Quando cerchi un bambino dovresti avere uno stile di vita simile a chi è in gravidanza. Ecco perchè:
Sai che ci sono grassi alimentari “amici” della fertilità? Scopri quali sono:
![Come funzionano gli stickProprio come un test di gravidanza, devi tenere lo stick sotto il getto di](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/05/4085009-mamme-test-ovulazione-foto-600x545.jpg)
Come funzionano gli stick
Proprio come un test di gravidanza, devi tenere lo stick sotto il getto di pipì oppure raccogliere l’urina in un bicchiere e immergere il tampone per qualche secondo. Dopo qualche minuto puoi leggere il test. Quando è positivo significa che gli ormoni hanno raggiunto un’alta concentrazione e che l’ovulazione è alle porte: è l’ora dei rapporti mirati. Ma questo non ti garantisce una gravidanza. «La fertilità può essere ostacolata anche da altri fattori come un problema alle tube» spiega la ginecologa.
Leggi anche: I sintomi dell’ovulazione
![Test per l'ovulazione: quale comprare](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/05/4084981-Test-per-l-ovulazione-quale-comprare-600x545.jpg)
«I test che rilevano due ormoni sono i più attendibili e permettono di identificare fino a quattro giorni di fertilità in cui avere rapporti mirati» spiega Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia e sessuologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Ancora più precisi e semplici da utilizzare (ma anche più cari) sono i test digitali che includono un minicomputer a cui collegare i tamponi. Se vuoi risparmiare, online trovi i test canadesi che rilevano solo l’LH. Attenzione, però, a quelli made in Cina: spesso sono poco affidabili.
![Test di fertilità: quando usarlo](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/05/4084985-Test-di-fertilita-quando-usarlo-600x545.jpg)
Si utilizza a partire da due a quattro giorni prima dell’ovulazione, a seconda dalla lunghezza del ciclo. «Se quest’ultimo è di 28 giorni» dice l’esperta «puoi iniziare dal 9° giorno perché la tua finestra di fertilità va dal 10° al 14° giorno». Se, invece, il ciclo è più corto, per esempio di 25 giorni, allora è meglio fare il test dall’8° giorno. Attenzione anche all’ora. «Il momento migliore è al mattino presto, perché c’è la massima concentrazione delle urine e il risultato è più chiaro» suggerisce Graziottin. Poiché l’ovulazione avviene 36 ore dopo che l’LH inizia ad aumentare e prosegue per circa 17 ore dopo il picco di quest’ormone, dal momento in cui il test risulta positivo hai 36-48 ore utili per avere rapporti.
![Lo stress: il peggior nemico della fertilità](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2014/05/4084979-Lo-stress-il-peggior-nemico-della-fertilita-600x545.jpg)
Fare l’amore soltanto nei giorni dell’ovulazione non ti aiuta a restare incinta: colpa dello stress, il peggior nemico della fertilità. Lo dimostra uno studio pubblicato su Human Reproduction. I ricercatori dell’Ohio State University hanno seguito per un anno 501 donne senza problemi di fertilità. Quelle con livelli maggiori di alfa-amilasi e cortisolo (due indicatori dello stress) avevano ogni mese il 29% in meno di probabilità di rimanere incinte. Come superare l’ansia da concepimento? «Fai spesso l’amore ma non a comando» suggerisce Graziottin. «Quando c’è desiderio aumenta l’ossitocina che ti calma e migliora i recettori di estrogeni e progesterone facendoti diventare più fertile». E poi cammina a passo veloce un’ora ogni giorno: «L’attività fisica abbassa del 30% le molecole infiammatorie e migliora l’ovulazione».