
IL POTERE DEL COLORE
La maggior parte delle case ha i muri dipinti di bianco: se desideri illuminare con dolcezza aggiungi una variazione cromatica tendente al giallo, arancione oppure rosa. In camera da letto blu e verde favoriranno il senso di quiete, aiutando concentrazione e serenità. Le tinte fra azzurro e blu risultano adatte anche per il bagno, dominato dall’acqua, principio vitale, mentre cucina e salotto si accendono con il giallo, rosso e arancione, che scalda l’atmosfera e aiuta la conversazione. Ritrova le sfumature del mondo naturale: i colori del cielo che varia nelle ore del giorno, il legno, l’atmosfera cangiante illuminata dal sole. Sperimenta quali sensazioni provi quando ti trovi di nuovo a contatto con la natura.

LA CAMERA DA LETTO
Secondo il Feng Shui la posizione del letto è fondamentale: dovrebbe essere lontano dalla finestra e appoggiato alla parete, nell’angolo opposto all’entrata, regola che ricorda anche una vecchia consuetudine dei nostri nonni. Il letto dovrebbe essere della giusta altezza, non direttamente per terra, di modo che l’energia possa circolare. Elettrodomestici come radio, tv e computer in camera da letto? Meglio di no. A prescindere dal Feng Shui è importante seguire semplici norme che possono contribuire a insegnare anche ai più piccoli uno stile di vita più sano e positivo: nelle camerette dei bambini è bene evitare dispositivi come il televisore che, invece, va acceso insieme a tutta la famiglia. Secondo il Feng Shui non si dovrebbero avere specchi in camera da letto, che possiamo arredare con stampe e quadri capaci di creare una sensazione di positività e armonia. Se ami i giochi di luce, scegli una lampada capace di proiettare disegni di ombre che ti accompagneranno verso la buona notte con dolcezza e magia.

ACCOGLIERE IL RELAX
La sala costituisce il cuore della casa: ecco perché è importante curare l’illuminazione, in modo da ottenere una luce calda e accogliente. Gioca con tendaggi leggeri e trasparenti, in grado di colorare la stanza in un vivace ventaglio di sfumature, che in alcune ore particolari della giornata accenderanno l’ambiente grazie a un’atmosfera dolcissima. Il divano? Addossato alla parete aiuta a sfruttare bene lo spazio e ha una funzione di protezione. Nel Feng Shui le candele rappresentano l’energia del fuoco: puoi usare semplici bicchierini oppure una lanterna da accendere durante la sera, quando è importante ritrovare una sensazione di quiete dopo il tran tran giornaliero.

L’IMPORTANZA DELL’INGRESSO
Il corridoio di casa viene spesso sottovalutato. L’ingresso di casa, invece, convoglia chi arriva direzionandolo verso il cuore dell’abitazione: secondo il Feng Shui questo luogo è un passaggio in cui circola l’energia. Inoltre è ciò che dona la prima impressione di un’abitazione, per questo è fondamentale concedergli la giusta attenzione. Evita di riempire questo spazio, di solito ristretto, con eccessive decorazioni o mobilio: rischierebbero di sovraccaricare l’ambiente. Scegli stampe vivaci o un quadro che ami davvero e che rappresenti lo spirito della tua casa.