra l’ombelico. Per drenare liquidi e tossine in eccesso, si deve ridurre il sale.
Ma non solo, vanno eliminati anche tutti quei cibi che intossicano il nostro organismo e che sono ricchi di sodio: no, dunque, a salumi, insaccati, cibi pronti con glutammato e carni lavorate. Sì, invece all’utilizzo delle erbe aromatiche fresche o secche. Le migliori amiche della pancia? Origano, maggiorana, rosmarino, finocchietto selvatico e melissa.
Se vi è una forte ritenzione idrica, si può integrare la dieta con l’assunzione di tinture madri detox e drenanti come, ad esempio, la pilosella e il tarassaco.

Bere molto e bene
Non solo cibo, per sgonfiare la pancia e disintossicarti è fondamentale anche garantire all’organismo il giusto apporto di liquidi. No, dunque, all’alcol che disidrata e sì a tanta acqua, bevuta spesso e a piccoli sorsi.
Ottime anche le centrifughe di frutta e verdura, nonché le tisane e gli infusi. Tra le piante e le radici più benefiche per la pancia, ricordiamo: camomilla, melissa, finocchio, liquirizia e zenzero. Infine, resta sempre valido ed efficace il rimedio della nonna più famoso: bere acqua tiepida e limone ogni mattina, appena sveglie e a digiuno.

Tecniche di rilassamento
Lo stress si fa sentire in numerosi, e fastidiosi, modi sul nostro fisico. Uno tra questi è la pancia gonfia come un palloncino e, spesso, anche dolente. Basti pensare alla sindrome del colon irritabile o al meteorismo intestinale.
Diventa quindi imperativo, ridurre i livelli di stress e tensione. Per farlo, è bene cominciare con i rimedi e le strategie naturali, lasciando i farmaci (solo se prescritti dal medico) come ultima soluzione. Per esempio, in seguito a periodi difficili, potrebbe risultare necessario ed efficace intraprendere un percorso di psicoterapia.
Oppure, dedicarsi a un’attività fisica rilassante. Per alcune donne, una bella corsa è più distensiva dello yoga. Così come, per altre, è più efficace imparare la respirazione corretta per calmarsi frequentando corsi di meditazione e di training autogeno.