CONOSCI GLI INGREDIENTI DI CASA?
Sale, un aiuto economico e naturale per le pulizie di casa. Utilizzando una bottiglia di plastica vuota e del sale puoi persino creare un deumidificatore fai da te.
Apri il frugo e trovi… il latte! Ecco come usarlo per smacchiare, pulire e naturamente per i tuoi gesti quotidiani di bellezza. Mescolando latte e olio avrai uno struccante fai da te semplice, naturale e di successo.
Imparare a utilizzare meno sapone è possibile: un gesto ecologico che fa risparmiare e fa bene al mondo. Ecco come.

MACCHIE E ALONI DI SUDORE
Sai che l’aceto ti aiuta a far sparire gli aloni di sudore? Mescola aceto e acqua, poi tampona strofinando. In alternativa puoi utilizzare.. lo shampoo!
Per i capi in lana mescola acqua e borace in una scodella, oppure acqua fredda e bicarbonato di sodio, consigliato soprattutto per i tessuti sintetici.
Nel caso di macchie ostinate mescola bicarbonato di sodio e acqua in modo da formare una pasta che strofinerai sul tessuto con un vecchio spazzolino da denti. Lascia agire, poi lava in acqua fredda.

MACCHIE DI FRUTTA
Per togliere le antipatiche macchie di frutta strofina il tessuto con acqua e aceto, oppure un mix di sale, limone e aceto. Se la macchia è lieve puoi utilizzare il sapone di Marsiglia, con cui tamponare il tessuto delicatamente prima di passare al lavaggio.
Altro rimedio alternativo nel caso di macchie difficili? L’acqua ossigenata, a cui, nei casi realmente gravi, si può aggiungere una goccia di ammoniaca o alcol.

MACCHIE DI OLIO E GRASSO
Aggiungi immediatamente farina o borotalco in modo da assorbire l’unto, operazione da fare nell’immediato, anche al ristorante. Bagna il tessuto con acqua e aggiungi detersivo per i piatti: lascia agire per un po’, eventualmente aggiungi un’altra piccola quantità, strofina e lava.

MACCHIE DI ERBA
Tampona e strofina con alcol puro quando la macchia è ancora fresca. Sui capi più delicati utilizza acqua ossigenata, da stemperare in due dosi d’acqua.
Puoi mettere a mollo i vestiti dal tessuto più resistente e lasciarli una notte in una bacinella d’acqua dove avrai disciolto un bicchiere di latte: prima di lavare passa per 2 o 3 volte a distanza di cinque minuti sul tessuto il sapone di Marsiglia creando uno strato sul tessuto umido.

MACCHIE DI SANGUE
É preferibile lavare i tessuti macchiati con il sangue immediatamente. Metti a bagno in acqua fredda e strofina con delicatezza. Eventualmente puoi aggiungere amido di mais all’acqua e utilizzare uno straccio oppure un cubetto di ghiaccio con cui passare la macchia.
Macchie di sangue sul materasso? Usa acqua fredda, una spazzola e acqua ossigenata, poi copri con borotalco in modo da asciugare il tessuto. Sia il cotone, sia la seta possono essere trattati con acqua ossigenata 12 volumi: ricordati di usare uno straccio, con cui tamponare delicatamente, e prediligere il tessuto asciutto in modo da evitare il formarsi di aloni.
Se hai macchiato tessuti sintetici o capi delicati sostituisci l’acqua ossigenata con… l’acqua minerale gassata!

MACCHIE DI RUGGINE
Smacchia il tessuto strofinando con sale fino e limone, poi sciacqua con abbondante acqua fredda. Anche il bicarbonato di sodio può essere utilizzato contro le macchie di ruggine: strofina il tessuto con l’aiuto di una spazzola umida.
Idea alternativa? Taglia a metà una patata, cospargi con il bicarbonato e strofina.

MACCHIE DI SMALTO
Se lo smalto è accidentalmente caduto su un tessuto resistente, quali asciugamani e teli, puoi provare a tamponarlo con delicatezza con il solvente che utilizzi per le unghie, il classico acetone. Il trucco è utilizzare molto cotone, da cambiare spesso. Uno straccetto imbevuto di alcol ti aiuterà a completare l’operazione togliendo eventuali aloni e tracce. Poi lava, aggiungendo bicarbonato. Fai attenzione al tipo di capo, poiché l’acetone può far sbiadire il tessuto. Evita su tessuti sintetici e seta.

MACCHIE DI CAFFÈ
Hai mai provato con la schiuma da barba? Ricopri la macchia con la schiuma, lascia agire, strofina con una spazzola e procedi con il normale lavaggio. In alternativa puoi togliere l’alone di caffè mescolando acqua gassata e succo di limone oppure acqua e aceto.
Anche la glicerina, acquistabile in farmacia, può essere utile sulle macchie di caffè: strofina con delicatezza usando un batuffolo.

MACCHIE DI CERA
Se il tessuto lo consente, metti a mollo in acqua calda: la cera si staccherà dal tessuto venendo a galla. In alternativa puoi utilizzare una spazzola o uno spazzolino vecchio e strofinare il tessuto con alcol.
Oppure passare il ferro da stiro caldo sul tessuto macchiato facendo attenzione a posizionare fra la stoffa e il ferro un foglio di carta paglia. Grazie al calore la cera tenderà a staccarsi e appoggiarsi sul foglio di carta paglia, dal potere altamente assorbente.